VOGLIA DI CULTURA

In mostra le opere di Boldini. Accorsi sul palcoscenico, Muti in streaming: tutti gli appuntamenti culturali del weekend da fruire online

Se la presenza fisica a causa del Coronavirus non è consentita, si punta su altre soluzioni che la tecnologia offre, a cominciare dal digitale

Il direttore d’orchestra Riccardo Muti (foto Ap)

4' di lettura

La chiusura di musei, cinema e teatri non frena la voglia di cultura. Se la presenza fisica a causa del Coronavirus non è consentita, si punta su altre soluzioni che la tecnologia offre, a cominciare dal digitale. Ecco allora che il week end si attrezza, con soluzioni ad hoc sia sul piano delle mostre, sia su quello del teatro. Dall’esposizione delle opere di Boldini a Rovereto all’interpretazione di Stefano Accorsi in “Giocando con Orlando”, che sarà trasmessa su Rai5, al secondo concerto in streaming di Riccardo Muti con l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini la parola d’ordine diventa: “sperimentazione”.

Al Mart un percorso digitale su Boldini

La mostra “Giovanni Boldini. Il piacere” che si sarebbe dovuta inaugurare al Mart il 14 novembre, sarà raccontata in modo diverso, del tutto digitale: a partire dal 29 novembre, immagini, videointerviste, playlist, pillole, storie e curiosità faranno entrare i visitatori dentro il ricchissimo percorso espositivo, a cura di Beatrice Avanzi e Tiziano Panconi, per scoprire il maestro della Belle Époque e le oltre 150 opere provenienti da collezioni pubbliche e private.

Loading...

Sul web le nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti

Non si interrompe ma si trasferisce sul web il racconto delle due mostre temporanee (che si sarebbero dovute inaugurare a novembre) delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, “Plasmare l'idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi”, a cura di Maurizia Cicconi, Paola Nicita e Yuri Primarosa, e “La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti”, a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa. Sono infatti disponibili sul sito barberinicorsini.org i dossier delle due mostre che attraverso un ricco apparato fotografico svelano l'allestimento e le opere esposte, mentre il giovedì, a settimane alterne a partire dal 19 novembre, sui canali social verranno pubblicate storie, curiosità e dettagli di allestimento dei due progetti espositivi.

A Bergamo sette artisti riflettono sul valore del dono

A Bergamo nell'ambito de “Il Dono. Sulla vita e la morte” (inaugurata a Palazzo della Ragione a porte chiuse il 13 novembre), che presenta la riflessione di sette artisti - Matilde Cassani, Alberto Garutti, Felix Gonzalez-Torres, Andrea Mastrovito, Jonathan Monk, Andrea Romano, Namsal Siedlecki - è possibile partecipare a un programma di iniziative digitali, fruibili dai canali Facebook e Instagram dell'associazione The Blank Contemporary Art, organizzatrice della mostra insieme al Comune di Bergamo: dal 25 novembre al 30 dicembre, il racconto ogni settimana delle opere in mostra fatto direttamente dagli artisti, audio-videoguide nella Lingua dei Segni, digital kids lab per i più piccoli e a dicembre (il 3, il 10 e il 17) il percorso espositivo dal punto di vista di ospiti speciali.

Accorsi interpreta l’”Orlando furioso” dell’Ariosto

Anche il teatro continua a sperimentare spazi e formule per continuare a vivere, in attesa di poter tornare in scena “dal vivo”. '«Dicono che a narrare storie il mondo diventi assai meno terribile, e per tal compito, in questi tempi amari dove a parlare sembra essere solo la realtà, ci siam messi all'opera...». Per il teatro in prima serata di Rai 5, sabato 28 novembre Marco Baliani riprende i versi dell'Ariosto e firma “Giocando con Orlando”, spettacolo di grande successo delle scorse stagioni, con Stefano Accorsi che rima dopo rima interpreta il paladino del poema. Baliani, invece, è un fool, un regista in scena, pronto a essere spalla e comprimario, a tendere trappole e inventare strofe.

Secondo concerto streaming Muti e Cherubini

Si colora di Italia il secondo concerto in streaming di Riccardo Muti con l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, in programma domenica 29 novembre alle 11 dal teatro Alighieri di Ravenna. Dopo quello di domenica scorsa interamente dedicato a Schubert, il prossimo vede in programma il Notturno op.70 di Martucci, il Preludio sinfonico di Puccini e pagine di Verdi, dai ballabili del Macbeth alle sinfonie che aprono il Nabucco e I vespri siciliani. Il concerto sarà visibile gratuitamente su ravennafestival.live e sul sito dell’agenzia Ansa. Anche questo appuntamento, come il precedente, rimarrà disponibile on demand per 15 giorni.

L’omaggio a Rodari su Youtube

Per la 22/a edizione di Flautissimo, a dieci anni dalla prima nella sala Santa Cecilia del Parco della Musica e in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, il 29 novembre Galatea Ranzi dà volto e voce a “La torta in cielo”, romanzo per ragazzi scritto nel 1966 e ambientato tutto nel quartiere romana del Trullo. Con le note di Luigi Marinaro e il sassofono di Gabriele Coen, si racconta di come la borgata sia messa in subbuglio da un enorme, misterioso, oggetto circolare che si staglia nel cielo (gratuitamente sul canale Youtube dell'Accademia Italiana del Flauto).

A Torino il racconto della solitudine di un teatro chiuso

A Torino gli spazi del Teatro Café Müller sono il set di “Solo in teatro”, progetto di Cirko Vertigo, ideato dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi in collaborazione con il Paolo Stratta, per riportare l'artista al centro della scena, fisicamente e online, e garantire a chi lavora una stagione sostenibile anche in caso di reiterate restrizioni. Nel corso di una residenza di sei giorni, a ogni artista è chiesto di presentare un proprio “Solo”, preceduto da un docufilm tra “dietro le quinte” e interviste, trasmessi in streaming prima dello spettacolo e fruibili on-demand. Prossimo appuntamento, sabato 28 novembre, con Jurij Ferrini in “Vladimiro”, racconto di un attore confuso e perso nella solitudine di un teatro chiuso, quasi ne fosse prigioniero ( www.cafemuller.it).

La storia d’amore di Romeo e Giulietta in diretta live streaming

A Palermo, per il progetto “Aperti nonostante tutto”, il Teatro Massimo regala il 29 in diretta live streaming sulla sua WebTv una domenica all'insegna della più romantica delle storie d'amore: “Romeo e Giulietta” con le musiche di Prokofiev e la coreografia Davide Bombana, danzato dal Corpo di ballo del Massimo ( www.teatromassimo.it ).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti