ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIntervista

«Il mondo delle criptovalute sul web sembra una gigantesca slot machine»

Alessandro Moretti, fondatore di IoInvesto, racconta come sta cambiando il mondo degli investimenti sul web

di Marzia Redaelli

Reuters

I punti chiave

  • I motivi dello stop Consob
  • Cosa succede sul web
  • Le conseguenze per gli investitori

2' di lettura

Dottor Moretti, da trader, analista, formatore e, soprattutto, conoscitore del mondo degli investimenti online, che cosa pensa del monito di Consob alla piattaforma Binance per l’offerta non autorizzata di servizi di investimento sulle criptovalute?

Consob ha fatto benissimo a mettere in guardia gli investitori: la piattaforma Binance non è autorizzata in Italia a offrire servizi di investimento. Fermando l’attività sui derivati e sugli stock token ha messo un freno al tentativo di aggirare la normativa. Anche perché a guardare sui siti online, l’investimento in criptovalute sembra diventata una vera e propria lotteria.

Loading...

In che senso?

Rispetto a sei mesi fa è cambiato il panorama. Si vedono annunci che invitano a depositare soldi con la falsa promessa di raddoppiare il capitale in pochissimo tempo, per esempio. Ma è chiaro che si tratta di lusinghe mendaci, che non hanno nessun fondamento.

Il controvalore dell’investimento in cripto (e in tutti gli strumenti finanziari che non abbiano un capitale garantito) dipende dalla quotazione sul mercato, non determinabile a priori.

Il mondo delle criptovalute che si presenta sul web agli inesperti assomiglia sempre più a una slot machine gigantesca, che attrae ludopatici più che investitori. La vita casalinga per via del Covid, probabilmente, ha dato una spinta a questo fenomeno.

Ora cosa succede a chi aveva messo dei soldi sui derivati e sugli stock token di Binance?

In questi casi, di solito, la piattaforma bloccata dà la possibilità di liquidare la propria posizione.

Dunque, il provvedimento potrebbe avere conseguenze finanziarie per Binance?

In realtà i volumi italiani di Binance sono ridotti, è già stata fermata in altri Paesi dove ci sono più scambi e, finora, non ha accusato problemi.

Chi invece deteneva gli strumenti su Wallet (cioè dei portafogli virtuali) esterni a Binance corre meno rischi?

Diciamo che ha il completo controllo delle chiavi del suo wallet, a differenza che con l’utilizzo di un exchange come Binance. Però bisogna fare particolare attenzione nella gestione e nella conservazione delle proprie credenziali: se vengono perse, dimenticate o rubate non c'è più alcun modo per poterle recuperare.

In pratica è come essere in orbita e lasciare andare qualcosa nello spazio, anche se è uno spazio virtuale...

Si. Per fare un paragone, il wallet è come un portafoglio in cui mettiamo delle banconote, mentre le credenziali, cioè l’identità e le password che utilizziamo per accedere al wallet, e che conosciamo soltanto noi, sono paragonabili al gesto che compiamo per aprire il portafoglio. Senza poter agire con le credenziali, il portafoglio resta chiuso.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti