ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùRacconti di quartiere

Il quartiere (e il commercio locale) crocevia della socialità delle nuove città

American Express prosegue nella campagna «Shop Small» a favore delle imprese locali con un docufilm dedicato al quartiere milanese dell’Isola

di P.Sol.

2' di lettura

L'ecommerce è esploso durante il lockdown, quando l'acquisto a distanza ha permesso all'Italia e al mondo intero di continuare la propria vita anche se confinati in casa. Ma nel post-pandemia tutti noi abbiamo riscoperto il valore della prossimità e del contatto, anche per quanto riguarda la spesa quotidiana.

Non a caso si parla di “città dei quindici minuti” per indicare una nuova forma di convivenza sociale in cui poter avere a disposizione tutti i servizi fondamentali nell'arco del quarto d'ora. Negozi compresi.

Loading...

In effetti il commercio locale continua a guadagnare forza, tornando a essere uno degli snodi cruciali attorno al quale poter ricostruire il tessuto sociale di quartieri che vanno a comporre nuove città a misura d'uomo.

Così nell’ultimo anno il 30% degli italiani ha acquistato più frequentemente nei negozi locali e il 54% usa maggiormente i servizi nel proprio quartiere. Otto consumatori su dieci dichiarano che continueranno a fare acquisti nel proprio quartiere e il 70% che preferirà i piccoli negozi alle grandi catene, dal momento che la spesa vicino a casa è più piacevole e in questo modo si aiuta l'economia locale. Allo stesso tempo il 68% si dice fiero del proprio quartiere, soprattutto per i servizi disponibili.

Sono alcuni dei numeri snocciolati da una recente indagine commissionata da American Express a Nielsen, che sintetizzano un ritrovato valore della prossimità all'interno delle città.

In questa logica American Express è impegnata nella campagna “Shop Small” che vuole incoraggiare i cittadini a sostenere le imprese locali e indipendenti. L’anno scorso era stata lanciata una serie di guide sviluppate in collaborazione con Lonely Planet magazine Italia, dedicate ai distretti più dinamici d'Italia, tra Milano, Roma, Firenze e Napoli.

Quest'anno il circuito di carte di credito rilancia con un cortometraggio tutto dedicato all'Isola, uno dei quartieri simbolo della trasformazione compiuta nell'ultimo decennio dal capoluogo lombardo. Con una particolare attenzione alle piccole imprese e ai commercianti che sono il cuore del quartiere che si sviluppa all’ombra dei grattacieli di piazza Gae Aulenti, il film, realizzato in collaborazione con OffiCine, il laboratorio di cinema dell'Istituto europeo di design e dell'Anteo, celebra la rinnovata vitalità delle comunità locali, rivelando il volto nascosto del quartiere e di come si è evoluto nel tempo, riuscendo a bilanciare le sue storiche radici con la modernità.

Sotto la supervisione artistica di Silvio Soldini, la telecamera accompagna il pubblico in un viaggio attraverso le strade e le piazze del quartiere, animate da numerosi negozi artigianali, ristoranti e locali, riportando le voci e le storie delle persone che vi abitano, sostando sulle storie di alcune attività commerciali scelte come simbolo di un nuovo paradigma della città che sa ripensarsi all'insegna di una città a misura d'uomo.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti