Il test di Medicina di UniSR è il primo in cui ci si può preparare in App gratuitamente
Le date dei test sono programmate per il 24-25 febbraio e il 24-25 marzo, con iscrizione online (già aperte)
di Redazione Scuola
3' di lettura
Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) è il primo ateneo in Italia a offrire ai ragazzi, che affronteranno il test di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, la possibilità di prepararsi con l'App thefaculty che, forte dell'esperienza maturata negli ultimi 4 anni, proponendo agli universitari dinamiche di gamification per prepararsi agli esami, evolve aprendo la nuova sezione “Test d'ingresso”. L'App è già disponibile per iOS e Android.
Il team
Il team di under 30 della start up thefaculty ha realizzato questo nuovo progetto per aiutare gratuitamente tutti coloro che decidono di affrontare un test d'ingresso, in collaborazione con Selexi, partner industriale della startup e fornitore ufficiale di test in molte università italiane: l'obiettivo è quello di offrire agli studenti un'opportunità nuova per prepararsi al test, con materiale qualitativamente valido e in linea con il programma di domande previsto dal bando dell'università. Il patrocinio di UniSR garantisce la validità dei contenuti.
Come funziona
Test, sfide e premi: come funziona thefacultyIl test di medicina di UniSR è il primo al quale ci si può preparare in App.Gli studenti possono esercitarsi gratuitamente, trovando esercizi organizzati per argomenti e per livelli, così da seguire un vero e proprio percorso personalizzato di preparazione e di verifica. I quesiti sono simili a quelli della prova, in virtù della collaborazione con lo stesso partner che si occupa di costruire il test ufficiale.Gli studenti, inoltre, vedono ricompensato l'impegno dimostrato durante il percorso: completando le sessioni di studio in App, potranno accedere a sconti e premi offerti dalle aziende partner della startup. In questo modo la gamification diviene anche un incentivo alla preparazione.
Medicina e iscrizioni
Il test di medicina è sicuramente il test d'ingresso più popolare, considerato il numerodi studenti che ogni anno lo affronta (nel 2022, più di 65.000 iscritti al test nazionale e oltre 10.000 al test di Università private) rispetto ai posti effettivamente disponibili. In questo scenario è tanto più importante aiutare i giovani che si approcciano alle prove di ammissione. Accanto all'App, progetto innovativo in cui UniSR crede fortemente, l'altra novità importante prevista nel bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria per l'anno accademico 2022/2023 è che ciascun candidato potrà prenotarsi e svolgere due prove nei periodi temporali previsti. Le date dei test sono il 24-25 febbraio e il 24-25 marzo, con iscrizione da effettuarsi online, al sito https://unisr.esse3.cineca.it/Root.do, dalle ore 12 del giorno 25 ottobre 2022 e fino alle ore 12 del giorno 10 febbraio 2023.
«Prima di fondare thefaculty ero uno studente di medicina, anche io anni fa ho affrontato il test e so cosa vuol dire. Con il mio team abbiamo voluto creare uno strumento per rendere accessibile la preparazione ai test d'ingresso e meritocratica la formazione. Attraverso questa App totalmente gratuita, chiunque sia interessato a intraprendere la carriera universitaria può testare le proprie conoscenze, capire quali aree deve approfondire e arrivare preparato all'esame che può cambiare la propria vita. Lanciamo questo progetto con il percorso di preparazione al corso di laurea in medicina dell'Università Vita-Salute San Raffaele, che ha creduto nella nostra innovazione e ha patrocinato l'App: è un'opportunità inedita per gli studenti, e stiamo lavorando per includere presto altre Università e corsi di studio. Sfidiamo lo statu quo, proponendo un approccio nuovo, ed è solo l'inizio…” spiega Christian Drammis, Ceo di thefaculty.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...