ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInnovazione certificata

Il videogioco va a scuola e diventa lavoro

Studenti a lezione di cortometraggi animati grazie ai produttori di Fortnite. La premiazione il 29 maggio al cinema Adriano di Roma

di Redazione Scuola

2' di lettura

L'innovazione certificata entra nelle scuole italiane e diventa mestiere per le nuove generazioni. Accade all' IIS Federico Caffè di Roma, dove gli studenti hanno lavorato con computer di ultima generazione e con Unreal Engine, uno dei motori grafici più avanzati al mondo sviluppato da Epic Games, la multinazionale produttrice di Fortnite, il videogioco conosciuto da tutti gli adolescenti (e non solo) del pianeta. A portare per la prima volta la tecnologia “real-time” nella scuola è stato il progetto “Unreal Engine for School”. Un'iniziativa voluta da Prometeo Lab, in collaborazione con Epic Games, Università Roma Tre, ACS, Giffoni Innovation Hub e finanziata dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da ministero della Cultura e Mministero dell'Istruzione e del Merito.

Laboratori

Accanto alla didattica scolastica, laboratori con istruttori certificati “Epic Games” della società italiana Prometeo Lab e docenti del “Centro Produzione Audiovisivi” di Roma Tre hanno sostenuto gli studenti nella produzione di cortometraggi di animazione. Storie di vita proiettate oggi (29 maggio) al cinema Adriano di Roma, le migliori premiate da una giuria di tecnici e una popolare firmata da 40 studenti dell'istituto comprensivo piazza Forlanini di Roma. Primo classificato Silva Giunta, secondo Federico Tirelli, terza Angela Fontana, che timidamente dichiara:” Ho capito che voglio fare la programmatrice”. Per la prima volta in Italia ben 44 computer di ultima generazione sono stati virtualizzati e resi accessibili via internet per essere usati a distanza da un istituto superiore e dalle case degli studenti. Le potenti macchine Intel Xeon Platinum 2.50ghz 4 core - 32 gb RAM - NVIDIA Tesla T4 grazie ad Epic Games sono state a disposizione di ogni studente 24 ore su 24 per più di 300 ore a ragazzo. «E' stato un progetto che ci ha dato molte soddisfazioni, non ultima la passione degli studenti, tanto che alcuni hanno deciso di far diventare la computer grafica il loro futuro lavoro», dichiara il direttore scientifico del progetto, Emanuele Salvucci, primo “Unreal Authorized Instructor” in Italia, conosciuto anche per aver contribuito allo sviluppo degli strumenti di Virtual Production per il nuovo prequel del film “The Lion King” di Disney, in produzione. Chi viene introdotto a queste tecnologie in real-time può infatti aspirare a lavorare in tanti settori, la richiesta di figure specializzate è molto alta. «Il progetto è l'esempio di come la scuola può sostenere i ragazzi nella scelta di lavori competitivi», ha concluso la professoressa Emanuela De Marco coordinatrice del progetto per l'IIS Federico Caffè.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati