ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùSettenote

Il soprano Asmik Grigorian alla Scala

Il soprano Asmik Grigorian alla Scala

di Angelo Curtolo

2' di lettura

Tempo di riaperture delle grandi istituzioni, dopo la pausa estiva. La Scala inizia con una delle nuove star, il soprano Asmik Grigorian, che presenta un bel programma, fra le romanze di Caikovskij e quelle di Rachmaninov, belle e che di rado si ascoltano. A Berlino la riapertura vede un susseguirsi abbastanza speciale di grandi orchestre, con programmi e direttori di pari livello. E' tempo anche di Festival di tarda estate, come la storica Sagra Musicale Umbra, di preclara ispirazione religiosa.

Milano

Il 4 buona occasione di ascoltare il soprano Asmik Grigorian, che in questo mese ha trionfato al Festival di Salisburgo nel Trittico di Puccini; assieme al pianista Lukas Geniusas presenta un programma ben impaginato e non frequente, fra Čaikovskij e Rachmaninov. Sono romanze intime e molto emozionali; la maggioranza di quelle di Rachmaninov richiedono veramente un afflato d'opera. Si potrebbe vederle come delle mini-opere, che durano solo pochi minuti.

Loading...

Perugia

Il 2 in S. Pietro apertura della 77a Sagra Musicale Umbra con i Vespri della Beata Vergine di Monteverdi, con Coro e Orchestra Cremona Antiqua; il festival prosegue fino al 17, toccando anche altri sei Comuni della regione (Montegabbione, San Gemini, Norcia, Torgiano, Scheggino e Montefalco). Il 31 agosto i Vespri monteverdiani si possono ascoltare anche a Milano, in S. Maria della Passione, concludendo il festival di musica antica Milano Arte Musica.

Berlino

Fino al 19 un ricco programma sinfonico con la Musikfest Berlin. Fra i numerosi concerti, il 28 buona occasione di ascoltare il nuovo talento direttoriale, Klaus Mäkelä, con l'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, compagine di cui diventerà il prossimo direttore principale. Poi la Philadelphia Orchestra il 1, con Yannick Nézet-Séguin; la London Symphony il 2, con Simon Rattle; l'Orchestra di S. Cecilia il 5, con Antonio Pappano; la Gewandhaus di Lipsia il 9, con Andris Nelsons; la Filarmonica di Berlino il 10-11 con Thomas Adès.


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti