La spinta del Pnrr

«Il rapporto scuola-imprese diventi una priorità»

Per Riccardo Di Stefano, presidente nazionale dei Giovani imprenditori di Confindustria bisogna puntare su Stem, apprendistato, Its

di Cl.T.

(Imagoeconomica)

1' di lettura

Il rapporto fra scuola, università e imprese «è diventato una priorità non solo per il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, ma perché è il primo dei problemi legati alla nostra competitività». Lo ha affermato Riccardo Di Stefano, presidente nazionale dei Giovani imprenditori di Confindustria, intervenendo in collegamento video al Festival nazionale dell’Economia Civile a Firenze. «Nell’anno del blocco dei licenziamenti e della caduta del Pil, il 2020 - ha spiegato Di Stefano -, le nostre imprese cercavano 110mila profili specializzati e non li hanno trovati sul mercato».

Il Pnrr è un’occasione

Per Di Stefano «in una situazione normale sarebbero 300mila, e sono calcolate per il prossimo triennio 500mila figure. Per fare questo quindi dobbiamo puntare su più livelli di intervento, e il Pnrr è certamente un’occasione per dare una risposta forte a questo problema atavico, direi ventennale ormai».

Loading...

Puntare su Stem, apprendistato, Its

Di Stefano ha ricordato i progetti di Confindustria per le materie Stem alle scuole medie, per l’apprendistato duale alle superiori, e per gli Its dove «il plauso al governo è assolutamente meritato, perché avere investito un miliardo e mezzo previsto nel Pnrr per gli Its vuol dire aver compreso che essi sono una risposta forte alle esigenze delle imprese».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati