ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAmbiente

Il Gruppo Prada e Unesco inaugurano a Venezia l’Asilo della Laguna

Il progetto coinvolge 40 bambini di sei scuole veneziane: si parte dalla conoscenza delle acque del proprio territorio per capire il funzionamento e la tutela degli oceani

di Barbara Ganz

3' di lettura

Una prima mattinata di attività all’aria aperta per 40 alunni delle sei scuole veneziane
aderenti al progetto: ha preso così il via ufficialmente il progetto “Kindergarten of the Lagoon” – “Asilo della Laguna”, voluto da Gruppo Prada e Unesco e presentato lo scorso maggio. Per questa prima “outdoor education experience” coincisa con la Giornata Internazionale dell'Educazione, gli alunni delle materne si sono trovati all’isola di Torcello; con loro Lorenzo Bertelli, head of Corporate social responsibility del Gruppo
Prada, i rappresentanti di Unesco Vladimir Ryabinin, Ana Luiza M. Thompson-Flores e Francesca Santoro, e le istituzioni locali con Massimiliano De Martin, assessore all'Urbanistica, Ambiente ed Edilizia privata e Laura Besio, assessore alle Politiche educative del Comune di Venezia.

Il dialogo aperto con le scuole e le famiglie volto a un coinvolgimento attivo dei bambini - spiegano i promotori - è stato fondamentale per la definizione del programma e per il suo svolgimento, e altrettanto la relazione diretta con la Municipalità di Venezia e il territorio è stata decisiva per la riuscita del progetto. Il Comune di Venezia ha messo a disposizione un vaporetto e un tram dedicati al trasferimento dei bambini, mentre la Fondazione Emilia Bosis ha prestato gli spazi della propria villa sull'isola di Torcello per il primo ciclo di lezioni.

Loading...

Il programma

Il programma delle lezioni dell'Asilo della Laguna si basa sui principi dell'outdoor education, un approccio didattico che ha come pilastri l'apprendimento esperienziale, l'ambiente e il benessere dei soggetti coinvolti, con lo scopo di creare un legame tra i bambini e l'ecosistema lagunare veneziano. Alla base del progetto c’è l’idea che l’Asilo della Laguna possa aiutare i bambini a comprendere meglio l'oceano e il ruolo centrale che svolge nello sviluppo sostenibile.

Oltre a porre la natura al centro, questo progetto mira alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura di Venezia che, insieme alla sua laguna, è patrimonio dell'Unesco e simbolo del cambiamento climatico. Il piano didattico vuole contribuire allo sviluppo dei bambini e dei loro processi di apprendimento, portandoli a interessarsi gradualmente all'osservazione della fauna e della flora e alla scoperta delle caratteristiche che li accomunano. È anche un modo accessibile - spiegano gli organizzatori - per scoprire l'amore per le scienze naturali.

Le lezioni

Le lezioni all'aria aperta spaziano su diverse aree tematiche quali la relazione tra le piante, gli animali e gli elementi naturali della laguna, le loro caratteristiche, somiglianze e differenze. I bambini esploreranno le spiagge, impareranno attraverso il disegno, giochi di collaborazione e piccoli esperimenti scientifici,a riconoscere e valorizzare l'habitat lagunare, per diventare un giorno “ambasciatori” e “portavoce” di questo patrimonio.

L'iniziativa è parte di Sea Beyond, un progetto condotto dal Gruppo Prada e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa Unesco dal 2019 e volto a promuovere l'educazione alla preservazione del mare e delle sue risorse. Il programma contribuisce al Decennio delle Nazioni Unite della scienza oceanica per lo sviluppo sostenibile,guidato dal Coi e dall'Unesco, nell'ambito del programma del Decennio del mare “Ocean Literacy With All”(Olwa), un'iniziativa globale fondamentale per la comprensione dell'oceano.

Il primo ciclo di lezioni si concluderà nel mese di giugno 2023; il nuovo programma di appuntamenti ripartirà nel mese di settembre, rispettando il calendario scolastico.

I protagonisti

Il legame con il tessuto culturale locale si esprime attraverso il lavoro di un'artista veneziana, Sofia Sarria (Atelier Volante), che ha curato i laboratori didattici, proponendo la realizzazione di creazioni in cartapesta ispirate agli animali della laguna. Una seconda parte dei laboratori didattici è curata da Elisabetta Mitrovic, naturalista e disegnatrice, che proporrà la creazione di un taccuino naturalistico, coinvolgendo i bambini in un'osservazione artistica dell'ambiente.

«Sono orgoglioso di partecipare a questa prima giornata insieme ai bambini di Venezia. Ci auguriamo che l'Asilo della Laguna continui a crescere e che un numero sempre più ampio di piccoli esploratori e di famiglie voglia farne parte. Il nostro desiderio è di riuscire a sviluppare ulteriormente il progetto nel tempo e di estenderlo anche ad altre città in futuro», ha dichiarato Lorenzo Bertelli.

«La Coi-Unesco ritiene che l'educazione infantile all'oceano possa diventare una base per il benessere emotivo lungo tutta la vita - ha detto Vladimir Ryabinin, segretario esecutivo della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'Unesco e direttore generale aggiunto dell’agenzia Onu - . Trovare un modo in cui l'umanità possa imparare a vivere in armonia con l'oceanoè uno dei pilastri del Decennio delle Nazioni Unite per la scienza oceanica per lo sviluppo sostenibile.Sono stato felice di inaugurare, insieme al Gruppo Prada, un progetto che porta l'oceano nella vita dei bambini. Possiamo sognare che crescano felici, che vivano in pace e in modo sostenibile e che alcuni di loro diventino futuri guardiani degli oceani».

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti