In concessionaria arriva l’era dell’anticipo zero
Il crollo delle vendite ha indotto le case a proporre offerte senza spese immediate
di Simonluca Pini
3' di lettura
Comprare l’auto in contanti? Preistoria. Se già pre-pandemia l’acquisto dell’automobile era legato nella stragrande maggioranza delle volte a finanziamenti, leasing o noleggi, il lockdown hanno fatto crescere in maniera esponenziale le offerte dei costruttori.
Il motivo è legato in particolar modo alla necessità di svuotare i piazzali di auto nuove, dopo quasi 3 mesi di fermo totale del mercato. A questo si aggiunge la volontà di fidelizzare il più possibile il cliente e al tempo stesso avere dopo pochi anni auto usate con chilometraggi contenuti da rimettere sul mercato. Traducendo questo concetto in offerte reali, l’automobilista può entrare in concessionaria e uscire al volante della sua nuova auto senza pagare anticipi, iniziare a versare i canoni di finanziamento da gennaio 2021, scegliere di restituirla dopo solo 12 mesi e avere delle garanzie e tutele in caso di perdita del lavoro o di chiusura della propria attività.
Esempi reali? La nuova Ford Puma EcoBoost Hybrid si può acquistare senza anticipo, pagare 187 euro al mese per il primo anno e 295 per i 24 mesi successivi. Al termine si potrà scegliere se saldare la rata finale, riconsegnare la vettura o cambiare modello.
Passando in casa Audi, come tradizione, l’offerta è ampia e con rate contenute grazie all’elevato valore futuro garantito dei modelli dei quattro anelli. Ad esempio il marchio di Ingolstadt propone la nuova A3 Sportback con un prezzo a partire da 29.150 euro e rate mensili da 199 euro con Audi Value. Passando ad Audi A4 Avant, l’offerta vede prezzo di partenza da 37.500 euro e rate mensili da 266.74 euro con Audi Value. Passando ai modelli 100% elettrici, la e-tron viene proposta a partire da 73.100 euro con rate da 474,38 euro con Audi Value.
Per chi invece preferisce cambiare l’auto spesso, Bmw prevede un lungo elenco di offerte per la sua gamma, a partire dalla Bmw Serie 1 proposta con il finanziamento Why-Buy dove per 12 mesi (con un prezzo esemplificativo di 31.365 euro) si verserà un anticipo di 6.946 euro e 11 canoni mensili da 140 euro. (tasso leasing fisso 0.99% e taeg 2.86%). Dopo un anno si potrà scegliere tra cambiarla, restituirla o rifinanziarla con 36 canoni da 286 euro.
Per gli amanti del biscione, Alfa Romeo propone la rinnovata Stelvio a 349 euro al mese con polizza furto e incendio inclusa e prima rata a gennaio 2021. La stessa offerta viene applicata su Alfa Romeo Giulia, con anticipo di 15.050 euro, durata 49 mesi e prima rata a 240 giorni. Valore Garantito Futuro pari alla Rata Finale Residua 13.859,91 euro.
Restando in FCA, Fiat posticipa il pagamento della prima rata a 240 giorni e per guidare la nuova Fiat 500 Pop 1.0 70 cv Hybrid con pacchetto D-Fence oltre all’anticipo zero offre un piano rateale con i primi 17 canoni mensili 119,83 euro e i successivi 72 a 194,75 euro. L
’anticipo zero e la prima rata dal 2021 sono presenti nella maggior parte delle promozioni Hyundai, partendo dalla nuova i10 proposta con un vantaggio cliente di 2.200 euro e 35 rate da 35 rate mensili da 273,24 euro con un valore futuro garantito di 6.300 euro corrispondente alla maxi rata finale. Per chi vuole guidare un’auto elettrica, la Kona a zero emissioni viene proposta in caso di rottamazione a 199 euro al mese per 35 mesi con formula Hyundai by Mobility, a cui aggiungere la prima rata da 650,95 euro; al termine riscatto di 20.796,47 euro.
L’anticipo zero lo ritroviamo anche in casa Mercedes, con la nuova Classe A proposta a 50 euro al mese per i primi sei canoni e dal settimo mese si sale a 599 euro con my Drive Pass.
Per chi vuole un pacchetto tutto compreso, Volvo propone la XC40 T2 automatica a 519 euro al mese per 36 mensilità, con anticipo zero, 15.000 km di percorrenza annuale e i servizi garantiti da Care by Volvo.
- Argomenti
- anticipo
- Alfa Romeo
- Volvo
- BMW
- Ingolstadt
loading...