Il privilegio esorbitante delle valute di riserva
1' di lettura
Negli anni 60 Valéry Giscard d’Estaing, allora ministro delle Finanze francese, coniò il termine per sottolineare il ruolo unico del dollaro nel sistema di Bretton Woods che permetteva agli Stati Uniti di ridurre i costi di finanziamento esterno, dato che il debito degli Stati Uniti proteggeva (e protegge) gli investitori ufficiali internazionali dalla volatilità dei capitali e dal rischio di cambio. Oggi fa riferimento ai benefici di cui godono i Paesi sotto forma di costi di indebitamento esterni o rendimenti netti sulla loro posizione di investimento internazionale.
loading...