ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDal 16 dicembre

In edicola la «Guida alle scuole superiori». Una bussola all’orientamento che non c’è

Dalle istruzioni ministeriali, alle tabelle di Eduscopio sulle migliori scuole per esiti occupazionali e carriera universitaria

di Eugenio Bruno

2' di lettura

In attesa che la riforma dell’orientamento prevista dal Pnrr vada in porto e che, dunque, sin dalla prima media si cominci a parlare ai ragazzi di aspirazioni, sogni, futuro e - perché no - talento, anche quest’anno proviamo a dare il nostro contributo affinché una scelta cruciale, qual è l’individuazione della scuola superiore, non avvenga al buio o quasi. Perché è vero che ogni istituto ormai da anni pubblica online il proprio Piano dell’offerta formativa, organizza uno o più open day (che quest’anno tornano un po’ in presenza la sbornia digitale dell’era Covid) e che ogni ragazzo o ragazza di terza media si vede già recapitare il «consiglio orientativo» dei propri insegnanti ma è altrettanto vero che i numeri parlano chiaro. E quel 44% (fonte AlmaDiploma 2022) di diplomati che, potendo tornare indietro, cambierebbero scuola, indirizzo o entrambi è di per sé emblematico. Se poi ci aggiungiamo, da un lato, il 13,5% di dispersione scolastica che ancora ci caratterizza quando già nel 2020 avremmo dovuto essere al 10% e, dall’altro, il 45,3% di mismatch tra domanda e offerta di lavoro ecco che il bisogno di aiutare, sostenere e orientare i ragazzi nella fase di passaggio dall’istruzione dei “piccoli” a quella dei “grandi” diventa lampante.

Da qui l’idea di una guida interamente dedicata alla scelta delle superiori, così da sistemizzare i vari contenuti che arrivano mano mano (e da diverse fonti) durante l’anno. Dalle istruzioni ministeriali, alle tabelle di Eduscopio sulle migliori scuole per esiti occupazionali e carriera universitaria, alle “voci di dentro” dei dirigenti scolastici dell’Associazione nazionale presidi che per il terzo anno consecutivo collaborano a questo prodotto. Perché nessuno conosce meglio le scuole italiane di chi le mastica, le vive, la gestisce quotidianamento. Sempre nell’ottica di sostenere e informare gli studenti e le studentesse che poi dovranno frequentarle.

Loading...

La Guida è in edicola dal 16 dicembre al costo di 1 euro in più, oltre al prezzo del quotidiano «Il Sole 24 Ore».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati