Il ritorno dei “festival”

Il filosofo e la piazza

Dopo aver traslocato per mesi la nostra vita sociale sul web, torniamo agli incontri dal “vivo”, concerti, presentazioni e Festival, a cominciare da quelli dedicati alla filosofia: l'assaggio a Roma con la manifestazione “Prendiamola con filosofia” per poi proseguire a settembre con un cartellone fittissimo

di Serena Uccello

Dal web alla realtà : “Prendiamola con filosofia”, ideato da Piano B e Tlon, fino al 30 luglio a Roma, ogni giovedì

3' di lettura

«Ci vuole un po' di filosofia». Ecco uno degli effetti di questo tempo appena vissuto e quello, oltre ad aver trasformato la percezione, di aver anche riplasmato il linguaggio arrivando persino a toglierci il gusto delle banalizzazioni. Così il vecchio adagio del «ci vuole un po' di filosofia» , stantìa (ok) pacca sulle spalle ma anche caldo ritornello auto-motivazionale, è sparito per un po' dalle nostre conversazioni. Dinanzi a eventi smisurati ci sarebbe apparso persino “blasfemo” (in senso laico s'intende).

Ma ammettiamolo esattamente come scriveva Seneca a Lucio («Se vuoi avere la vera libertà devi farti servo della filosofia») se vogliamo essere liberi dobbiamo farci “servi” della filosofia, perché - e giuro basta con le citazioni - «la filosofia è scienza dell'essere in quanto essere», (Aristotele).
È chiaro che in questi mesi ci siamo divisi tra il bisogno di non pensare e l'urgenza di farlo. Urgenza che ha prevalso, animata dal bisogno di trovare una visione, un'idea di futuro.

Loading...

E così letture, lectio, dibattiti, questi ultimi fino a oggi sul web come ad esempio il format “Prendiamola con filosofia”, ideato da Piano B e Tlon, che durante il lockdown ha tenuto compagnia creando una piazza virtuale dove la filosofia e il dibattito culturale si sono interrogati sulle tensioni che attraversano il contemporaneo, per trovare nuovi stimoli e strumenti di lettura del reale. Ma anche Popsofia - il Festival del Contemporaneo - che, prima di tornare dal vivo all'inizio di luglio, ha sviluppato un'esperienza virtuale, in maggio, con Cinesophia, il festival di Ascoli Piceno che indaga la filosofia del cinema, che si è tenuto interamente in streaming.

Ora, esattamente come stiamo facendo nelle nostre vite, anche la filosofia torna nelle piazze, lo ha fatto appunto con Popsofia e lo sta facendo in questi giorni con “Prendiamola con filosofia” che dopo aver occupato spazi virtuali, torna dal vivo al Parco Appio di Roma, il “Parco della Filosofia”. Partiti il 9 si prosegue fino al 30 luglio con quattro incontri estivi. (Il programma completo è disponibile su www.prendiamolaconfilosofia.it. I biglietti per accedere agli eventi al Parco Appio sono disponibili su: www.tlon.it). Ogni giovedì cioè dalle 19 a tarda sera si parlerà di educazione al rispetto di ogni età, disabilità, etnia, genere, orientamento sessuale, religione e status socio-economico. Un giorno a settimana per ripensare il mondo post-Covid nel segno di diversity & inclusion, con artisti e artiste, pensatori e pensatrici, unendo eventi live e streaming e ricostruendo una rete di fiducia nel futuro e nelle persone. E visto che il virtuale è diventato parte delle nostre esistenze: tutti gli appuntamenti saranno fruibili anche in streaming grazie alla diretta sui social di Tlon.

E tornerà in piazza anche lo storico (ormai) appuntamento con il Festival della Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo. Confermato da qualche giorno si svolgerà dal 18 al 20 settembre nelle tre cittadine. Il 7 luglio sono partiti i lavori per l'organizzazione ma intanto in questi mesi il sito del Festival ha mantenuto il contatto coni suoi appassionati, mettendo in rete tutte le lectio magistralis : di fatto uno sterminato archivio del pensiero filosofico contemporaneo con una playlist delle lezioni tenute in questi anni. In attesa della presentazione del programma, che sarà reso diffuso il 15 luglio, sappiamo che ci saranno più di cento eventi e che avrà come suo filo conduttore tema “macchine”. Oltre 40 lezioni magistrali affidate a grandi protagonisti del pensiero contemporaneo, mostre, spettacoli, iniziative per bambini e cene filosofiche, tutto “in presenza e in sicurezza”.

Prima, il settembre “filosofico” si aprirà “dal vivo” con il Festival della Mente di Sarzana in programma dal 4 al 6. E se riflettere è anche interrogarsi sui temi della fede chi fosse interessato ad approfondirli può dare un'occhiata al programma di Torino Spiritualità, il progetto dalla Fondazione Circolo dei lettori previsto dal 24 al 27 settembre 2020 per quattro giorni di riflessione attraverso l'incrocio di fedi, culture e religioni.
Questo appuntamento sceglie la formula mista : ci saranno infatti
incontri “diffusi in spazi non convenzionali per vivere la città; itinerari urbani” insieme a “eventi online per coinvolgere il territorio nazionale”.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti