Il quotidiano in classe: premiati i vincitori dei concorsi
Si è svolta a Firenze la cerimonia di premiazione dei vincitori dei concorsi relativi all'anno scolastico 2018/2019. L'iniziativa in partnership con Pirelli, Enel, Sky Academy, Focus, Crédit Agricole, Fondazione Cariplo, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, Regione Toscana.
10' di lettura
Si è svolta a Firenze, presso il Conventino dell'Hotel Four Season, la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini nel corso dell'anno scolastico 2018/2019, nel contesto del progetto “Il Quotidiano in Classe” con i propri partners: Pirelli, Enel, Sky Academy, Focus, Crédit Agricole, Fondazione Cariplo, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, Regione Toscana.
Dopo i saluti di apertura di Aligi Cioni, componente del Consiglio di Amministrazione dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori con delega ai Concorsi che ha dichiarato: ''Nel momento in cui la rivoluzione tecnologica ha generato una profonda frattura nella gerarchia e nella trasmissione dei valori, sentiamo l'urgenza di approfondire, ancor più che in passato, il ruolo che scuola e mass media devono assolvere. Abbiamo sempre pensato, fin dalla fondazione, 20 anni fa, dell' Osservatorio Permanente Giovani - Editori, che tutte le nostre iniziative dovessero essere dirette alla formazione di un futuro cittadino responsabile, attivo e protagonista di una società matura, consapevoli che l' aggiornamento scolastico non fosse sufficiente. L' area dei ''Concorsi e iniziative speciali'” è uno dei settori che abbiamo curato con maggiore attenzione, con l' appoggio appassionato e attivo del presidente Andrea Ceccherini e di tutti i partners come quelli (ma non solo quelli) che partecipano a questa edizione della premiazione e che ringraziamo calorosamente: Pirelli, Sky Academy, Focus, Regione Toscana, Cariplo, Credit Agricole, RCS Corriere della sera, Il Sole 24 Ore e la Poligrafici Editoriale.
È quella dell'Osservatorio una specie di 'bottega', destinata a far circolare idee e valori in ambiti diversi, secondo una visione che alimenta un 'patto' fra Società e Scuola, con la consapevolezza che i Media sono fra gli strumenti più idonei a legare e connettere diritti e doveri, giustizia e democrazia, morale e politica. Passaggio essenziale rimane la formazione di uno spirito critico di ''educazione ai media'', ma anche di ''alfabetizzazione tecnologica'' che crei nei giovani studenti la consapevolezza delle proprie conoscenze digitali”, la conduzione della mattinata è stata presa in mano dalla giornalista di Sky TG24 Monica Peruzzi che ha dato il via alla premiazione di ciascuno concorso, chiamando - uno ad uno - ogni vincitore sul palco.
Ecco i vincitori premiati nel corso della mattinata:
Concorso “Il talento? Questione di CL@SSE” promosso in collaborazione con Pirelli
Il concorso si rivolge a tutte le classi delle scuole superiori di tutta Italia iscritte al progetto ”Il Quotidiano in Classe”. La finalità del concorso è quella di aiutare i giovani a costruire il loro futuro partendo dal presente: scoprire e imparare a conoscere meglio ciò che sono, per capire come crescere e migliorare, come affinare le capacità, valorizzare le doti e coltivare i talenti. Gli studenti hanno quindi dovuto individuare, in team o singolarmente un articolo di una persona che ce l'ha fatta in ognuno dei seguenti cinque ambiti: Sport, Comunicazione e Leadership, Arte e Cultura, Musica e Spettacolo, Scienze Innovazione e Ricerca. Dopo essersi documentati sulle vite dei cinque personaggi scelti hanno dovuto approfondirle e riconoscere le ragioni che li hanno portati ad eccellere. Gli alunni hanno poi realizzato un breve video amatoriale nel quale sinteticamente hanno accennato la storia di ogni testimonial scelto, spiegando il motivo per cui questa persona merita di essere considerata, a loro avviso, un esempio da seguire.
ERICA GIUSSANI Integrated Communication and Corporate Reputation at Pirelli ha dichiarato: “Pirelli da sempre concepisce il suo fare impresa imprescindibile dalla promozione del talento, del merito e del progresso sociale. Un talento che, per dare risultati soddisfacenti e lasciare il segno, deve sempre essere accompagnato dalla passione e dalla costanza. Siamo certi che questa bella iniziativa contribuisca a trasferire questi messaggi ai giovani talenti di oggi e di domani”.
ERICA GIUSSANI Integrated Communication and Corporate Reputation at Pirelli ha premiato le delegazioni vincitrici della quarta edizione del concorso “Il talento? Questione di CL@SSE”.
VINCITORI:
1. per il video su David Bowie, Emiliano Morini della classe IV LAM del Liceo Artistico “Magiotti-Varchi” di Montevarchi coordinata dal professor Stefano Trane Protopapa
2. per il video su Marica Branchesi, Boemi Federico, Brunetti Francesca, Marinelli Alessio, Persigilli Giorgia, Revel Giacomo del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” di coordinati dalla professoressa Silvia Pascucci.
3. per il video sul personaggio immaginario Wendy, Aurora Spataloni e Ryadi Soumaya dell'Istituto di istruzione superiore “MAZZATINTI” indirizzo scienze umane di Gubbio (PG) coordinati dalla professoressa Adriana Polidori.
Concorso “TUTTO PER TE!”
L'obiettivo del concorso è promuovere la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione in chiave innovativa del patrimonio culturale materiale e immateriale della Lombardia, infatti è rivolto solo alle scuole iscritte a “Il Quotidiano in Classe” in questa regione. In occasione delle celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci abbiamo chiesto agli studenti di simulare un dialogo con l'artista, figura che continua ad affascinare e decisamente avanguardista. Leonardo Da Vinci seppe infatti anticipare il futuro, mettendosi in gioco in ambiti diversi: dalla pittura all'ingegneria, dall'idraulica all'anatomia. Partendo da questo assunto gli alunni hanno dovuto individuare, studiare e presentare a Leonardo, tramite un documento ppt o una clip video, un'opera artistica, un progetto ingegneristico o una scoperta scientifica legata alla regione Lombardia risalente all'ultimo secolo.
KARIM MANNOZZI, Collaboratore progetto “Il Quotidiano in Classe” con delega alla gestione operativa dell'Area Concorsi & Iniziative Speciali dell'Osservatorio premia le delegazioni vincitrici dell'ultima edizione del concorso “TUTTO PER TE!”
VINCITORI:
1. la classe V G indirizzo informatica e telecomunicazioni dell'Istituto di istruzione superiore “F. Viganò” di Merate (LC) coordinata dal professor Contento Claudio
2. la classe V BG dell' Istituto Caterina da Siena di Milano coordinata dalla professoressa Veneranda Ruggiero
3. la classe V C Costruzione Ambiente e Territorio dell'Istituto superiore “Lorenzo Rota” di Calolziocorte (LC) coordinata dai docenti Matteo Lentini e Silvio Romano .
Concorso “Ultima Ora”
“Ultima Ora” fornisce agli studenti gli strumenti necessari per rivolgersi al mondo con uno sguardo consapevole e informato, offrendo loro la possibilità di approcciare la stessa notizia utilizzando sia il linguaggio della carta stampata sia quello video. Nell'ambito di questa iniziativa gli studenti hanno partecipato ad un concorso e si sono messi alla prova sfidando le altre “redazioni-classi” realizzando un elaborato costituito da un report giornalistico (testo) e un servizio Tg (video), entrambi sullo stesso argomento scelto liberamente dai “giornalisti-studenti” tra i due ambiti previsti: cronaca/attualità o approfondimento.
SERENA CHIAMA, International comms & bigger picture di Sky ha dichiarato: “Questa collaborazione ci ha consentito di coinvolgere gli studenti di tutta Italia; il progetto ULTIMA ORA, in partership con Sky (Sky Academy) e l'osservatorio Permanente Giovani editori) ha reso infatti possibile lavorare con i ragazzi sull'approccio critico nei confronti dell'informazioni anche oltre ai confini fisici degli Sky Academy Studios”.
SERENA CHIAMA, International comms & bigger picture di Sky ha premiato le delegazioni vincitrici del concorso “Ultima Ora”.
VINCITORI:
1. per l'elaborato “Frammenti di storia Biellese”, Gabriele Blotto, Erica Favario, Edoardo Siletti della classe 5E-LSC del Liceo Scientifico “A. Avogadro” di Biella coordinati dal professor Riccardo Quaglia
2. per l'elaborato “Il Bosco ferito” la Redazione Arcimboldo dell' Istituto d'Istruzione “La Rosa Bianca - Weiße Rose” di Cavalese e Predazzo (Tn) coordinata dai docenti Fabio DELLAGIACOMA e Monica Gabrielli
3. per l'elaborato “Friday for future” la classe II A dell' Istituto Viola-Marchesini di Rovigo coordinata dal professor Paolo Scorzoni
4. per l'elaborato “Diritto all'oblio” la classe IV B sezione turismo dell'Istituto statale di istruzione superiore “A. Gramsci - J.M. Keynes” di Prato coordinata dalla professoressa Sandra Cocchi .
Concorso “FOCUScuola: Redazioni di classe”
“FOCUScuola: redazioni di classe”, promosso in collaborazione con il mensile scientifico Focus riservato a circa 4.000 classi delle scuole superiori di tutta Italia. L'obiettivo è stato quello di preparare le nuove generazioni ad un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate all'educazione alla cultura scientifica.
Per la realizzazione degli elaborati finali, in aggiunta alle altre testate previste, ogni classe ha avuto una volta al mese dieci copie della rivista Focus nel periodo gennaio-maggio 2019. Le classi iscritte al concorso hanno prodotto un mini-focus con articoli, immagini e ricerche frutto del lavoro di gruppo. Ogni pubblicazione doveva essere composta dalla copertina e da tre rubriche a scelta tra quelle che si trovano ogni mese su Focus.
RAFFAELE LEONE, direttore del mensile FOCUS ha dichiarato: “Anche quest'anno la risposta dei ragazzi all'elaborazione dei giornali in classe è stata ampia e interessata. Noi di Focus che della divulgazione scientifica facciamo la nostra missione non possiamo che esserne felici. La curiosità è il motore della vita e i ragazzi che si sono con entusiasmo impegnati per creare le loro edizioni personalizzate di Focus, sono per noi motivo di orgoglio e di stimolo. Leggere i giornali non è una cosa solo per adulti, non è incompatibile con le nuove tecnologie, è anzi un'abitudine da tramandare di generazione in generazione. In questo senso i segnali che arrivano da iniziative meritorie come queste sono incoraggianti.”
GIANMATTIA BAZZOLI, Vice direttore del mensile FOCUS, ha premiato le delegazioni vincitrici del concorso “FOCUScuola: Redazioni di classe”.
VINCITORI:
1. per il Mini Focus intitolato “Mondo X” la classe III B scienze umane dell'Istituto di istruzione superiore “Saluzzo Plana” di Alessandria, coordinata dai docenti Paola PISTARINI e Fabio Ponzano
2. per il Mini Focus intitolato “Nuovo gusto: Terra” le classi III S e IV S del Liceo scientifico “Tonino Guerra” di Novafeltria (RN), coordinate dalla professoressa Patrizia Ceroni
3. per il Mini Focus intitolato “Amiche per la pelle” la classe I estetica dell' azienda formativa bergamasca di Albino (BG) coordinata dalla professoressa Rosella Paganessi .
Concorso “Le 5 E dell'energia”
Attraverso il concorso “Le 5 E dell'energia” è stato chiesto alle classi di esplorare il mondo dell'energia scegliendo di approfondire una tra le sue molteplici dimensioni, razionalizzate in cinque ambiti (le 5 “E” dell'energia):
- efficienza
- energy transition (transizione energetica)
- e-mobility
- energy and climate change
- elettrificazione dell'economia.
Le classi che hanno partecipato hanno realizzato interviste/reportage/inchieste su uno dei 5 temi indicati, coinvolgendo amici, concittadini e parenti.
CECILIA FERRANTI Responsabile Comunicazione Italia di Enel ha dichiarato “Con questa iniziativa, che vede Enel insieme all'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, promuoviamo e stimoliamo l'interesse delle nuove generazioni verso le sfide e le opportunità del futuro. Tra queste c'è la transizione energetica in atto che vede protagoniste le fonti rinnovabili, la mobilità elettrica e le reti intelligenti e digitalizzate. Un'evoluzione che ha effetti positivi sull'ambiente e che apre le porte a nuovi entusiasmanti opportunità e utilizzi dell'elettricità come vettore di cambiamento per il mondo di cui i nostri giovani saranno protagonisti”.
CECILIA FERRANTI Responsabile Comunicazione Italia di Enel ha premiato le delegazioni vincitrici del concorso “Le 5 E dell'energia”.
VINCITORI:
1. la classe II A dell'Istituto omnicomprensivo liceo scientifico di Strongoli (KR) coordinata dalla professoressa Rosalia Levato
2. la classe IB Economico dell'Istituto di istruzione superiore “Leopoldo Pirelli” di Roma coordinata dalla professoressa Marzia Bulgarini
Concorso “Ambient'Amo: percorsi di educazione ambientale”
“Ambient'Amo: percorsi di educazione ambientale”, promosso in collaborazione con la Regione Toscana, riservato a tutte le classi delle scuole superiori della Toscana. Gli studenti hanno dovuto realizzare un elaborato contenente una o più proposte concrete per migliorare la vita dei propri concittadini, in uno dei seguenti ambiti: Infrastrutture, mobilità e urbanistica, ambiente e difesa del suolo e agricoltura immedesimandosi nella figura di “Assessori per un giorno”.
LEDO GORI, Responsabile della segreteria del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Toscana ha premiato le delegazioni vincitrici del concorso “Ambient'Amo: percorsi di educazione ambientale”
VINCITORI:
1. la classe IIG del Liceo Economico Sociale dell'Istituto “V. Colonna” di Arezzo coordinata dal professor Paolo Garzi
2. il biennio del Cpia 1 di Poggibonsi (SI) coordinato dal professor Michele Campanini .
Concorso “SosteniAMO il futuro”
Il concorso ha come obiettivo quello di portare in classe il tema dello sviluppo sostenibile, stimolando gli studenti delle scuole secondarie superiore iscritte a “Il Quotidiano in Classe” a mettersi alla prova sul tema della sostenibilità per l'ambiente e le persone attraverso un elaborato testuale.
MASSIMO CERBAI Responsabile Direzione Regionale Crédit Agricole Italia ha dichiarato: “Crédit Agricole ha nel suo DNA e nella sua ragion d'essere quella di agire ogni giorno nell'interesse dei propri clienti e della società. Abbiamo chiesto a questi ragazzi di raccontarci i loro valori per un futuro sostenibile e il talento e la passione con cui hanno risposto a questo tema rappresenta per tutti noi uno stimolo a impegnarci sempre di più per essere all'altezza delle loro aspettative”.
MASSIMO CERBAI Responsabile Direzione Regionale Crédit Agricole Italia ha premiato le delegazioni vincitrici del concorso “SosteniAMO il futuro” rivolto alle scuole superiori della Toscana e dell'Emilia Romagna.
VINCITORI:
1. Matteo Celli della classe III L del Liceo scientifico “E. Fermi” di Bologna coordinato dalla professoressa Carla Donati
2. la classe II G dell'ISISS Cicognini Rodari, sezione Liceo economico e sociale di Prato coordinata dalla professoressa Franca Dami
3. la classe Italian Language advanced dell' International school of Florence coordinata dal professor Marco Tufariello e dalla professoressa Sara Chiaravalli
4. la classe 1°P del Liceo Linguistico Isiss Gobetti - De Gasperi di Morciano di Romagna coordinata dal professor Giuseppe Vanni
Concorso www.ilquotidianoinclasse.it
www.ilquotidianoinclasse.it è un progetto per gli studenti delle scuole superiori italiane, promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con i siti internet di Corriere della Sera, Il Sole 24 ORE e Quotidiano Nazionale.
Nell'ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe” l'iniziativa de Ilquotidianoinclasse.it, grazie anche alla sua formula concorsuale, permette agli studenti di completare un percorso di maturazione che comincia con il farsi un'opinione sui fatti e termina con la possibilità di esprimere quell'opinione maturata attraverso l'acquisizione delle informazioni. Ogni lunedì mattina tre giornalisti, Orsola Riva (per il Corriere della Sera), Luca Tremolada (per Il Sole 24 Ore) e Marcella Cocchi (per il Quotidiano Nazionale), hanno lanciato un tema sul blog del proprio quotidiano e gli studenti, riuniti in redazioni di classe o singolarmente, hanno realizzato le proprie inchieste sotto forma di testo, foto, video o vignetta, per dire la propria sui temi proposti dai tre giornalisti.
ROBERTO BERNABO' vice direttore de Il Sole 24Ore con la delega allo sviluppo digitale e multimediale, ha dichiarato: “Avvicinare i giovani all'informazione di qualità è la mission sempre più forte de Il Sole 24 Ore. Ecco le ragioni dell'adesione all'Osservatorio per far sviluppare in classe la cultura della lettura. Ma anche le tante iniziative digitali per conquistare poi i giovani con linguaggi e tecnologie che sono oggi il loro riferimento. Le ultime novità uscite dalla fabbrica creativa del Sole 24 ORE sono 24+, una sorta di magazine di approfondimenti e storie; gli arricchimenti dei contenuti con forme narrative che riprendono le esperienze dei social; la presenza sempre più diffusa su piattaforme come Instagram dove raccontare la realtà attraverso il prisma dell'economia”.
DEBORA PERONI Direttore Marketing Monrif Net e Poligrafici Editoriale ha dichiarato: “è sempre entusiasmante poter apprezzare direttamente e toccare con mano l'impegno degli studenti e dei docenti così coinvolti nelle attività e nei progetti promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani - Editori.
Dal punto di vista di un editore l'esperienza dell'Osservatorio ha una doppia e preziosa valenza: essere costantemente uno stimolo per le nuove generazioni verso la valorizzazione dell'informazione di qualità e dall'altro intercettare tendenze, linguaggi, interessi da inserire nella proposta di contenuti.”
ALESSANDRO BOMPIERI Direttore generale NewsItaly ha dichiarato: “Il Corriere della Sera è da sempre un compagno di viaggio di tutti i progetti che avvicinano i giovani alla lettura autorevole e di qualità. In particolare in questo momento storico dove la diffusione delle fake news è sempre più rilevante sentiamo nostro il compito di aiutare la crescita nei ragazzi di coscienze critiche che sappiano distinguere la verità dalle falsità. In questo l'Osservatorio Permanente Giovani Editori è da sempre il nostro partner privilegiato, ancora di più oggi con i numerosi progetti digitali e il varo di esperienze nuove sul fronte internazionale”.
MICHELA COLAMUSSI Head of Digital Corriere della Sera Rcs MediaGroup, DEBORA PERONI Direttore Marketing Monrif Net e Poligrafici Editoriale e ROBERTO BERNABO' vice direttore de Il Sole 24Ore con la delega allo sviluppo digitale e multimediale, hanno premiato la redazione vincitrice assoluta del concorso www.ilquotidianoinclasse.it.
VINCITORI:
Vincitrice assoluta la redazione GALFER TEAM della classe IV C del Liceo Scientifico “Galileo Ferrari” di Torino coordinata dalla Professoressa Maria Edoarda MARINI
loading...