elettrodomestici

Il frigorifero è extralarge, efficiente e «multiclima»

di Paola Guidi

2' di lettura

Rispetto a dieci anni fa il fricongelatore della famiglia media di 3-4 persone, è del tutto diverso: è molto più grande, più efficiente, più elegante, colorato e soprattutto “multiclima” e con una flessibile suddivisione degli spazi. Del tradizionale frigo non è rimasto quasi nulla, se non un’estetica vintage di gran moda grazie alla Smeg che ha rilanciato anni fa le linee morbide degli anni 50.

Le diete, la ricerca della qualità del food, il ricorso ai cibi a km zero, ai piatti freschi, pronti da consumare, l’aumento degli acquisti di surgelati e la necessità di fare grandi provviste per la mancanza di tempo, hanno quasi costretto le aziende a offrire soluzioni molto diversificate per la conservazione degli alimenti. Sta avendo successo anche da noi il formato “french door”, una via di mezzo tra il mega side by side e il frigo tradizionale, con due cassettoni-freezer nella parte inferiore e piuttosto largo. Nel nuovo apparecchio Frigidaire di Electrolux, non appena il piede copre un sensore luminoso a pavimento, l’interno diventa visibile.

Loading...

Vecchio frigo addio: uno scomparto per ogni cibo

Photogallery45 foto

Visualizza

LG ha presentato Signature instantview door-in-door: basta bussare leggermente due volte sulla porta a vetri perchè diventi trasparente. Queste e altre tecnologie hanno lo scopo di limitare il più possibile le aperture che comportano notevoli sprechi energetici (spesso la porta rimane aperta a lungo). I sistemi di refrigerazione e conservazione dei fricongelatori di ultima generazione, in gran parte di classe A++ e A+++, sono “multiclima”, poiché offrono zone separate, con chiusure a tenuta, dove è possibile cambiare la destinazione d’uso, da freezer a frigo o variare i parametri del clima, la temperatura, l’umidità e la ventilazione. È inutile sprecare freddo prezioso per la frutta e la verdura che necessitano invece di qualche grado in più e soprattutto di diversi livelli di umidità. Le verdure a foglia per esempio non amano l’eccesso di umidità mentre alcuni frutti lo richiedono. E i latticini come accade nel nuovo grande frigo di Samsung devono stare in una zona protetta e molto fredda.

Cappe, meno estetica e più sostanza

Photogallery42 foto

Visualizza

Home Connect di Bosch viene considerato uno dei più completi sistemi di controllo in remoto degli elettrodomestici perchè prevede una serie di servizi e di funzioni realmente utili. E sempre implementabili. Ad esempio è in grado di consigliare la posizione ottimale dei cibi nel frigo e nel frezer (che pochi conoscono), di far vedere ai distratti fuori casa che cosa manca in frigo. Decisamente diversa la scelta di Samsung che presenterà in Italia il mega frigo Family Hub con un display da 21,5”, un centro di comunicazione della casa e della famiglia: utile la funzione di trasmettere in remoto lo stato delle provviste, importante poter ricevere sul grande display news, immagini, programmi tv, ricette, oltre a riprodurre la musica dell’hi-fi.

Cosa verificare bene? Innanzitutto la capacità netta, e non quella lorda. E possibilmente la presenza di trattamenti antibatterici. E poi prestare attenzione al tipo di freddo, il No frost totale non è sempre indicato per tutti i cibi; frutta e verdura richiedono vani appositi ben isolati con la possibilità di garantire un clima naturale non troppo secco. Se si opta per un apparecchio molto capace, occorre dare la preferenza a versioni con due compressori e due evaporatori.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati