ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùBenessere e vacanze

Il turismo traina la crescita delle piscine: nel 2024 ateso un +8%

Ricerca Assopiscine in occasione della partecipazione al TTG di Rimini: nell’ultimo biennio mercato cresciuto del 13%. Italia quarto produttore in Europa

di Giovanna Mancini

(SeanPavonePhoto - stock.adobe.com)

2' di lettura

Il turismo mette le ali all’industria delle piscine in Italia il cui fatturato aggregato ha superato nel 2022, secondo le stime di Assopiscine, il valore di 1,2 miliardi, per il 15% generato dalla domanda di strutture a uso pubblico, soprattutto turistiche.

Da qui la scelta di Assopiscine di partecipare a InOut The Contract Community – la nuova sezione dedicata esclusivamente al settore contract al’interno di TTG Travel Experience, la principale manifestazione italiana del turismo – con l’obiettivo di cercare nuove opportunità nel mondo dell’ospitalità e del progetto.

Loading...

Un intero padiglione (PoolWide) sarà infatti interamente dedicato al settore delle piscine e del wellness, con tutti gli elementi della filiera, dalle coperture ai rivestimenti, dai complementi d’arredo outdoor alle soluzioni per l’allestimento di esterni.

Assopiscine rappresenta una filiera produttiva di oltre 2.300 imprese, per un totale di più di 15mila addetti. Grazie alla crescente attenzione degli italiani per il tema del benessere e in seguito alle restrizioni alla mobilità del periodo Covid, nell’ultimo biennio il comparto ha registrato un vero e proprio boom di ordini, con un aumento del giro d’affari del 13%, ben superiore alla media annua del 5% registrata nei dieci anni precedenti.

La spinta delle attività ricettive

Con oltre 15mila unità residenziali vendute all’anno, l’Italia è il quarto mercato in Europa per volumi di vendite e ancora registra ordini principalmente da committenti privati (per l’85% del totale). Tuttavia, iil numero di strutture ricettive che richiede l’installazione di prodotti per il benessere e piscine è in crescita.

Da una recente indagine sulla domanda turistica realizzata dal MET– Master In Economia Del Turismo Dell’università Bocconi, è emersa l’importanza degli spazi acquatici nell’ambito della vacanza all’aperto, con il 51% del campione intervistato che indica il relax in piscina tra gli “obiettivi” delle proprie vacanze in campeggio.

A spingere la domanda, oltre alla maggiore attrattività che le strutture e le destinazioni turistiche acquistano grazie alla presenza di piscine, saune bagni turchi (e più in generale di prodotti per il wellness), sono anche i fondi destinati dal Pnrr per la riqualificazione delle strutture ricettive.

In particolare, negli ultimi due anni, la domanda proveniente dal settore turistico è aumentata del 30%, e metà della crescita è imputabile proprio alla richiesta di sistemi per il benessere.

Previsioni 2024 ancora positive

La chiusura della stagione estiva coincide con l’apertura della stagione degli ordini per l’estate 2024, soprattutto per quanto riguarda le strutture turistico ricettive di mare, dove la stagionalità dei flussi è particolarmente marcata. In base al trend del 2023 e al sentiment che Assopiscine ha raccolto da un’indagine tra i sui associati, per il prossimo anno le previsioni sono ancora positive, con una crescita attesa dell’8% a livello complessivo, che sale al 20% se riferita al solo comparto turistico.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti