ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl dibattito

Imprenditorialità, economia, geopolitica: un festival declinato anche al femminile

Il Festival dell’economia di Trento schiera una serie di voci autorevoli al femminile per dare completezza di informazione e di visione in una realtà che molto spesso non rispetta, in alcun ambito, la parità di genere

3' di lettura

Dalla politica internazionale alla cultura, dal mondo dell’impresa a quello della giustizia. Il programma del festival dell’economia di Trento schiera una serie di voci autorevoli al femminile per dare completezza di informazione e di visione in una realtà che molto spesso non rispetta, in alcun ambito, la parità di genere.

Il calendario vede il 2 giugno (teatro sociale, ore 10) Marta Dassù, senior advisor European affairs, The Aspen Institute, al dibattito su “Geopolitica nello spazio: la leadership tradizionale americana, le iniziative della Cina, il ruolo dell’Europa”, mentre Lucia Annunziata, giornalista, converserà con Edmund Phelps, Premio Nobel per l’economia 2006 e direttore Center on Capitalism and Society della Columbia University sul tema de ”L’innovazione che viene dal basso, non calata dall’alto» (2 giugno alle 10.30, Palazzo della Provincia).

Loading...

Lo stesso giorno al teatro sociale, alle 16, la scrittrice Silvia Avallone, in dialogo con il Cardinale Gianfranco Ravasi, introdurrà l’intervento dal titolo “Per una nuova filosofia dello sviluppo, tra etica e spiritualità”. Cinzia Alcidi, direttrice CEPS (Centre for European Policy Studies) a Bruxelles, sarà relatrice dell’evento organizzato in collaborazione con la Scuola di Studi Internazionali su “Riforma del Patto di Stabilità e guerra in Ucraina“, mentre Ornella Barra, imprenditrice, Chief operating officer di Walgreens Boots Alliance (colosso del settore farmacie e distribuzione di prodotti per la salute e il benessere) parlerà il 3 giugno alle 12 a Palazzo della Regione di ”Post pandemia, passaggio generazionale e governance: quale futuro per le imprese a capitale familiare”.

La “digitalizzazione della finanza tra disintermediazione e nuovi ecosistemi” è l’argomento di cui tratterà Alessandra Perrazzelli, vice direttrice generale Banca d’Italia (14.15), e di “Impresa sociale per uno sviluppo economico sostenibile” discuterà fra gli altri Elena Beccalli, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il 4 giugno il Festival ospita Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, sul tema “Ricerca e innovazione come priorità per la crescita economica”, e lo stesso giorno uno sguardo al futuro dell’”Auto elettrica, come cambia un settore chiave dell’industria manifatturiera” è affidato a Elisabetta Ripa, Global e-mobility Enel.

L’industria 4.0 è una rivoluzione che diventa la regola: proverà a spiegarlo, con altri relatori, Monica Poggio, Ceo Bayer Italia (4 giugno, 10.45), e lo sguardo si poserà anche su una “Italia leader nell’economia circolare. Le radici del futuro” con il contributo di Maria Porro, presidente Salone del Mobile. Di “Economia sociale e mutualità alla prova dei mercati” parlerà nella specifica sessione (ore 18.30) Daria de Pretis, vicepresidente Corte Costituzionale, e sull’”Impatto della sostenibilità sul mondo della finanza e sui mercati” la riflessione di Livia Pomodoro, titolare Cattedra Unesco “Food systems for sustainable development and social inclusion: access and law” (5 giugno ore 9.30).

Molto nutrito il panel dedicato all’”Osservatorio sul Pnrr, obiettivi raggiunti e criticità”, che vede fra i protagonisti Giovanna Della Posta, amministratore delegato Invimit Sgr; e il 5 giugno un’altra testimonianza direttamente dal mondo dell’impresa nella sessione su “Grandi crisi e obiettivi della transizione energetica” (alle 10 a Palazzo Geremia) con Emma Marcegaglia, presidente e amministratore delegato Marcegaglia Holding.

Alle 14.30 dello stesso giorno di “Parità ed empowerment femminile” si discuterà con Diana Bracco, presidente e amministratore delegato Gruppo Bracco, e Paola Severino, presidente SNA e vicepresidente LUISS Guido Carli. Sul tema dell’economia digitale e “L’esplosione della Fintech in Cina e Occidente” la voce è quella di Sara Hsu, clinical associate professor of Supply chain management University of Tennessee at Knoxville (Palazzo della Regione, 12.30),

E se la parità di genere resta una sfida, di ostacoli e obiettivi raggiunti dibatteranno il 5 giugno alle 15,30 la ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti con Francesca Mariotti, direttore generale Confindustria, Linda Laura Sabbadini, Chair Women20 Italia, e Paola Villa, Università degli Studi di Trento.

Speciale Festival dell’Economia di Trento 2022

La cronaca giorno per giorno

Un superdossier con le notizie, e cronache degli eventi del festival e del Fuori Festival, e quelli sull’Economia del territorio.
Ecco i live giorno per giorno: 2 giugno
- 3 giugno - 4 giugno- 5 giugno

Il programma del Festival

Ecco il programma giorno per giorno, con tutti i panel del cartellone principale e quelli delle diverse sezioni, direttamente dal sito della manifestazione. Il programma

I video on demand di tutti gli eventi

Un ricco palinsesto di incontri, eventi, talk e keynote a cui hanno preso parte opinion leader di rilevanza nazionale ed internazionale e personalità di spicco tra scienziati e ricercatori, rappresentanti della società civile e delle istituzioni, economisti, imprenditori e manager.
Registrati per rivedere i video on demand di tutti gli eventi del Festival dell'Economia di Trento 2022

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti