Il nuovo corso del Made in Italy: un summit con i protagonisti del rilancio
Tre giorni no stop organizzati da Il Sole 24 Ore e Financial Times in collaborazione con Sky TG24, per promuovere l'economia italiana dopo la pandemia.
di Redazione
5' di lettura
Le più alte figure istituzionali, top manager di aziende, opinion leader internazionali ed esponenti dei settori più rappresentativi del made in Italy: tre giorni intensi (da lunedì 4 a mercoledì 6 ottobre), chiamano a raccolta le eccellenze produttive e progettuali del Paese per interrogarsi sulle priorità e le necessità di rilancio della nostra economia. Tre i temi chiave sul tavolo: l'innovazione politica, sociale, economica e tecnologica, il ruolo del sistema finanziario, la regolamentazione dell'export. Altrettanto importanti i focus sul comparto energetico e industriale e sulle dinamiche interne ai settori chiave del Made in Italy.
Un programma fitto, che apre alle 1430 con gli interventi del presidente del Gruppo 24 ORE Edoardo Garrone, il Ceo FT Group John Ridding, l'amministratore delegato Sky Italia Andrea Duilio e l'amministratore delegato Gruppo 24 ORE Giuseppe Cerbone, seguiti dai saluti dei tre direttori: Roula Khalaf del Financial Times, Giuseppe De Bellis di Sky TG24 e Fabio Tamburini del Sole 24 Ore.
A partire dalle 15.00 si alterneranno gli interventi istituzionali della ministra della Giustizia Marta Cartabia, del presidente Confindustria Carlo Bonomi, l'International Keynote sullo scenario economico internazionale a cura della Chief Economist OECD Laurence Boone e l'intervista one-to-one al Governatore Banca d'Italia Ignazio Visco.
Seguirà la tavola rotonda sul sistema finanziario e la ripresa con focus sulle opportunità per il Made in Italy a cui interverranno Michele Crisostomo, Presidente Enel, Claudia Parzani, Capital Markets Partner and Global Business Development and Marketing Partner Linklaters, Stefano Rossetti, Vice Direttore Generale vicario BPER Banca, Giovanni Sandri, Head of BlackRock Italy, Massimo Tononi, Presidente Banco BPM, Niccolò Ubertalli, Head of Italy UniCredit.
Conclude la prima giornata di lavori del Made in Italy Summit 2021 la tavola rotonda sull'Export come risorsa chiave del Made in Italy, che sarà introdotta dall'intervista di Fabio Tamburini al ministro Luigi Di Maio. A seguire il confronto sul tema tra istituzioni ed esperti: la Vicepresidente Confindustria per l'internazionalizzazione Barbara Beltrame e il sottosegretario di Stato Manlio Di Stefano ne discuteranno con il presidente Agenzia ICE Carlo Ferro, il presidente SACE Rodolfo Errore e il presidente SIMEST Pasquale Salzano.
Nella seconda giornata di lavori, martedì 5 ottobre, si affronteranno i fattori della ripartenza del Made in Italy nel settore del fashion e del design; nei settori agroalimentare e vitivinicolo italiani; in quelli della cultura e del turismo, nello sport system e, infine, nella manifattura. Dopo l'intervento istituzionale di Marina Sereni, viceministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il programma entrerà nel vivo con la tavola rotonda sul made in Italy nel fashion e nel design con lo sguardo rivolto alla ripartenza tra innovazione e sostenibilità. Ne discuteranno Alessandro Binello, Group CEO Quadrivio Group; Carlo Capasa, Presidente Camera Nazionale della Moda Italiana; Claudio Marenzi, Presidente Herno, e Dario Rinero, Chief Executive Officer Lifestyle Design.
A seguire l'intervista, a cura di How to Spend it, ad un'icona del Made in Italy nel settore Fashion: la top model, attrice e conduttrice televisiva Eva Riccobono.
Si prosegue con la tavola rotonda dedicata ai nuovi scenari e prospettive internazionali per il settore agroalimentare e vitivinicolo alla quale prenderanno parte Marco De Matteis, amministratore delegato De Matteis Agroalimentare, Stefano Ricagno, vice presidente Senior per il Consorzio per la tutela dell'Asti Spumante e del Moscato d'Asti docg, Ivano Vacondio, presidente Federalimentare, e la chef e pasticciera Melissa Forti.
Sarà poi la volta del confronto sui settori della cultura e del turismo come binomio vincente per lo sviluppo economico del Paese con Marina Lalli, presidente Federturismo; Giovanna Melandri, presidente MAXXI; Dominique Meyer, sovrintendente Fondazione Milano per la Scala ed Enrico Pazzali, presidente Fondazione Fiera Milano. Le conclusioni saranno affidate a Dario Franceschini, ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.
La seconda parte del pomeriggio proseguirà con la tavola rotonda sullo sport system italiano come alfiere del Made in Italy e leva per lo sviluppo. Sul tema si confronteranno Lavinia Biagiotti Cigna, presidente Marco Simone Golf & Country Club Official Venue of the Ryder Cup 2023; Evelina Christillin, Board Member, UEFA - Council Member, FIFA Italian Olympic Committee Member, e Luca Pancalli, presidente Comitato Italiano Paralimpico.
Seguirà la conversazione con Lynda Gratton, professor of Management Practice della London Business School, su come la pandemia cambierà il modo del lavoro.
L'appuntamento che chiude la seconda giornata di lavori è il confronto sul ruolo dell'industria manifatturiera italiana nel mondo tra sviluppo digitale e sostenibilità con l'introduzione a cura di Mauro Alfonso, amministratore delegato SIMEST, e la discussione tra Barbara Colombo, Presidente UCIMU; Maurizio Marchesini, vicepresidente per le filiere le medie imprese Confindustria; Marco Mandelli, Head of Corporate & Investment Banking BPER Banca e Quang Ngo Dinh, amministratore delegato Olivetti.
L'apertura della terza giornata vedrà in apertura gli interventi istituzionali della ministra dell'Università e ricerca Maria Cristina Messa e a seguire della ministra per il Sud e la Coesione Territoriale Maria Rosaria Carfagna. Si proseguirà con la tavola rotonda sull'energia e l'innovazione come opportunità strategica di idrogeno e rinnovabili. Ne discuteranno Massimo Battaini, Chief Operating Officer Prysmian Group; Alfredo M. De Falco, Deputy Head of CIB e Head of CIB Italy UniCredit; Giuseppe Falco, CEO BCG Italia, Grecia, Turchia, Israele, Nicola Monti, Amministratore Delegato Edison, Alessandra Pasini, Chief Financial Officer e Chief International & Business Development Officer Snam, e Carlo Tamburi, Direttore Enel Italia.
A metà pomeriggio sarà la volta dell'intervento di Thomas Eisenmann, professor of Entrepreneurship, Harvard Business School Faculty Chair, Harvard Innovation Labs, sul perché le start-up falliscono. Subito dopo i lavori proseguiranno col dibattito sull'innovazione industriale come leva competitiva per la ripartenza con l’introduzione di Pierfrancesco Latini, amministratore delegato SACE e il confronto tra Luca Manzoni, responsabile Corporate Banco BPM, Gianna Martinengo, presidente e fondatrice Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie, e Bruno Rovelli, Chief Investment Strategist BlackRock Italy. Seguirà l’intervento di Bruno Tabacci, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La terza ed ultima giornata concluderà il Made in Italy Summit 2021 con l'intervento di Luigi Ferraris, amministratore delegato Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, sulla sfida europea dei trasporti italiani tra innovazione delle infrastrutture ed efficientamento sostenibile.
A dare appuntamento all'edizione 2022 della tre giorni del Sole 24 Ore e del Financial Times sarà Virginia Stagni, Business Development Manager Financial Times e FT Talent Director, con un focus sui nuovi talenti per il Made in Italy di domani.
“Made in Italy: Setting a New Course” è realizzato in media partnership con Sky TG24 e viene trasmesso in simulcast dagli studi Sky, in diretta televisiva su Sky TG24 e Sky TG24 Primo Piano e via streaming sul sito ilsole24ore.com con traduzione simultanea italiano-inglese.
Per il programma completo e per registrarsi all'evento: virtualevent.ilsole24ore.com/made-in-italy-summit-2021/it/
loading...