Oggi in edicola con Il Sole 24 Ore

Il futuro della scuola: dalla chance del Pnrr ai nodi irrisolti dell’istruzione

Una guida di 64 pagine sulla Scuola del futuro in edicola martedì 21 settembre con Il Sole24Ore

di Redazione Scuola

2' di lettura

Ora possiamo dirlo. Il terzo anno scolastico dell’era Covid è ufficialmente partito in tutte le regioni. Senza particolari criticità o scossoni. Con gli studenti di Calabria e Puglia che sono rientrati tra i banchi soltanto ieri tutti i 7,4 milioni di alunni italiani hanno ripreso il loro posto tra i banchi. Al 100% in classe: una novità non da poco rispetto al 2020/21 quando il diverso dosaggio di presenza/distanza, a seconda del territorio coinvolto e del grado di istruzione interessato, ci ha accompagnato dalla riapertura di settembre alla chiusura di giugno. E ancora di più rispetto al 2019/20 quando gli ultimi tre mesi di scuola erano stati esclusivamente in Dad.

- Il convegno sul futuro della scuola il 21 settembre con il ministro Bianchi

Loading...

L’occasione imperdibile offerta dal Pnrr

In attesa di scoprire come realmente andrà quello che il ministro Patrizio Bianchi nelle pagine seguenti definisce «un anno costituente» ci sembrava giusto soffermarci - con questa guida e con un evento digital in calendario per oggi pomeriggio - sulla scuola del futuro. Nell’accezione più ampia. Perché se nel breve-medio periodo c’è da vincere la scommessa del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che destina a Istruzione e Ricerca oltre 30 miliardi da qui al 2026, nel lungo c’è da rimettere mano ai grandi nodi (irrisolti) del nostro sistema educativo.

I nodi irrisolti

Stiamo parlando degli edifici fatiscenti, che mal di conciliano con il bisogno di sicurezza e modernità a cui i nostri ragazzi e le nostre ragazze hanno diritto; della didattica digitale, che non deve rappresentare solo la soluzione d’emergenza da attuare in chiave anti-contagio; dall’apertura al mondo che ci circonda, perché non è alzando steccati che si fa il bene dei giovani; del reclutamento e alla formazione dei docenti, che restano una variabile cruciale del sistema educativo. Purché al centro ci siano sempre gli studenti.Noi ci proviamo con questa guida. Che parte con le opportunità del Pnrr (illustrate da una serie di articoli pubblicati nei mesi scorsi sul Sole 24Ore) e prosegue con gli interventi di esperti e addetti ai lavori. Perché in molte scuole il futuro è già adesso. Basta solo saperlo vedere. E raccontare.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati