ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùM&A

Il fondo Triton Capital studia la cessione di Bormioli Pharma

L'investitore valuta le opzioni: al lavoro sul dossier Goldman e Bnp Paribas. L'azienda, con 400 milioni di fatturato, fa gola a diversi grandi operatori finanziari

di Carlo Festa

Bormioli Pharma

2' di lettura

Riassetto azionario in vista per il gruppo Bormioli Pharma, azienda parmense attiva nel settore del packaging farmaceutico, controllata dal 2017 dal private equity Triton Capital Partners, che l’aveva a sua volta rilevata da un altro gruppo finanziario, cioè Vision Capital.

Secondo indiscrezioni, nelle ultime settimane sarebbero iniziate alcune riflessioni da parte dell’azionista Triton sulle opzioni di valorizzazione della controllata. Sul dossier avrebbero così cominciato a lavorare alcune grandi banche d’affari: tra i nomi che circolano ci sono quelli di Goldman Sachs e di Bnp Paribas.

Loading...

Un processo competitivo per valorizzare il gruppo potrebbe essere lanciato da Triton Capital nei prossimi mesi. Alla finestra ci sarebbero già diversi private equity interessati all’operazione.

Con più di 7 miliardi di pezzi prodotti ogni anno in più di 100 Paesi in tutto il mondo, Bormioli Pharma è uno dei big nel settore del packaging farmaceutico: genera circa 400 milioni di euro di giro d’affari, con un Ebitda di circa 80 milioni di euro. La valutazione del gruppo potrebbe evidenziare multipli a doppia cifra.

In questi anni Bormioli Pharma è cresciuta per via organica, ma anche tramite mirate acquisizioni. Nel 2020 è stata rilevata Gcl Pharma, società specializzata in packaging per il settore farmaceutico e cosmetico, ma anche l’azienda tedesca R&G Beteiligungs, società attiva nel settore degli imballaggi primari in plastica e vetro.

Lo scorso anno la società emiliana si è anche rivolta al mercato obbligazionario per collocare un prestito per circa 350 milioni di euro (con scadenza 15 maggio 2028), che è andato a rifinanziare il precedente bond da 280 milioni di euro, con scadenza 2024, che era stato emesso nel 2017 proprio per finanziare l’acquisizione condotta da Triton Capital della divisione farmaceutica del noto gruppo produttore di contenitori in vetri Bormioli Rocco spa.

Quest’ultima azienda ha avuto infatti diversi passaggi proprietari negli anni passati. Nel 2017 proprio il fondo Triton Capital e il gruppo Bormioli Luigi, in consorzio, hanno conquistato quel che restava del noto gruppo produttore di contenitori in vetro Bormioli Rocco spa, controllato da Vision Capital.

A quel tempo le attività della Bormioli Rocco spa erano poi state suddivise: il fondo Triton Capital aveva infatti rilevato la divisione farmaceutica, mentre il gruppo Bormioli Luigi si era aggiudicato la divisione casalinghi.

A propria volta Vision Capital aveva rilevato nel 2011 dal gruppo Banco Popolare il controllo della storica vetreria fondata a Fidenza (in provincia di Parma) nel lontano 1825.

La società era stata, negli stessi anni, riorganizzata in quattro differenti società: pharmaceutical glass, pharmaceutical plastic, tableware e food & beverage.

Vision Capital aveva poi ceduto la divisione cosmetica nel 2013 all’austriaca Stolzle Glass Group e la divisione food&beverage alla svizzera Vetropack Holding nel 2015. Ora è la volta di un nuovo passaggio proprietario per le attività farmaceutiche.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti