Olimpiadi

In Giappone, ascolti tv record per i Giochi. Bach: «Messaggio di unità contro la pandemia»

«Quasi il 90 per cento della popolazione giapponese si è sintonizzata sui Giochi Olimpici. Queste cifre penso che parlino da sole su ciò che i giapponesi sentono veramente», ha evidenziato il presidente del Cio

di Dario Ricci

3' di lettura

TOKYO - «Spero che il popolo giapponese non cambi il suo atteggiamento nei confronti dei Giochi». Parole che suonano sorprendenti, quelle pronunciate oggi dal presidente del Cio Thomas Bach, soprattutto alla luce delle forti manifestazioni di contrarietà alle Olimpiadi che avevano accompagnato l'arrivo e l'accensione della fiamma olimpica, il 23 luglio scorso a Tokyo. Ebbene, aldilà e oltre le contestazioni – di gruppi in realtà numericamente contenuti – per le strade della capitale, a cambiare il sentimento comune rispetto ai Giochi ha contribuito la tv.

Ascolti entusiasmanti, quelli registrati dalla tv giapponese, che la stampa locale ha interpretato come prova dell'attenzione e della partecipazione emotiva dei nipponici rispetto ai Giochi. «Quasi il 90 per cento della popolazione giapponese si è sintonizzata sui Giochi Olimpici. Queste cifre e queste valutazioni, penso che parlino da sole su ciò che i giapponesi sentono veramente», ha evidenziato Bach.

Loading...

L’opinione pubblica è stata divisa sulle Olimpiadi di Tokyo a causa della pandemia di Covid-19, con quasi un terzo degli intervistati in un sondaggio nazionale di Kyodo News condotto giorni prima dell’apertura dei Giochi che affermavano che avrebbero dovuto essere cancellati. Ma il pubblico televisivo per la cerimonia di apertura di una settimana fa è arrivato a un solido 56,4 per cento dentro e intorno alla capitale, secondo Video Research Ltd.

Sol Levante e vincente

Il Giappone che ha vinto la sua 17a medaglia d’oro venerdì (lo storico trionfo nella spada a squadre uomini) potrebbe ulteriormente incoraggiare il sentimento nazionale, e far crescere ancora l'interesse per la manifestazione.

Bach ha inoltre affermato che le Olimpiadi di Tokyo sono un simbolo di speranza dopo le turbolenze causate dal Covid-19. «Ora è la prima volta che questo mondo si riunisce di nuovo e festeggia insieme. In tutto questo mondo fragile, con le notizie e le preoccupazioni sulla pandemia, sul confronto politico, sull’aggressione, sulla divisione, questi Giochi offrono un messaggio di speranza, di solidarietà e di pace».

Emozione olimpica

«Quello che è così significativo durante questi Giochi sono le emozioni. Nonostante l'assenza del pubblico, le emozioni degli atleti sono alle stelle», ha sottolineato Bach in un'intervista negli studi di “Discovery” a Tokyo. Durante la mia visita al Villaggio Olimpico, prima dell'inizio dei Giochi, ho potuto sentire la felicità degli atleti per essere finalmente qui, di essere ai Giochi Olimpici, di poter gareggiare. E penso che questa sensazione sia palpabile quando assisti all'esplosione di gioia e talvolta di sollievo». «Sono tutti felici di fare parte di questa esperienza unica, anche quegli atleti che non si sono qualificati per una finale o hanno perso al primo turno», ha aggiunto il numero uno del Cio. «Tutto questo è davvero fantastico: la partecipazione ai Giochi ti rende molto umile perché hai la sensazione di essere parte di qualcosa di più grande di te stesso. Questa è la sensazione che percepisco tra gli atleti».

Sfida alla pandemia

La sfida più grande è stata quella di «organizzare i Giochi in un ambiente sicuro - ha sottolineato Bach-. Non è stato facile guadagnare la fiducia di tutti che avremmo organizzato questi Giochi nella maniera più sicura. La pandemia si è sviluppata in maniera diversa per tutti i 205 Comitati Olimpici Nazionali, quindi non ci siamo concentrati solo su ciò che stava succedendo in Giappone, ma abbiamo dovuto guardare anche ai 205 Comitati Olimpici Nazionali per capire se per loro sarebbe stato possibile inviare i loro atleti. Cosa ha significato per quegli atleti? Si sono potuti allenare, prepararsi? Con tutte le restrizioni sui viaggi per loro è stata una grande sfida partecipare agli eventi di qualificazione. Diciamo, in maniera molto diplomatica, 15 mesi davvero interessanti».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti