Il Sole 24 Ore premia la tesi sul valore dell’inclusione
A Viviana Tanzella il premio per la ricerca svolta all’Università di Modena
di Davide Madeddu
2' di lettura
La diversità e l’inclusione, ma anche il benessere dei dipendenti. Eppoi la mediazione e gli interventi per fermare la discriminazione. Argomenti che hanno animato il Global inclusion e al centro della tesi di laurea magistrale di Viviana Tanzella in International Management al dipartimento di economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia “Diversity and Inclusion: Effects of Inclusive Practices on Employee's Well-being and The Mediating Role of Discrimination”, alla quale il Comitato Global Inclusion - art. 3 ha riconosciuto il premio 2022 di 5.000 euro del Sole 24 Ore.
A ricordare quanto sia importante il tema della “felicità aziendale”, diventata «un valore delle imprese e un modello sociale vincente» è stato il direttore del Sole 24 ore Fabio Tamburini. «Credo che modelli e eventi e appuntamenti come quelli di oggi siano importanti - ha sottolineato- perché accrescono la consapevolezza di quanto vale l’inclusione e la sostenibilità che rappresentano il motore di crescita dello sviluppo economico».
Mirja Cartia d’Asero, Amministratrice Delegata Gruppo 24 Ore, ricordando l’articolo 41 della Costituzione e la sinergia tra iniziativa economica e utilità sociale ha rimarcato come sia necessario, «creare nuovi modelli economici e organizzativi più inclusivi ed equi». Soprattutto alla luce dei grandi cambiamenti dove lo smart working durante la pandemia «ha rivoluzionato il rapporto tra le persone e le aziende all’insegna della riscoperta della work-life balance». Uno scenario in cui le aziende devono lavorare «sull’inclusione dei collaboratori, condividere un’agenda sociale che tenga conto del particolare periodo di incertezza e di cambiamenti che stiamo attraversando, inserire tra le misure da mettere in campo l’equità salariale e politiche di welfare strutturate per un corretto work-life balance, a partire dai sostegni nella gestione del carico familiare». «È quello che stiamo facendo al Gruppo 24 Ore, dove ci stiamo impegnando molto per introdurre un forte cambio di passo nella cultura aziendale in un’ottica più sostenibile e inclusiva».
Sostenibilità e inclusione ma anche risvolto sociale come sottolineato dall’amministratore delegato de Il SOle 24 Ore Eventi Federico Silvestri: «Da tempo Gruppo è impegnato anche attraverso un’articolata serie di iniziative interne ed esterne, nel sostegno ai valori della diversity e dell’inclusione. Peraltro è importante sottolineare come tra impatto sociale e performance economica vi sia una relazione virtuosa, come del resto evidenziato proprio dalla tesi che abbiamo premiato oggi e che contiene un’illustrazione concreta ed analitica di come l’impatto positivo delle politiche di inclusione possano incidere sul benessere, e dunque sul rendimento, delle persone».
L'analisi svolta nella tesi di Viviana Tanzella «ha dimostrato con un’analisi empirica l’impatto delle politiche di inclusione sul benessere delle persone nelle imprese mettendo in evidenza in quale misura la mancanza di pratiche inclusive nelle imprese alimenta stereotipi e bias che peggiorano le condizioni di vita e lavoro - è la motivazione».
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...