Dataviz

Il nuovo report statistico del Veneto punta sull’accessibilità dei dati online

L’obiettivo del design della parte interattiva è rendere i dati bene comune, favorendo un accesso più semplice da parte dei cittadini

di Luca Salvioli

2' di lettura

La stima di crescita del Pil del Veneto per il 2021 è del 6,6%, contro il 6,2% nazionale. E per il 2022 la previsione è +4% (La fonte è l’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat e previsioni Prometeia).

«Il clima di fiducia di famiglie e imprese è tornato ai livelli pre-crisi, la produzione nelle costruzioni e quella industriale hanno superato le aspettative, il commercio internazionale si sta ulteriormente sviluppando» si legge nel Rapporto statistico “Il Veneto si racconta. Il Veneto si confronta”, giunto alla sua diciottesima edizione, che quest’anno spinge sulla visualizzazione dei dati online.

Loading...

Il Rapporto Statistico del 2021 è incentrato sul tema delle prospettive a fronte della pandemia in corso da Covid-19, con particolare riferimento alle dinamiche di resilienza.

La parte interattiva si compone di due parti: la congiuntura, ovvero un bilancio socio economico dell'ultimo anno, e due focus tematici che forniscono un quadro del Veneto in rapporto al PNRR. Si tratta di due dashboard che si aggiornano di anno in anno con i dati sulla transizione verde e l'inclusione sociale della Regione.

Il report interattivo è stato realizzato da Sheldon.studio, realtà giovane nel mondo dell'information design che in meno di due anni di vita ha sviluppato progetti digitali innovativi come Glocal Climate Change e Mapping Diversity.

«Sheldon.studio nasce per rendere i dati accessibili a una fascia più ampia della popolazione. Prendono così vita esperienze digitali in grado di informare in maniera coinvolgente la cittadinanza su questioni complesse», dice Matteo Moretti cofondatore dello studio.

«Con il progetto del Rapporto statistico interattivo abbiamo lavorato a stretto contatto con l'ufficio Statistico della Regione Veneto per immaginare nuovi modi di informare la cittadinanza attraverso i dati regionali, con l'obiettivo di trasformarli in veri e propri beni comuni digitali, enzima per la cittadinanza attiva».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti