Il fintech italiano in fase di maturazione: sui bilanci non servono criteri nuovi
Quaderno speciale dell'Aiaf dedicato alla sostenibilità del comparto. «Esistono fattori di rischio specifici, ma bisogna tenere la barra sulla redditività»
di Pierangelo Soldavini
3' di lettura
È già stato sperimentato nel corso della bolla delle dot.com cosa voglia dire valutare l’innovazione dal punto di vista dell’analisi di bilancio: allora erano stati creati nuovi indicatori, spesso slegati dall’effettiva capacità di generare profitti. Una situazione simile si ritrova oggi nell’ambito del fintech, quell’area all’incrocio tra tecnologia e finanza che sta rivoluzionando i servizi finanziari, sulla base in primo luogo dalla capacità di raccogliere e sfruttare in maniera innovativa i dati...