AlmaLaurea

Gender gap: le donne guadagnano il 20% in meno degli uomini

Anche la ripresa avvantaggia gli uomini: nel quarto trimestre 2021 le richieste di curricula sono state 193mila per i laureati e 152mila per le laureate

di Eugenio Bruno

(IMAGOECONOMICA)

3' di lettura

Studiano di più. Si laureano prima e meglio. Sfruttano meglio le esperienze all’estero e i tirocini. Ma fanno più fatica a trovare un lavoro rispetto ai loro colleghi e guadagnano in media il 20% in meno. E con il Covid-19 la forbice è addirittura cresciuta. È la fotografia del gender gap che affligge le laureate italiane, secondo il primo rapporto tematico di genere realizzato da AlmaLaurea. Un’indagine che ha interessato 291.000 laureati del 2020, e 655.000 laureati del 2019, 2017 e 2015, intervistati a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo.

Prime tra i banchi e alla laurea

Nel 2020 le donne costituiscono quasi il 60% dei laureati in Italia. Da qui parte l’analisi del consorzio interuniversitario presieduto da Ivano Dionigi, che fa prima un passo indietro e torna alle performance pre-universitarie. Sono migliori quelle femminili, con un voto medio di diploma di 82,5/100, contro l’80,2/100 dei maschi.Dopodiché il rapporto si sofferma sulla carriera all’interno degli atenei. E le donne primeggiano in tutto. Prendono parte più degli uomini alle esperienze di tirocinio curriculare (61,4% rispetto al 52,1%), di lavoro durante gli studi (66,0% rispetto al 64,0%) o di mobilità studentesca (11,6%, rispetto al 10,9% degli uomini). I risultati universitarie, in termini sia di regolarità negli studi sia di voto di laurea, sono migliori per le donne (concludono gli studi in corso il 60,2% delle donne, rispetto al 55,7% degli uomini; il voto medio di laurea è, rispettivamente, pari a 103,9 e 102,1/110).

Loading...

Sul lavoro lo scenario cambia

Arrivati sul mercato del lavoro il quadro muta completamente. E le differenze di genere emergono in tutta la loro drammaticità. Prendiamo il tasso di occupazione; è sempre a vantaggio degli uomini: tra i laureati di primo livello a cinque anni dal titolo pari all'86,0% per le donne e al 92,4% per gli uomini; tra quelli di secondo livello rispettivamente pari a 85,2% e 91,2%. A cinque anni dal titolo, in presenza di figli il divario di genere si amplifica ulteriormente.
I maschi risultano avvantaggiati anche rispetto ad alcune caratteristiche del lavoro svolto: per loro maggiore lavoro autonomo (a cinque anni dal titolo 7,5% per le donne e 11,6% per gli uomini tra i laureati di primo livello; 20,2% e 21,8%, rispettivamente, tra quelli di secondo livello) o alle dipendenze con un contratto a tempo indeterminato (64,5% per le donne e 67,4% per gli uomini tra i laureati di primo livello; 52,2% e 59,1% tra quelli di secondo livello); per le donne, invece, più contratti non standard, ossia principalmente alle dipendenze a tempo determinato (17,0% per le donne e 12,2% per gli uomini tra i laureati di primo livello; 18,9% e 11,5% tra quelli di secondo livello) anche perché occupate, più degli uomini, nel settore pubblico (35,8% e 28,4% tra i laureati di primo livello; 24,4% e 16,5% tra quelli di secondo livello).

Il gender pay gap

In termini retributivi si conferma il vantaggio a favore degli uomini. In particolare, a cinque anni dalla laurea, gli uomini percepiscono, in media, circa il 20% in più: tra i laureati di primo livello 1.374 euro per le donne e 1.651 euro per gli uomini; tra quelli di secondo livello rispettivamente 1.438 euro e 1.713 euro.
L’analisi della professione svolta a cinque anni dalla laurea mostra che sono soprattutto gli uomini a occupare ruoli di alto livello, ossia di tipo imprenditoriale o dirigenziale (2,2% tra le donne e 3,9% tra gli uomini) e a elevata specializzazione, cioè per i quali è richiesta almeno una laurea di secondo livello (61,7% tra le donne e 63,6% tra gli uomini).

L’impatto del Covid-19

L’indagine di AlmaLaurea intercetta anche l’effetto nefasto del Covid-19 sul lavoro femminile. Osservando le richieste di curriculum vitae da parte delle imprese, distintamente per trimestre, è evidente l’effetto della pandemia sulla domanda di lavoro, intercettata a partire dalla prima metà del 2020, quella del lockdown. In questa fase, il calo delle richieste di CV ha coinvolto soprattutto le ricerche di profili professionali associati prevalentemente a uomini. Tale calo ha determinato, in corrispondenza del secondo trimestre del 2020, l'avvicinamento della curva maschile a quella femminile (le richieste di CV sono state, rispettivamente, poco meno di 71mila per i laureati e 67mila per le laureate).
Con la ripresa la forbice si è allargata di nuovo. Nei trimestri successivi, in corrispondenza della progressiva riapertura delle attività economiche, l’aumento delle richieste di curricula ha riguardato in particolar modo proprio i profili associati agli uomini. Risultato: la curva maschile e quella femminile si sono riallontanate. Tant’è che nel quarto trimestre 2021 le richieste di CV sono state quasi 193mila per i laureati e quasi 152mila per le laureate. Numeri che si commentano da soli.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati