ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùpolitiche attive al palo

Il reddito di cittadinanza fa flop sul mercato del lavoro. Effetti rinviati al 2020

La Nadef conferma: impatto del reddito di cittadinanza rinviato al 2020 per i ritardi nelle politiche attive

di Giorgio Pogliotti e Claudio Tucci

Reddito cittadinanza, fase 2: arrivano i patti per il lavoro

3' di lettura

Nessun impatto sul mercato del lavoro dai 704mila beneficiari del reddito di cittadinanza, considerati “occupabili”. Le ragioni? Il ritardo nell’avvio delle politiche attive, legate al nuovo strumento di integrazione al reddito decollato ad aprile.

Il primo indizio è contenuto nelle ultime rilevazioni mensili dell’Istat che hanno certificato una riduzione del numero di disoccupati (-87mila tra luglio e agosto), accompagnata da un incremento degli inattivi (+73mila), esattamente il contrario di quanto sarebbe dovuto accadere con il reddito di cittadinanza. Lo stesso fenomeno si registra confrontando il trimestre giugno-agosto con quello precedente (marzo-maggio).

Loading...

LEGGI ANCHE / Reddito di cittadinanza: multe aumentate per chi impiega in nero un familiare titolare del sussidio

Mentre l’occupazione è sostanzialmente stabile, complice anche una situazione economica di stagnazione e la nuova disciplina restrittiva del decreto dignità che ha frenato l’occupazione a termine e in somministrazione.

LEGGI ANCHE / Reddito di cittadinanza, solo il 30% occupabile. Da oggi in 704mila nelle liste

La conferma di questo quadro ora arriva anche dal governo che l’ha messa nero su bianco nella nota di aggiornamento del Def (Nadef), secondo cui «dai dati dell’indagine sulle forze di lavoro non emerge ancora pienamente l’incremento del tasso di partecipazione che sarebbe dovuto scaturire dall’adesione al reddito di cittadinanza (RdC) e dal conseguente patto per il lavoro».

GUARDA IL VIDEO / Reddito cittadinanza, fase 2: arrivano i patti per il lavoro

In considerazione di ciò «è ragionevole ipotizzare che l’attuazione completa del RdC avvenga con un certo ritardo rispetto alla previsione iniziale», e vanno corrette le precedenti stime. Nel merito, la Nadef evidenzia come l’incremento del tasso di partecipazione che nel Def era stato attribuito principalmente al primo anno di entrata in vigore del reddito di cittadinanza è «stato ora traslato in parte anche sul 2020, attraverso un moderato incremento del tasso di crescita delle forze lavoro». Secondo i calcoli aggiornati nella nota di accompagnamento al Def, il tasso di disoccupazione aumenterà al 10,2% nel 2020 – anche se l’ultima stima Istat ad agosto è al 9,5% – per poi ridursi gradualmente al 9,5% nel 2022.

LEGGI ANCHE / Reddito di cittadinanza, i nodi aperti: navigator Campania, immigrati e centri impiego

L’impennata della disoccupazione era attesa già nel 2019, quando la stessa Commissione europea nel report sull’Italia di aprile paventava un incremento dal 10,6% del 2018 al 10,9% di quest’anno, anche per effetto del gran numero di persone che si sarebbero dovute recare nei centri per l’impiego alla ricerca di un impiego, supportati da un sussidio monetario che può arrivare per un single a 780 euro. Passando così dalla condizione di inattivi a quella di disoccupati.

PER SAPERNE DI PIÙ /Dossier reddito di cittadinanza

Tuttavia questa previsione ancora non si è avverata; a sette mesi dall’avvio dei pagamenti del Rdc, solo dall’inizio di settembre sono partite le prime chiamate dei centri per l’impiego alla platea di 704mila “occupabili” sugli 843mila nuclei che beneficiano del Rdc (pari a 2,2 milioni di persone). A partire da quella data, infatti, l’Anpal ha reso disponibili sulla rete informatica delle regioni gli elenchi con i nominativi dei soggetti da convocare ai Cpi per la stipula del patto per il lavoro. A ciò si aggiunga che da Milano a Palermo si stima che tra il 30% e il 40% dei soggetti contattati non ha risposto alle chiamate o agli sms provenienti dai Cpi. Anche ipotizzando che una parte abbia delle giustificazioni valide, resta l’elevata percentuale di mancate risposte. Senza trascurare che su un campione molto ristretto di questa platea, una prima indagine compiuta nei mesi scorsi dagli investigatori della Spesa pubblica della Guardia di Finanza ha messo in luce livelli di frode che si attestano tra il 60-70% dei casi sottoposti a controllo.

Intanto c’è una novità che interessa i percettori del reddito o della pensione di cittadinanza che hanno presentato la domanda nel mese di marzo: possono integrare la domanda collegandosi ad un link dell’Inps, per allineare il contenuto delle dichiarazioni già rese alla normativa prevista dopo la conversione in legge del Dl 4/2019.

La legge di conversione ha previsto un regime transitorio di salvaguardia delle richieste presentate prima della sua entrata in vigore, stabilendo che il beneficio potesse essere erogato per un periodo non superiore a sei mesi anche in assenza della nuova documentazione richiesta.

Per garantire la continuità nell’erogazione del sussidio, i nuclei familiari potranno integrare le dichiarazioni di responsabilità presentate in domanda.

L’Inps avvisa che solo per le domande aggiornate fino al 21 ottobre sarà possibile l’elaborazione nei tempi utili per la liquidazione della rata di Rdc/Pdc spettante ad ottobre. Per chi effettuerà l’aggiornamento dopo il 21 ottobre, la prestazione resterà sospesa sino all’acquisizione della dichiarazione.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti