Il Sud traina l’export delle regioni nel primo trimestre
di Giovanna Mancini
2' di lettura
Primo trimestre in forte crescita per l’export delle regioni italiane, che nel loro complesso registrano un aumento (rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) del 9,9%, trainato soprattutto dalle vendite delle regioni insulari (+50,6%) e del Nord-Ovest (+10,7%). Lo certifica l’Istat, che mette in rilievo comunque un dinamismo diffuso in tutto il territorio nazionale, con le aree del Centro italia in crescita dell’8,7% e quelle del Nord-Est dell’8,2%. Più contenuta solo la crescita dell’export delle regioni meridionali (+0,6%).
È dunque il Sud a guidare la crescitam anche se in maniera differenziata: Sardegna e Sicilia registrano balzi in avanti di forte intensità, rispettivamente con un +79% e +37,6%, così come la Calabria (+25,8%), mentre il Molise perde il 53,4% e la Basilicata oltre il 10%. Nel complesso, l’export delle regioni del mezzogiorno risulta in aumento del 4,4% rispetto ai tre mesi precedenti, contro il 2,5% dell’Italia centrale, l’1,8% del Nord-Ovest e l’1,4% del Nord-Est.
Regioni e città
Tra le regioni che forniscono il più ampio contributo positivo alla crescita tendenziale delle esportazioni nazionali si segnalano: Lombardia (+8,6%), Piemonte (14,1%), Emilia-Romagna (+8,9%), Veneto (+7,1%) e Toscana (+10,1%). Quelle che forniscono un contributo negativo sono Basilicata (-10,5%) e Molise (-53,4%).
Guardando invece alle citta, sono Milano e Torino le “regine dell’export”, con una crescita di vendite sui mercati esteri rispettivamente del 9%) e del 14,7%.
La top ten della classifica dell’Istat, che tiene conto sia dell’aumento delle vendite all’estero, sia della loro entità, include anche le province di Gorizia (+311,3%), Frosinone (+50,7%), Siracusa (+56,5%), Cagliari (+76,1%), Monza e Brianza (+15,5%), Verona (+14,1%), Genova (+37,9%) e Brescia (+8,7%).
I mercati di sbocco
Guardando alla destinazione delle vendite di prodotti, Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto sono le regioni che contribuiscono maggiormente all'aumento delle vendite verso i paesi dell’Unione europea (+8,0%). Aumentano in misura rilevante anche le esportazioni verso la stessa area di interscambio per Sicilia (+30,6%) e Sardegna (+66,7%).
Anche per quanto riguarda invece la dinamica dell’export nazionale verso i mercati extra-Ue (+12,4% nel complesso), la Lombardia rimane in testa (+10,3%), seguita da Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Sardegna e Sicilia.
loading...