Diritto

In sintesi

2' di lettura

1. I nodi
Il decreto legge n. 87/2018, convertito con modificazioni dalla legge n. 96/2018, alla luce delle modifiche apportate alla disciplina dei contratti a tempo determinato e alla somministrazione, produce delle conseguenze di rilievo sul fronte degli spazi lasciati alla contrattazione collettiva.

2. Tempo determinato
Nei contratti a termine le modifiche legislative apportate non prevedono interventi da parte della contrattazione collettiva, con la conseguenza che l’unica strada per intervenire sul nuovo telaio normativo è quella che passa attraverso i contratti collettivi di prossimità - aziendali o territoriali - previsti dall’articolo 8 della legge n. 148/2011, la quale consente anche di derogare alla disciplina legale delle assunzioni a termine.

Loading...

3. La strada dell’articolo 8
Il nuovo decreto lavoro avrà come conseguenza, quindi, quella di rilanciare i contratti di prossimità, i quali andranno stipulati nel rispetto delle specifiche finalità indicate nel comma 1 dell’articolo 8 nei limiti delle direttive comunitarie, fra cui, in particolare, la 1999/70.

4. Somministrazione
Rispetto alla normativa sui contratti a termine, le novità apportate dal decreto legge dignità alla somministrazione a tempo determinato presentano una maggiore apertura alla contrattazione collettiva. Il legislatore consente, in particolare, la derogabilità del paletto del 30% nel numero massimo di lavoratori assunti in somministrazione da parte di qualsiasi contratto collettivo applicato dall’utilizzatore, fra cui quello aziendale. Aumentano, inoltre, le potenzialità dell’articolo 34, comma 2, del Dlgs 81/2015, il quale affida alla contrattazione collettiva applicata alle agenzie di somministrazione la possibilità di disciplinare i casi e la durata delle proroghe stipulabili con il lavoratore da somministrare. Sarà possibile, in particolare, se non abolire le causali delle proroghe, individuarne il numero, tutti i casi in cui potranno essere concordate e la durata massima delle stesse

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti