Il palinsesto di mezza estate: gli eventi che valgono un viaggio
di Sara Magro
5' di lettura
Sagre, festival, musica, cultura, cinema. L'estate italiana è ricca di grandi appuntamenti, ormai storici, e piccole rassegne molto interessanti. Qui ne abbiamo selezionate alcune che da sole meritano il viaggio.
1-Storie di imprese e start up sotto l’ombrellone o al fresco
La villeggiatura è il momento ideale per parlare di attualità con la dovuta informalità. Per esempio, lo scenario di “Economia sotto l'ombrellone”, quest'anno alla VII edizione, è più o meno questo: Lignano Pineta, bagni Aurora, ora pre-tramonto (alle 18.30), t-shirt e bermuda, ingresso e aperitivo liberi. Ma si parla di cose serie interessanti che ci riguarderanno sempre più: “Cyber macumba (9 agosto); “Energia, comparto del futuro” (16 agosto); “Investire fra crisi bancarie e crescita delle piccole e medie imprese” (23 agosto).
Tutt'altro set, con le Dolomiti sullo sfondo, quello dei talk TED a Cortina per la prima volta il 19 agosto. Sul palco del Grand Hotel Savoia, 12 menti brillanti tengono conferenze di 18 minuti su astrofisica, opportunity network, ricerche e analisi di mercato, arte, medicina (ingresso a pagamento). Sempre a Cortina, dal 27 al 31 agosto, lo storico albergo Cristallo ospita “Talenti”, una rassegna che dà voce ad alcuni imprenditori italiani di grande successo all'estero: Benetton, Cuccinelli, Marzotto, Alberta Ferretti e Nerio Alessandri.
2-A caccia di sapori 15-24 settembre
Quest'anno il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo compie vent'anni. La fortunata rassegna non è mai stata esclusivamente una pantagruelica abbuffata pubblica, come molti altri festival mangerecci, bensì una festa multiculturale che unisce i paesi del Mediterraneo attraverso la tradizione gastronomica comune del cous cous. Che è appunto il piatto protagonista dal 15 al 24 settembre di una gara tra 10 chef internazionali, degustazioni e cooking show con Claudio Sadler, Giorgione e Filippo La Mantia, il quale devolverà l'intero ricavato del suo intervento a World Food Programme, l'organizzazione umanitaria che combatte la fame nel mondo. A corredo del festival, la cittadina siciliana e la sua splendida spiaggia, premiata anche quest'anno con le 5 Vele di Legambiente, saranno animate da cabaret, spettacoli e concerti gratuiti. In programma Abe de Palo, Levante, Francesco Gabbani.
3-Musica é rivoluzione, 17-20 agosto e 21-27 agosto
Chi c'è stato, lo sa: lo Sponz Fest è un flusso di inesauribile energia che dagli stretti vicoli di Calitri si espande nella Valle dell'Ofanto, in Irpinia per un'intera settimana, quest'anno dal 21 al 27 agosto. Iniziato come festa sui riti dello sposalizio, il festival si è ampliato ai temi dell'unione, del rapporto con la terra, dell'incontro con altre culture, e quest'anno della Rivoluzione con un intenso programma di musica, teatro, danza, reading, incontri, proiezioni, trekking, laboratori per bambini. Tra gli appuntamenti, i concerti all'alba di Borgo Castello, una serata con Massimo Zamboni, co-fondatore dei CCCP, la notte del Tamburo, e un viaggio in treno. A bordo del convoglio Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, parla ai passeggeri delle grandi rivoluzioni nella storia dell'arte. Gran concerto finale con Emir Kusturica, No Smoking Band, Dobranoitch e Vinicio Capossela, ideatore e direttore del festival, giunto alla V edizione.
Dal 17 al 20 agosto, sempre in Irpinia si svolge l'Ariano Folk Fest, che pur meno noto al grande pubblico è uno dei più interessanti incontri di World Music in Europa, con 13 concerti e dj set a conclusione di ogni serata. Tra gli artisti, l'argentina La Yegros, la band peruviana La Inedita, i russi Oligarkh, i brasiliani Bixiga e i portoghesi della Kumpania Algazarra, per un totale di 13 concerti e cinque dj set a conclusione di ogni serata.
4- Tra vigneti e bollicine (16 e 17 settembre)
La Franciacorta, in provincia di Brescia, è la nostra Champagne, dove si producono le pregiate bollicine pregiate riconosciute nel 1967 come DOC. Quest'anno quindi, si festeggiano i 50 anni, ma anche un importante successo di mercato, con un + 15% delle esportazioni. Perciò l'edizione 2017 di Festival in Cantina, il 16 e 17 settembre, è imperdibile: per due giorni, gli appassionati possono scegliere tour in bus, trekking e giri in bicicletta tra abbazie, borghi, ville, giardini e parchi, passeggiate tra i vigneti e visite alle cantine - 71 sono quelle che aderiscono all'iniziativa - dove, muniti di pass, si degusta lo spumante e si partecipa ad eventi speciali. Due in particolare meritano la prenotazione (obbligatoria): Bellavista, “Cantina dell'Anno” secondo Gambero Rosso, invita ad assaggiare tutte le sue bollicine sulla terrazza panoramica e allo show cooking di piatti da abbinare al suo Alma Gran Cuvée, mentre Guido Berlucchi dà una cena social con menu del 2 stelle Moreno Cedroni.
5-Yoga e cene stellate in quota (fino al 23 settembre)
L'enrosadira è quel fenomeno che tinge le Dolomiti di rosa intenso alla sera. È un momento magico che si celebra sulla Cima Tofana, a 3244 metri, con musica (band e dj), vino e finger food, fino al 23 settembre. Lo stesso rito si ripete all'alba per veder sorgere il sole tra le Tofane, mentre si fa colazione in rifugio, con l'accompagnamento di note Melodic, Easy listening, Jazz, Blues, Chill Out, Lounge e Funk. Dopodiché si può proseguire per un trekking in ferrata o tornare giù facendo “Rappelling”, ossia in calata con le corde, con salti anche di 100 metri (prenotazione guide alpine: tel. 04368685). Tra le attività in quota, si può optare anche per lo yoga mattutino con saluto al sole e le cene del giovedì, per guardare le stelle dall'Osservatorio Astronomico di Col Drusciè (per info: gastronomia@freccianelcielo.com).
La funivia che porta alle attività in quota parte da Cortina.
6- I festival del Cinema 30 agosto -9 settembre e 21-24 settembre
Assodato che il più atteso appuntamento cinematografico dell'estate è, indiscutibilmente, La Mostra del Cinema di Venezia quest'anno 74a edizione, tra il 30 agosto e il 9 settembre, con Annette Bening presidente di giuria, ci sono piccoli festival di nicchia che meritano riguardo. È il caso di Live Cinema Festival, al MACRO di Roma dal 21 al 24 settembre. La rassegna internazionale, unica nel suo genere, presenta innovative performance di spettacoli audio-video dal vivo, e alla prossima edizione, che prevede due perfomance al giorno, viene presentata in Virtual Reality, la prima italiana dell'artista iraniano Ash Koosh. Da non perdere anche gli appuntamenti con l'artista austriaco Klaus Obermeier, famoso le sue opere multimediali e crossmediali, e con il dj inglese Funki Porcini.
7- Borghi in festa con i colori dell’autunno, 2 settembre-17 dicembre
Più che un festival, Autunno in Barbagia è una grande festa che, per tre mesi dal 2 settembre al 17 dicembre, vede protagonisti 32 comuni della provincia di Nuoro: case e cortili rimangono aperti per il fine settimana per accogliere e condividere con i visitatori (oltre 450.000 alla scorsa edizione) le più antiche tradizioni dell'isola. Ogni weekend, è un piccolo viaggio alla scoperta delle arti e dei mestieri che ancora oggi si tramandano da genitori in figli. Camminando tra vicoli e corti nascoste ci si imbatte in canti a tenores, balli folkloristici, cose buone da mangiare: salumi, pecorino e pani lavorati da accompagnare a Cannonau e Nepente sono alcuni dei prodotti tipici che si possono degustare e acquistare dai produttori del posto. Quest'anno i borghi in festa si possono raggiungere anche in elicottero da ogni angolo della Sardegna.
loading...