Il Politecnico di Torino forma i manager della mobilità sostenibile
Previsto un primo modulo di 300 ore, fruibile in modalità ibrida sia in presenza sia da remoto, per un totale di 5 mesi di frequenza presso la nuova Academy
di Redazione Scuola
1' di lettura
Nasce a Torino la prima Academy dedicata ai manager della mobilità sostenibile, una scuola di alta formazione che avrà il compito di preparare le figure professionali che gestiranno le nuove sfide legate al settore. Prevede un primo modulo di 300 ore, fruibile in modalità ibrida sia in presenza sia da remoto, per un totale di 5 mesi di frequenza, il tutto nel rispetto degli impegni di lavoro dei partecipanti. Cinquanta ore saranno dedicate ad affrontare i problemi in squadra e dei tutor seguiranno gli allievi lungo tutto il percorso.
Il via a gennaio
Il via è fissato il prossimo 13 gennaio. «Iniziative come questa - ha detto presentando l’Academy nell’aula magna del Politecnico il rettore Guido Saracco - sono particolarmente vicine al mondo delle imprese, non a caso la realizziamo in partnership con il Competence Center, che nasce per assistere le pmi nella digitalizzazione. Si tratta del primo importante progetto nazionale messo a punto dal Polo della mobilità sostenibile e della manifattura», presentato lo scorso luglio a Torino e costituito da Politecnico, Università degli Studi, CIM4.0, Città di Torino, Api, Unione Industriali Torino e Camera di commercio di Torino.
I fondi a disposizione
Per portare avanti il Polo nazionale della mobilità sostenibile, Smtc (Substainable mobilility technology center), al Politecnico di Torino è stato affidato un finanziamento di 20 milioni.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...