fondi europei

In Sicilia il turismo diventa un gioco in realtà aumentata e un'avventura tra i siti archeologici

di Francesca Sofia Fumagalli

In Sicilia il turismo diventa un gioco in realtà aumentata e un’avventura tra i siti archeologici

2' di lettura

Immergersi nella storia e nei paesaggi della Sicilia diventa un gioco. Sicily Histories è un'applicazione per smartphone e tablet ideata dalla società catanese Hi.Stories srl, specializzata nell'integrazione delle tecnologie digitali nell'ambito culturale, attraverso le formule della gamification e dello storytelling.

L'app, compatibile sia con il sistema Android che iOS, nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori dell'isola un'esperienza immersiva, unendo la narrazione storica al gioco. Sicily Histories presenta innanzitutto un sistema di geolocalizzazione contenente decine di luoghi di interesse del patrimonio culturale siciliano. I turisti possono dunque servirsi del database dell'applicazione per scoprire in tempo reale la storia e le caratteristiche artistiche del sito che stanno visitando.

Loading...

Il punto di forza di Sicily Histories è nell'utilizzo della realtà aumentata e di ricostruzioni 3D che offrono all'utente un'esperienza interattiva e di gioco. Il termine tecnico utilizzato dagli sviluppatori dell'applicazione è “storytelling”: fra i templi e parchi archeologici inquadrati con lo smartphone si innestano storie di luoghi e personaggi che sono gli stessi utenti a far progredire, completando missioni e risolvendo enigmi.

Hi.Stories ha elaborato gli scenari narrativi affidandosi alle competenze di guide turistiche siciliane autorizzate, che hanno attinto alla ricca e variegata storia dell'isola. Attraverso la realtà aumentata emergono così le emozioni del periodo romano, normanno, arabo e barocco. Ad ogni luogo di interesse, il giocatore può vincere un premio da utilizzare durante la sua vacanza o il suo soggiorno: sconti e promozioni spendibili sul mercato locale.

Sicily Histories è finanziata dal PON “Cultura” ed il suo sviluppo è stato interamente sostenuto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, con un contributo di circa 50 mila euro. L'applicazione non nasce con lo scopo di rimanere un caso isolato: la tecnologia implementata da Sicily Histories è replicabile e può dunque essere sfruttata da altre destinazioni turistiche italiane ed europee.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti