Il lusso che verrà: nuove parole, nuove abitudini. Le declinazioni del bello
Da digitarian a cardioluce, da lupino a longevità, le coordinate con cui interpretare le tendenze. Per orientarsi tra le novità di design, food e benessere. Parte prima.
di Redazione
3' di lettura
1/ Digitarian
Ovvero iGen, Plural, Zoomer, Post-Millennial, Centennial. È la generazione, nata fra il 1995 e il 2010, che ha in mano il presente, e che già scrive il futuro.
2/ Hyperloop
Viaggiare (fino a) a 1.200 km orari in cabine che sembrano aree lounge e comode poltrone, a bordo di una capsula che produce più energia di quella che consuma. Il futuro della mobilità ha solo l'aspetto di un treno, ma è molto di più. E in Italia, si sta già sperimentando sulla tratta Milano-Malpensa e in Veneto.
3/ Cardioluce
La luce amica, protagonista del design e dell'arte. In casa, arriva la lampadina smart che rileva il ritmo del cuore, oltre a seguire i ritmi circadiani e monitorare la qualità del sonno. A Copenhagen una mostra-evento accende la curiosità con Light & Space (http://copenhagencontemporary.org).
4/ Preorder
Ovvero scelgo – prima ancora che il pezzo sia disponibile – ordino in anticipo, e il capo viene prodotto apposta per me. Un modello di business vincente per chi acquista e per chi produce. Si evitano stock in eccesso e la prenotazione è una garanzia di attenzione dedicata.
5/ Climatariano
Non solo vegetariano, ma consumatore di cibo locale, stagionale, con bassa impronta di co2. Il tutto senza rinunciare al più puro piacere gourmand. Sperimentare per credere una cena al ristorante madrileno MO de Movimiento, che applica il concetto anche al design: upcycling e arredi ispirati all'Autoprogettazione di Enzo Mari (http://modemovimiento.com).
6/ Passaporto
Certificazione digitale che, attraverso un Qr code legato all'etichetta, permette di verificare se un prodotto d'abbigliamento è autentico e se il suo percorso produttivo è trasparente e sostenibile. Fra i suoi promotori, il principe Carlo d'Inghilterra e la sua Fashion Taskforce.
7/ Creatore
La relazione B2C non è più monodirezionale: il consumatore diventa co-creatore del bene che vuole acquistare e si aspetta che i brand integrino la sua partecipazione. L'unione fa la forza e definisce lo stile.
8/ Spazio
La caccia al biglietto è iniziata: il desiderio di allargare i propri confini con una vacanza extraorbitale fa già registrare dei sold out. La prima passeggiata nel vuoto cosmico intorno alla Stazione Spaziale Internazionale è programmata per il 2023 (www.spacevip.com).
9/ Lupino
Da cibo povero a ingrediente di ricerca gourmet. Fra le 500 varietà di legumi presenti in Italia, una delizia: il lupino gigante di Vairano, proteine vegetali in purezza.
10/ Poesia
Ne abbiamo tutti bisogno, tanto più in una società data-centrica, dominata da numeri e statistiche. Ma scienza, aritmetica e poesia si danno la mano. Se alla chiusura di Expo Dubai, grazie a una idea di Stephen Hawking, avremo a disposizione il componimento lirico più lungo della storia, How to Spend it lancia una gara di creatività che punta sulla brevità e la sintesi: l'immaginazione e il sogno in #100 caratteri.
11/ Dieta AI
Dimagrire grazie ad algoritmi e microbioma: è la nuova DNAi (Dieta Nutrigenomica Analisi e Intelligenza artificiale), una piattaforma di medicina personalizzata. Quattro aziende marchigiane – Bioaesis, Biolab, Carny e Logical System – sono impegnate a svilupparla. A provarla per primo, sarà il nostro gemello digitale, “contenitore” di ogni informazione che ci riguardi.
12/ Make-up
Un grande ritorno, in versione 4.0. Con tre caratteristiche essenziali: prodotti multiuso, sostenibili e confortevoli.
13/ Whisky
È tra i generi da collezione più rivalutati: +478 per cento in 10 anni. Una delle new entry più interessanti nella classifica di Rare Whisky 101 è la distillazione discontinua della Daftmill di Francis Cuthbert, balzata alla 23esima posizione (1.200 euro la bottiglia del 2006). Un buon investimento.
14/ Vertical farming
L'incontro fra km zero e intelligenza artificiale: il Future Farming District del Parco dell'Oglio, in Lombardia, sarà una delle maggiori fattorie verticali al mondo. La sua declinazione domestica è l'elegante Grangette: un orto da interni, a metà fra un mobile bar e una serra vetrata. Capolavoro di ecodesign firmato Pininfarina (www.lagrangette.com).
15/ Longevità
Se crioterapia, detox e mindfulness sono i tre moschettieri di lunga vita, la biogerontologia detta il passo come D'Artagnan. Da provare la versione rivisitata del poké, a cura della Fondazione Valter Longo (www.fondazionevalterlongo.org).
loading...