Il rientro degli altri

In Francia e Regno Unito test e ventilazione per riaprire le scuole

Ritorno in classe per 12 milioni di studenti transalpini: per restare a scuola servono tre test negativi nei 4 giorni successivi la scoperta di un caso positivo

di Redazione Scuola

(IMAGOECONOMICA)

2' di lettura

Oltre 12 milioni di bambini francesi sono tornati oggi a scuola, con nuove regole volte a rallentare la diffusione del Covid-19. Da novembre, gli alunni francesi dai 6 anni in su devono indossare la mascherina in aula. Se un bambino risulta positivo, tutti gli altri della stessa classe dovranno risultare negativi tre volte nei quattro giorni successivi per rimanere a scuola. Il primo test antigenico o molecolare deve essere eseguito da un operatore sanitario, seguito da test fai da te ogni due giorni, che devono essere forniti gratuitamente dalle farmacie. I farmacisti hanno espresso preoccupazione lunedì per possibili carenze causate dalle nuove regole. Il governo sta inoltre incoraggiando le autorità locali, incaricate di finanziare le scuole pubbliche, ad acquistare monitor che avvisano quando le aule devono essere ventilate. Simile la ricetta adottata dal Regno Unito

Il ritorno in Gran Bretagna

Il governo britannico si è impegnato a portare rapidamente unità di ventilazione e un numero sufficiente di kit di test Covid-19 nelle scuole per garantire la ripresa delle lezioni in presenza alla fine della settimana nonostante l’aumento dei tassi di infezione nel Regno Unito. Gli studenti delle scuole secondarie in Inghilterra dovranno indossare le mascherine quando torneranno a scuola dopo le vacanze e a causa della carenza del personale è inoltre probabile che le classi vengano unite. «La priorità è mantenere le scuole aperte - ha detto a Sky News il segretario all’Istruzione britannico Nadhim Zahawi -. II test, il personale di sostegno e, naturalmente, la ventilazione faranno una grande differenza per le scuole quest’anno».
A proposito del personale Zahawi ha affermato che il governo continua a monitorare le assenze durante la pandemia, e ha riferito a Sky che l’assenteismo è stato di circa l’8% l’anno scorso: «Se questo dovesse aumentare ulteriormente, guarderemo a soluzioni come la fusione delle classi», ha detto. Zahawi ha sottolineato di sperare che l’obbligo delle mascherine per i bambini delle scuole secondarie non debba durare un giorni in più del necessario.

Loading...

Scuole aperte anche in Germania

Anche il governo tedesco annuncia che farà di tutto «per tenere aperte le scuole», come ha scritto su Twitter la ministra dell’Istruzione Bettina Stark-Watzinger, sottolineando che si tratta di «una questione di pari opportunità». A Berlino, uno dei Laender tedeschi in cui le scuole hanno riaperto, la ministra dell’Istruzione locale Astrid-Sabine Busse ha affermato che questa settimana verranno effettuati test giornalieri per i bambini. Ma ha spiegato a Rbb Inforadio che verranno poi ridotti a tre a settimana. Il test «è già una routine assoluta a scuola, prima delle lezioni, e vogliamo mantenerlo», ha detto.
Diverso lo scenario offerto dallo stato orientale della Turingia, che ha registrato il tasso di infezione più alto in Germania nelle ultime settimane. Qui i bambini inizieranno il nuovo trimestre con la didattica a distanza per almeno due giorni. Da mercoledì in poi, le scuole decideranno autonomamente se proseguire l’apprendimento online, riportare i bambini in classe o fare un mix tra le due alternative.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati