Il messaggio di pace di Michelangelo Pistoletto
“La Pace Preventiva” è il titolo della mostra al Palazzo Reale a Milano, fino al 4 giugno
di Marco Onnembo
2' di lettura
“La Pace Preventiva” è il titolo della mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto che è possibile ammirare nella suggestiva Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale a Milano fino al 4 giugno prossimo. L'iniziativa, promossa dal Comune di Milano e dalla Fondazione Pistoletto in collaborazione con Skira, è curata da Fortunato D'Amico ed è parte di Milano Art Week.
Il Labirinto di Michelangelo Pistoletto è il percorso della Pace Preventiva – “Preventive Peace” è il titolo originale della mostra –, una grande installazione che è il risultato del progressivo srotolarsi dei cartoni ondulati disposti sull'intera superficie dello spazio espositivo, dove sono raccolti alcuni dei più significativi lavori realizzati dal grande artista nel corso della sua attività.
Dedicata alla pace e al suo simbolo
Michelangelo Pistoletto, scultore e pittore, è uno dei maggiori rappresentanti della corrente della così detta “arte povera”. L'esposizione, dedicata alla pace e al suo simbolo, la colomba bianca, vuole essere un tributo all'impegno sociale del grande artista da sempre impegnato proprio sui temi della pace e della sostenibilità.L'obiettivo è portare i visitatori della mostra a compiere un percorso sinuoso e disorientante camminando all'interno del Labirinto per raggiungere le altre opere in esposizione affinché, all'uscita, possano portare con loro il ricordo di un'esperienza ricca di contenuti immaginifici e di informazioni pratiche.
Labirinto
Ma non solo. Un altro messaggio che si vuole sottolineare è che la consapevolezza di avere completato un esercizio concreto per riflettere su come uscire dal labirinto della realtà quotidiana e instaurare La Pace Preventiva. Senza contare che la sala di Palazzo Reale dove si trova la mostra è la stessa che nel 1935 ospitò la più celebre opera contro la guerra: “Guernica”, di Pablo Picasso.La scelta del Labirinto non è un caso in quanto vuole essere una traccia dell'itinerario di consapevolezza che ha gradualmente consentito a Pistoletto di concepire “l'arte al centro di una trasformazione responsabile della società”, una espressione che costituisce anche la mission di Cittadellarte. Secondo l'artista, un cambiamento è possibile solo attraverso una reale pratica della democrazia che coinvolga i cittadini e le loro organizzazioni nei processi di trasformazione sociale responsabile. Oltre alla grande mostra a Palazzo Reale, “La Pace Preventiva” si diffonde in altre sedi milanesi con tre installazioni in altrettanti musei scientifici del Comune di Milano: il Museo di Storia Naturale, il Planetario e l'Acquario Civico.
Michelangelo Pistoletto, “La Pace Preventiva”, Milano, Palazzo Reale, fino al 4 giugno 2023
loading...