ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAccenture

Il metaverso entra in azienda ridefinendo tutti aspetti del business

La nuova realtà ponte tra mondo fisico e digitale rivoluziona l’esperienza per il consumatore, il modo di lavorare, di produrre e di erogare i servizi

di P.Sol.

Epa

3' di lettura

Per le aziende oggi è meglio iniziare a sperimentare il metaverso, a essere presente in questa nuova realtà che fa da ponte tra il mondo fisico e quello digitale, in questo nuova “internet of ownership” che ha “il potenziale enorme di trasformare le esperienze”.

Una trasformazione che sarà resa possibile dalla convergenza di tecnologie come la realtà estesa, la blockchain, i digital twin, l'edge computing.

Loading...

Si tratta di mettersi in gioco e di provare a concretizzare un nuovo internet dei luoghi, perché le aziende che ci puntano potranno avere risultati decisamente migliori, «fino a sei volte tanto». Così la stessa Accenture ha scelto il metaverso per accogliere 150mila assunti in tutto il mondo nel loro prima giorno di lavoro.

È il metaverso il focus della nuova Technology Vision 2022 di Accenture: è un'esperienza in cui non si ammettono discontinuità, uno spettro di mondi, realtà e modelli di business potenziati digitalmente che sta ridefinendo il modo in cui il mondo funziona, opera e interagisce.

Una trasformazione che coinvolge tutti gli aspetti del business: dall'interazione con i clienti alla modalità di lavoro, dall'erogazione dei servizi alla produzione e alla distribuzione.

«Vediamo il metaverso come un continuum che attraversa lo spettro tra mondi estesi digitalmente, realtà e modelli, applicati a tutti gli aspetti del business e attraverso le intere organizzazioni – spiega Mauro Macchi, ad di Accenture Italia -. Questa evoluzione ridefinirà le modalità di interazione con il cliente, il modo di lavorare, di costruire e distribuire prodotti e servizi. L'evoluzione del metaverso spingerà ulteriormente il fenomeno di ibridazione delle competenze e dei mestieri».

È per questo che le aziende, in questo momento, non possono prescindere dallo sperimentare, dal comprendere l'evoluzione, provando a esserci e a trovare le nuove forme di comportamento. Andando oltre i dubbi legittimi sulla possibilità che questo mondo diventi quello dominante e che si popoli davvero di persone e di servizi.

In questo ambito Accenture individua quattro tendenze chiave che le aziende sono chiamate a gestire.

In primo luogo il “WebMe” che porta il Me al centro del metaverso: un ambiente 3D persistente in cui muoversi da un “luogo” all'altro sarà semplice come camminare da una stanza all'altra, all'insegna dell'interoperabilità e della portabilità dei dati.

In secondo luogo un “Programmable World”, con gli ambienti digitale sempre più integrati nel mondo fisico, attraverso tecnologie che, parallelamente all'evoluzione dell'engagement degli utenti con questi mondi, ridefiniranno anche tutto ciò che è costruito al loro interno, le modalità di percezione e interazione delle persone, nonché il controllo che hanno su di essi.

Terzo punto, “The Unreal: rendere il sintetico, autentico”. Le aziende e gli ambienti sono sempre più sostenuti dai dati generati dall'intelligenza artificiale che riflettono in maniera credibile il mondo fisico. Oggi più che mai, l'IA è una priorità per i business, dato che sia le aziende che i consumatori hanno smesso di raffrontare ciò che è reale con ciò che è falso, preferendo puntare su ciò che è autentico: è questo il ruolo delle aziende.

E poi nuove prospettive: “Computing the Impossible”: la capacità di calcolo plasmerà nuove industry e nuove potenzialità. Strumenti tra cui il quantum computing e il biology-inspired computing stanno permettendo alle aziende di risolvere quei problemi che potrebbero essere troppo costosi, inefficienti o del tutto impossibili per i sistemi tradizionali.

Così la capacità computazionale permetterà di risolvere sfide apparentemente impossibili. All'interno di mondi che oggi sembrerebbero altamente improbabili.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti