Il Met apre il 29 agosto, si chiude l'esperienza del Met Breuer
Il contratto di affitto della sede di Madison Avenue viene ceduto alla Frick Collection sulla base di un accordo del 2018
di Maria Adelaide Marchesoni
2' di lettura
The Metropolitan Museum of Art di New York, primo museo americano a chiudere lo scorso 13 marzo per l'emergenza sanitaria Covid-19, è ora il primo ad annunciare una data di riapertura concreta. L'istituzione accoglierà nuovamente i visitatori il 29 agosto. Tecnicamente, i musei di New York sono autorizzati ad aprire il 20 luglio, quarta e ultima fase della riapertura, ma il Met prevede che ci vorrà più tempo per prepararsi con il personalen, che tornerà nell'edificio alcune settimane prima della data di riapertura di agosto. Il Met presenterà “Making The Met, 1870-2020”, una mostra che celebra il suo 150° anniversario, e “Jacob Lawrence: La lotta americana”.
Il Met Cloisters dovrebbe aprire poco dopo la sede principale, ma non è stata fissata una data, mentre il Met Breuer non riaprirà affatto.
La ziggurat rovesciata di Marcel Breuer nell'Upper East Side, attualmente sede espositiva della collezione moderna e contemporanea del Met, cambia locatario. Gli spazi ospiteranno la Frick Collection, che attualmente ha in corso un progetto di ampliamento della sede da 160 milioni di dollari realizzato dallo studio di architettura Selldorf Architects, che prevede l'aggiunta di 60.000 metri quadrati di spazio riadattato e di 27.000 metri quadrati di nuova costruzione. Il trasferimento temporaneo della Frick Collection nella sede del Met Breuer tra Madison Avenue e East 75th Street è stato pianificato fin dal 2018, poco dopo che Max Hollein ha preso il comando del museo americano succedendo al direttore e amministratore delegato, Thomas P. Campbell. Come si ricorderà le dimissioni di Campbell avvennero nel 2017 sotto pressione, soprattutto, per l'apertura della sede di Madison Avenue che ha costretto l'istituzione americana ad indirizzare risorse nella riqualificazione del ristorante dell'edificio in un momento di difficoltà economica e finanziaria. L'edificio Breuer, completato nel 1966, è stato progettato dall'architetto ungherese Marcel Breuer (1902-1981), formatosi al Bauhaus. Fino al 2014 ospitava il Whitney Museum of American Art , che si è trasferito nel Meatpacking District, nella sede progettata da Renzo Piano, inaugurata nel 2015. Non è ancora chiaro cosa accadrà al Breuer dopo la scadenza del contratto d'affitto nel 2023, ma con la cessione dell'affitto degli spazi alla Frick Collection per il Met si liberano risorse finanziare nell'ordine di 17 milioni di dollari all'anno che potrà destinarle alla sua sede in Fifth Avenue. L'ultima mostra nella sede del Met Breuer inaugurata lo scorso 4 marzo dedicata a uno dei più grandi artisti del nostro tempo, “Gerhard Richter: Painting After All” è stata aperta al pubblico solo per nove giorni. La retrospettiva che ha abbracciato l'intera prolifica e innovativa carriera dell'artista, presentava oltre cento opere e tra i prestiti più importanti figuravano le serie “Cage” (2006) e “Birkenau” (2014), nuclei gemelli della mostra, nonché il recente lavoro “House of Cards (5 Panes)” (2020), tutti esposti per la prima volta negli Stati Uniti. Non è chiaro se si potrà visitare la mostra alla riapertura del museo americano.
loading...