Istat

In Italia occupazione sotto la media Ue anche tra laureati

Nella fascia d’età tra i 25 e i 64 anni la quota di chi lavora si attesta all’80,8% contro ’85,5% dell’Ue. Stessa forbice di 5 punti per i diplomati

di Redazione Scuola

(IMAGOECONOMICA)

2' di lettura

In Italia anche tra i laureati il tasso di occupazione è inferiore alla media europea. Un divario di quasi 5 punti percentuali nella fascia d’età tra i 25 e i 64 anni. Si attesta all’80,8% a fronte dell’85,5% dell’Ue27. E tra i diplomati la situazione non cambia: il 70,5% contro il 75,7%. È la fotografia scattata dal Report Istat ’Ritorni occupazionali dell’istruzione anno 2020’. Dallo studio emerge che il divario con l’Europa nei tassi di occupazione si amplia tra le giovani generazioni - per tutti i livelli di istruzione - e diventa massimo per chi è appena uscito dal percorso formativo.

Le difficoltà per i giovani

A lavorare nella nella fascia d’età 30-34 anni è il 78,3% rispetto alla media Ue dell’86,5%. Nel 2020, inoltre, il tasso di occupazione della popolazione tra i 25 e i 64 anni registra una riduzione di 0,8 punti, attestandosi al 65,6%. Secondo il report, l’impatto della pandemia è stato più marcato per chi ha un basso livello di istruzione: il tasso di occupazione è sceso di 1,1 punti per la popolazione con al massimo un titolo secondario inferiore, di 0,9 punti tra chi ha raggiunto il diploma e di 0,6 punti tra i laureati.

Loading...

Gli occupati stranieri

Il Covid ha avuto, inoltre, conseguenze molto forti sull’occupazione straniera. In questo caso il tasso si è ridotto per tutti i titoli di studio (-3,9 punti per basso, -3,2 per medio e -4,7 per alto livello di istruzione) più che nel resto d’Europa, in particolare tra i laureati. Nel nostro Paese solo il tasso di occupazione degli stranieri con basso livello di istruzione è superiore alla media europea; quello degli stranieri con un alto titolo di studio è infatti significativamente inferiore e nel 2020 il divario con l’Europa è ulteriormente aumentato.

Il gender gap

Rimane alto anche il divario tra uomini e donne alle prese con il lavoro. Dallo studio risulta che un più elevato livello di istruzione contribuisce a ridurre il divario occupazionale di genere, sebbene resti più marcato di quello medio europeo e di quello di altri grandi Paesi europei. La differenza resta importante tra i laureati, nonostante si riduca all’aumentare del titolo di studio. In particolare, il differenziale tra i tassi di occupazione è pari a ben 32,1 punti tra coloro che hanno un titolo secondario inferiore, scende a 20,2 punti per i diplomati e si riduce a 9,1 punti tra i laureati. Nel 2020 le donne con un titolo secondario superiore hanno un tasso di occupazione di 25,5 punti superiore a quello delle coetanee con basso livello di istruzione (vantaggio quasi doppio rispetto a quello degli uomini) e la differenza tra i tassi di laureate e diplomate è di 16,6 punti (vantaggio più che triplo di quello maschile).

Gli squilibri territoriali

Al Sud i vantaggi occupazionali dell’istruzione sono superiori rispetto al Centro-Nord. In particolare, per le donne con un titolo terziario è 24 punti superiore rispetto a quello delle donne con un titolo secondario superiore, contro i 12 punti del Nord e i 15 punti del Centro. I tassi di occupazione nel Mezzogiorno restano comunque molto più bassi che nel resto del Paese e quelli di disoccupazione sono molto più alti anche tra chi ha un titolo di studio elevato.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati