ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùStart up

In Europa tornano gli investimenti dei venture capital esteri

I fondi stranieri hanno partecipato a 4.232 operazioni per un valore complessivo di 65,2 miliardi di euro

di Monica D'Ascenzo

Il food retail e l'accesso ai capitali: una sfida per crescere

3' di lettura

Nel 2022 un’operazione ogni due in Europa ha visto la partecipazione di un investitore estero. La fotografia dell’ecosistema europeo delle start up emerge dall’analisi dei dati preliminari di PitchBook, che conferma come il livello sia il più alto mai registrato finora.

Nel dettaglio i round, che hanno visto la partecipazione di venture capital con passaporto extra europeo, sono stati nel complesso 4.232 per un valore totale di 65,2 miliardi di euro. In percentuale equivale rispettivamente al 49,6% dei deal e al 79% del valore complessivo delle operazioni europee. Nonostante il rallentamento degli investimenti a livello globale, il dato risulta stabile rispetto al 2021 (49,5% delle transazioni complessive) e leggermente in calo in termini di valore (dall’81,7% al 79%).

Loading...

Valutazioni interessanti per gli investitori

L’incremento dell’esposizione da parte degli investitori stranieri al capitale di rischio europeo negli ultimi anni è andata di pari passo con la maturazione dell’ecosistema del venture capital del continente. A questo si aggiunge il fatto che le start up europee continuano a offrire valutazioni interessanti per gli investitori, soprattutto se confrontate con le loro controparti statunitensi. Con la sterlina e l’euro in calo quest’anno, gli investitori con sede negli Stati Uniti sono stati poi avvantaggiati e risultano, infatti, essere i più numerosi.

La spinta al consolidamento

Se queste sono state le cause del fenomeno, a valle come conseguenza c’è stata un’ulteriore spinta al consolidamento del mercato europeo, che ha visto, proprio grazie ai capitali esteri, l’aumento delle dimensioni dei deal. Basti pensare al round D da 949 milioni di euro chiuso dalla società di elaborazione dati Celonis, il più grande accordo europeo di quest’anno: fra gli investitori comparivano Qatar Investment Authority e Blackstone. Mentre al round C di Trade Republic da 1,09 miliardi di euro hanno partecipato fra gli altri l’Ontario Teachers’ Pension Plan. Venendo in Italia il round da 320 milioni di euro che ha permesso a Satispay di entrane nel novero degli unicorni è stato guidato dal fondo americano Addition, seguito da Greyhound Capital Coatue, Lightrock, Block, Tencent.

GLI INVESTIMENTI DEI VENTURE CAPITAL IN EUROPA
Loading...

Un chiaro segno del rinnovato interesse per l’innovazione in questa area geografica è certamente l’apertura da parte di molti investitori globali di uffici europei per poter costruire reti locali e monitorare più da vicino il mercato, come hanno fatto Sequoia, Sapphire Ventures e General Catalyst.

Cosa ci aspetta per il 2023?

Il rallentamento a livello globale è stato tangibile e gli analisti di PitchBook non sono ottimisti riguardo a una ripresa a breve del mercato, anche perché restano ferme le Ipo, che potrebbero dare respiro alle exit e permettere ai fondi di alleggerire un po’ i portafogli. La pipeline si sta riempiendo e se non sarà sbloccata in uscita dovrà certo rallentare in entrata.

INVESTIMENTI DEI VC ESTERI IN EUROPA
Loading...

Lo sviluppo del sistema è previsto un po’ a macchia di leopardo per il 2023, con alcuni settori come l’intelligenza artificiale e il foodtech che dovrebbero continuare a crescere, mentre è stimato un rallentamento degli investimenti nell’insurtech e internet of things, anche a causa della recessione e del rallentamento dei consumi. Per altri settori, invece, è prevista una fase di consolidamento, che sia orizzontale, come nel caso dell’information security, o sia verticale, come nel mobility tech.

In ogni caso il 2023 si prospetta un anno di “sistemazione” dei portafogli dei venture capital, prima di ripartire con un mercato più vivace.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti