Il miglior vino italiano sfila in passerella al Vinitaly di Verona
Appuntamento per gli addetti ai lavori in Fiera e per i sempre più numerosi wine lover e appassionati in giro per la città, con Vinitaly and the City. Fra arte, musica e calici.
di Barbara Sgarzi
3' di lettura
Più di 4.000 aziende dall'Italia e da oltre 30 nazioni, oltre 1.000 top buyer da 68 Paesi diversi, con il grande ritorno della Cina. Dal 2 al 5 aprile il vino italiano sfila in passerella al Vinitaly di Verona e lo fa con una serie di appuntamenti dedicati agli addetti ai lavori, in Fiera. Ma non dimentica i sempre più numerosi wine lover e appassionati con gli eventi cittadini della manifestazione collaterale Vinitaly and the City, che uniscono al piacere di un calice l'arte, le visite a musei e monumenti, i libri e la musica.
Gli highlights di Vinitaly in Fiera
Il primo (e finora unico) Master of Wine italiano, Gabriele Gorelli, condurrà due esclusive degustazioni da non perdere: domenica 2 aprile al mattino 2008-2018 Brunello Ten Years Challenge, un decennio di Brunello degustato e raccontato da un super esperto che in mezzo al Brunello c'è nato, essendo nipote di uno storico produttore. Il futuro dei bianchi d'Italia nel secondo tasting condotto da Gorelli: The Identity Capital: Reimagining Italian Whites, che traccerà le linee di evoluzione futura dei più noti bianchi italiani.
Donne produttrici protagoniste di due incontri a Veronafiere: domenica alle 11:30 New Trends. Wine to the Moon and back, organizzata dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, con tasting guidato da Cristina Mercuri, Diploma Wset. La degustazione esplorerà l'innovazione in chiave sostenibile attraverso sette calici creati da altrettante produttrici in Italia e nel mondo. L'idea e l'approccio globale sono in linea con il tema di quest'anno per l'Associazione, che celebra i suoi 35 anni: “Donne e vino, un mondo unito”. Sempre donne, ma delle bollicine, martedì 4 alle 9:30 per Donne iconiche delle bollicine italiane. moderato dalla wine writer statunitense Alison Napjus, firma di Wine Spectator. Parleranno e faranno degustare i loro prodotti marchi storici come Berlucchi, Bellavista, Letrari, Bortolomiol, Ferrari Trento, Lini, attraverso le voci e i volti delle loro produttrici. Martedì 4 un tasting di altissimo livello che sconfina nell'arte con la Master of Wine e artista Sarah Heller: Descrivere per immagini. Note di degustazioni visive. Heller ha realizzato opere d'arte che rappresentano le sensazioni di degustazione di altrettanti iconici vini italiani, tra i quali Ornellaia, Sassicaia, Masseto e il Brunello Biondi-Santi. Le opere per la prima volta saranno esposte e potranno essere ammirate durante la degustazione, creando una bellissima sinestesia tra olfatto, palato e occhi.
Gli Highlights di Vinitaly and the City a Verona
Quattro giorni nel centro storico di Verona con un ideale centro nel triangolo tra Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale. 50 appuntamenti tra contaminazioni culturali, artistiche, musicali in un mix di degustazioni, masterclass, talk, incontri e visite guidate. Ad aprire, il 31 marzo, “Lives– L’Incredibile vita di Maurizio Cattelan raccontata in parole e musica” organizzato per il fuori salone da ArtVerona. Il 1° aprile arriva il sommo poeta con la mostra “Disposti a salire alle stelle - Il Purgatorio cantica del perdono” curata da Franco Nembrini. Wine talk e degustazioni nel Cortile Mercato Vecchio mentre nel Cortile del Tribunale una rassegna di nomi e calici da tutta Italia con la guida Vini d'Italia 2023 del Gambero Rosso e la Regione Lazio, protagoniste di tasting con vini premiati e curiosità enogastronomiche.
Vino e rock con il lancio della wine guitar di Vinitaly and the City in legno di botte di castagno realizzata da Fabrizio Paoletti, il liutaio che ha firmato le chitarre di star come Bruce Springsteen, Keith Richards e Joe Walsh. Per quanto riguarda le novità editoriali, è molto attesa la presentazione de “Il grande racconto del vino italiano” di Joe Bastianich che domenica 2 promette anche una performance canora, e il primo libro del vincitore di Masterchef 2023 Edoardo Franco che parlerà del suo “Daje! La mia cucina senza confini” lunedì 3 aprile. La curiosità: a Vinitaly and the City verrà presentato anche il ‘metodo Caporale: un brevetto registrato dal giornalista Tommaso Caporale per valutare e riconoscere gli spumanti solo attraverso il suono delle bollicine nel calice, senza assaggiarli.
Biglietti e registrazioni agli eventi per Vinitaly: https://www.vinitaly.com
Biglietti e token per le degustazioni per Vinitaly and The City: https://vinitalyandthecity.com
loading...