2' di lettura
Cosa hanno in comune fin-influencer, FinTok, Fin-Instangram (per citarne solo alcuni)? Identificano nuovi modi di comunicare nel settore finanziario, coinvolgendo nuovi target di clientela, specie quello più giovane, attraverso la notorietà dei social media. Il connubio, oltre ad indicare l’avanzata dei social nel campo della finanza, può assumere prospettive ambivalenti se finalizzato a sensibilizzare gli utenti verso le tematiche finanziarie oppure a celare, dietro i messaggi ivi lanciati da influencer con gran seguito tra i follower, sollecitazioni di investimento su prodotti finanziari, peraltro rischiosi.
Uno degli aspetti che maggiormente preoccupano anche le Autorità del settore concerne proprio il contenuto di quei messaggi. Qualora integrino delle raccomandazioni di investimento e provengano da soggetti non autorizzati alla prestazione di un’attività finanziaria riservata, rischiano infatti di proporre sul mercato iniziative abusive, con conseguente danno per gli investitori che, inconsapevolmente si sono lasciati “trasportare” dalle sirene di qualche influencer noto al vasto pubblico.
Una panoramica sui principali pericoli per gli investitori e sulle misure di intervento da parte delle Autorità sono oggetto del primo seminario del ciclo “Innovazione digitale e sostenibilità: uno sguardo oltre le opportunità. Viaggio tra rischi, insidie e pericoli” che è possibile seguire in diretta collegandosi su questo link di Teams mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00.
5 ottobre 2022, ore 15,00: Il “fascino” dei fin-influencers
Presentazione del ciclo di seminari a cura di:
Maria-Teresa PARACAMPO (Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari e dell'Innovazione Digitale - Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Nadia LINCIANO (Responsabile Divisione Studi – CONSOB)
Saluti:
Andrea LOVATO (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Giovanna BOGGIO ROBUTTI (Direttore Generale di FEduf)
Gianna MARTINENGO (Presidente e Fondatrice di Women&Tech ETS, CEO di DKTS, Digital Knowledge Technologies Services)
Maurizio BERNARDO (Presidente di Assofintech)
Intervengono:
Oscar COSTANTINI (Expert, Ufficio Vigilanza sui Fenomeni Abusivi - Divisione Tutela del Consumatore - CONSOB)
Francesca FIAMMA (Policy Officer - Investor Protection and Intermediaries Unit - ESMA)
Maria Sofia GASPERINI (Expert, Ufficio Vigilanza sui Fenomeni Abusivi - Divisione Tutela del Consumatore – CONSOB)
Gianfranco URSINO (Responsabile Plus24 – Il Sole 24 Ore)
loading...