Economia Digitale

In Italia mobilità crollata dell’87%. Dopo Google arriva la mappa di Apple


Presentata nei giorni scorsi da Enel X e Here Technologies una mappa della mobilità con dati sugli spostamenti a disposizione della Pa e delle Protezione civile

di Luca Tremolada

(REUTERS)

3' di lettura

In Italia al 12 aprile gli spostamenti sono crollati dell'87%, in Gran Bretagna del 76%, negli Stati Uniti del 63% e in Germania del 54%. In particolare, nel nostro paese, gli spostamenti con i mezzi pubblici hanno registrato un crollo del 91%, quelli a piedi dell'89% e con la macchina del 87%. Siamo il Paese che ha seguito meglio di tutti l’indicazione di stare a casa. Eppure, i numeri del contagio sopratutto al Nord non sembrano ancora tenere conto delle nostre mutate abitudini.

Il boom delle mappe di mobilità. Dopo Google e Facebook, anche Apple rilascia uno strumento che attraverso le sue Mappe mette in chiaro i dati sulla mobilità degli utenti per aiutare nel contrasto alla diffusione del coronavirus. “Questi dati - spiega - possono fornire spunti a governi locali ed autorità sanitarie e possono anche essere utilizzati come base per nuove politiche pubbliche. Mostrano il cambiamento negli spostamenti delle persone che guidano, vanno a piedi o prendono mezzi pubblici nelle loro comunità”.

Loading...

Come funziona.
La mappa, i dati li trovate qui, non associa i dati di mobilità all'ID Apple degli utenti, né registra la cronologia dei loro spostamenti. Il nuovo sito, scrivono da Cupertino, analizza i dati aggregati raccolti durante l'utilizzo dell'app Mappe per fornire i trend di mobilità per le principali città del mondo e di 63 Paesi e territori. Tali informazioni vengono generate contando il numero di richieste di indicazioni stradali ricevute dall'app Mappe. I set di dati sono poi messi a confronto per riflettere la variazione del volume di persone che si spostano in auto, a piedi o con i mezzi pubblici nelle varie parti del mondo. La disponibilità dei dati per una particolare città o un dato Paese o territorio dipende da diversi fattori, fra cui un limite minimo di richieste giornaliere.

LA MAPPA DELLA MOBILITÀ DI APPLE
Loading...

A maggio l’inziativa con Google.
Apple e Google stanno collaborando a una tecnologia di contact tracing per COVID-19 che sia efficace e che rispetti la privacy degli utenti. Il focus, si legge nell'anuncio sul blog, è l'interoperabilità dei sistemi operativi e il progetto sarà in due fasi. La creazione di API da mettere a disposizione degli sviluppatori incaricati dai singoli governi di progettare le app per il contact tracing. E lo sviluppo di una piattaforma Bluetooth che è la tecnologia che anche il ministro Pisano sembra volere adottare per l'app che la task force sta studiando in questi giorni. Google e Apple, precisano, non svilupperanno app di tracciamento dei contatti. Collaboreranno invece alla tecnologia sottostante per consentire agli sviluppatori di creare app migliori nel massimo rispetto della privacy.

La mobilità di “City Analytics”
Loading...

Arriva anche la mappa di Enel X.
Nei giorni scorsi è uscita anche la mappa di mobilità di Enel X, la global business line innovativa del Gruppo Enel, e HERE Technologies. Su Infodata abbiamo pubblicato quella di Next 14. Si chiama “City Analytics”, è una 'Mappa di mobilità' che stima la variazione degli spostamenti e dei chilometri percorsi dai cittadini sul territorio nazionale, regionale, provinciale e comunale. Il servizio fornisce una mappatura dei macro flussi di mobilità, basandosi sull'analisi dei dati anonimizzati e aggregati, provenienti da veicoli connessi, mappe e sistemi di navigazione, elaborati in correlazione con location data provenienti da applicazioni mobile e open data della Pubblica amministrazione.
L'elaborazione dei dati, spiega una nota, ha come risultato l'individuazione di alcuni indicatori chiave come la variazione percentuale giornaliera, rispetto ad una media ponderata di gennaio 2020, del numero di spostamenti sul territorio, con vista aggregata regionale, provinciale e comunale o la vista giornaliera percentuale con evidenza delle aree attraversate in entrata e uscita da ciascun Comune, Provincia, Regione.
I dati possono essere consultati gratuitamente fino al 31 maggio 2020 dalle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, dagli enti interessati e della Protezione Civile, sul portale Enel X YoUrban, e utilizzati per comprendere gli impatti delle misure di contenimento del COVID-19; identificare le aree che necessitano di maggior supporto nell'attuazione di tali misure; analizzare in modo data driven il graduale ritorno alla normalità, una volta che la pandemia sarà finita.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti