Impastatrici e robot da cucina, ecco cosa scegliere per Natale
Ripresa degli acquisti degli apparecchi tuttofare in occasione del Black Friday, dopo il boom che si era registrato durante il lockdown
di Paola Guidi
I punti chiave
4' di lettura
È stato uno dei grandi successi di vendita degli ultimi due anni soprattutto durante e dopo il lockdown, perché, per meglio sperimentare nuove ricette e nuovi riti gastronomici, molti italiani, come periodicamente Gfk ha comunicato, hanno sostituito i vecchi frullatori e i vecchi robot con apparecchi nuovi e più performanti.
E dopo una pausa delle vendite nel 2022, la settimana del Black Friday, sempre secondo le rilevazioni di Gfk, ha registrato una ripresa degli acquisti dei piccoli elettrodomestici per la preparazione dei pasti con un aumento del 12 per cento.
Una ricerca recentissima della Kenwood ha rivelato che quasi il 40% degli italiani ha in casa una impastatrice planetaria (qualcosa di più di un semplice food processor) che non ha certo un prezzo abbordabile (almeno 300 euro). E oltre il 50% l'ha riscoperta in occasione del lungo ritiro forzato, mentre il restante 48 l’avrebbe voluta comprare.
Robot, impastatrici e autocuiseur
Sono i tre “piccoli” – si fa per dire – elettrodomestici che hanno dato l'aiuto più consistente alle famiglie nel variare i pasti di ogni giorno anche con preparazioni complesse. Fondamentalmente una impastatrice sbatte, monta ed emulsiona impasti anche molto densi con le fruste, delle quali una è piatta, e con un gancio. Per chi desidera avere un robot completo senza dover ricorrere ad altri apparecchi (frullatore, miscelatore, tritatutto) conviene scegliere un apparecchio che abbia anche altri – pochi – accessori in aggiunta. I robot hanno quasi tutti 8-10 velocità perché un’ampia scelta è importante per gli impasti e per montare a neve bianco d'uova o panna: basta una forza eccessiva o un tempo troppo lungo per rovinare una ricetta.
Professionali e ibridi
Sono innanzitutto più potenti, grazie anche a motori di nuova generazione e, contrariamente a quanto si può pensare, non consumano più di quelli di minor wattaggio. Lavorano infatti in tempi molto più rapidi e soprattutto senza surriscaldare né “stressare” gli impasti. E i modelli più recenti con il motore a trazione diretta (direct drive) posti sul braccio rotante, sono meno rumorosi pur avendo una potenza contenuta poiché sfruttano meglio degli altri i watt a disposizione.
Si sono affermati anche i modelli “ibridi” che possono cioè anche cuocere, a induzione o a vapore, il preparato appena pronto e anche tenerlo in caldo e, addirittura pesano i diversi ingredienti così da facilitare e velocizzare il lavoro. I più recenti hanno connessioni wifi o bluetooth per accedere a migliaia di ricette online, e possono essere configurati da remoto. Alcuni addirittura eseguono lavorazioni ogni volta tarate sul tipo di ricetta e di ingredienti grazie ad un software integrato.
E i nuovi blender – a metà strada tra un frullatore e un robot – sono in grado di elaborare grandi quantità di alimenti anche duri, senza liquidi, tritando addirittura il ghiaccio senza surriscaldarsi.
Un vortice di sei lame
Si inserisce in questa tendenza il nuovo grande blender della Ge, capace di tritare quantità notevoli di ghiaccio oltre a frullare e tritare qualsiasi alimento, anche surgelato. Per evitare che si formino grumi o densità irregolari, il blender ha una azione a vortice che, creando un vuoto al centro, traina gli ingredienti miscelandoli omogeneamente ma sempre in tempi molto brevi grazie alle sei lame seghettate e alle due lame a coltello, di lunga durata
Per i pasta lovers
Artisan 5KSM12EAC, di Kitchen Aid, l'azienda numero 1 per l’ampiezza delle versioni e la qualità delle prestazioni, è disponile in diverse potenze e capacità, e, dovendo stare in vista in cucina, ha un design elegante che propone molte versioni di colore, materiali e disegni. Dotata di motore a trazione diretta, 300 Watt, 10 velocità, è fornita di un accessorio speciale per tirare perfettamente la sfoglia, tagliare spaghetti e fettuccine. È adatta a chi spesso desidera preparare una grande varietà di primi piatti senza fatica anche perché è facile da usare e da pulire. La capacità, tarata su 4-6 persone, è di 4,3 litri.
Pasticceria semiprofessionale
Per un regalo di grande effetto dedicato a chi ama sperimentare spesso e volentieri l'arte difficile della pasticceria e della panetteria ecco Cooking Chef di Kenwood (intorno ai 1.000 euro) un apparecchio molto efficiente, solido, e in più dotato di una sofisticatissima cottura a induzione e di un cestello per il vapore, accessori fondamentali per accelerare e completare preparazioni semiprofessionali. Grande capacità (6,7 litri) e grande potenza (1.500 Watt).
Risparmia spazio e movimenti l’innovativo KitchenHub+ di Fresko, lanciato con successo sulla piattaforma online di crowdfunding Kickstarter: su una base compatta, la workstation, si montano uno o due contenitori e ciascuno, semplicemente premendo un pulsante, esegue un trattamento specifico e diverso perché ogni contenitore lavora in modo programmato. A decidere cioè quale tipo di trattamento fare è il contenitore.
Per chi ha problemi di spazio
È potente ma molto compatta l’impastatrice di Vivier Mcp. Il suo contenitore, nel quale trovano posto gli accessori, va in lavastoviglie; molto facile da usare e da pulire ha una doppia rotazione che raddoppia la lavorazione e in minor tempo. E a fine lavoro non c’è bisogno di raschiare i lati della ciotola, perché un doppio raschietto da usare con le fruste porta via tutti i residui. E costa poco, intorno ai 170 euro.
Molti anni di riparabilità
In Francia dove retail e aziende sono molto più avanti rispetto all'Italia, Moulinex propone apparecchi riparabili entro 15 anni per aiutare a proteggere l’ambiente e ridurre i rifiuti e questo riguarda anche le sue famose e vendutissime impastatrici. La Masterchef da 1500 Watt (intorno ai 300 euro) e 6,7 litri di capacità, ha un ampio movimento planetario, 10 velocità per qualsiasi tipo di impasto più una a impulsi. E per chi vuole una durata e un'igiene ineccepibili, il kit impastatore è di metallo pressofuso e il recipiente in acciaio inox.
Quando il design conta
Le impastatrici sono, in genere, apparecchi decisamente ingombranti ed è per questo che gli ultimi modelli hanno un design molto curato come la Smf02 della Smeg di stile retro, da 800 Watt, con 10 velocità, compatto e facile da pulire per le sue linee arrotondate. Ha un motore tra i più silenziosi del mercato e grazie all’uscita posta frontalmente, risulta facile montare e smontare gli accessori. Può essere molto utile acquistare il contenitore per fare gelati e sorbetti.
Anche la nuova SM50WHE di Cuisinart, con ben 12 velocità, presenta una linea elegante, con il contenitore in metallo e una levetta che consente di alzare e abbassare la testa rotante per facilitare al massimo le operazioni e la pulizia. Il contenitore è dotato di paraspruzzi. E tutto è lavabile in lavastoviglie.
- Argomenti
- impastatrice
- Francia
- Italia
loading...