ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEstremo nord

In Svezia a caccia dell’aurora boreale, fra safari con le renne e atmosfere artiche

Boutique hotel, case nei boschi, glamping fra la neve e paesi sospesi nel tempo: gli indirizzi per ammirare al meglio lo spettacolo colorato del cielo invernale

di Laura Dominici

5' di lettura

È meno conosciuta della parte finlandese, nota per Rovaniemi e il villaggio di Babbo Natale, ma la Lapponia svedese, proprio per questa sua riservatezza intrinseca, appare come una terra autentica e priva del turismo dei grandi gruppi. Si può partire dalla suggestione dell'aurora boreale per narrare luoghi intimi e meravigliosi, dove è possibile fare esperienze artiche in mezzo alla natura e di sera andare alla ricerca dell'aurora boreale, un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre, visibile in particolare da settembre a marzo, caratterizzato principalmente da bande luminose di un’ampia gamma di forme e colori: una luce verde, ma anche blu, viola o rossa che assume la forma di tendaggi, raggi e archi e che si muove nel cielo scuro, a volte per pochi minuti, a volte per diverse ore. Così, diventa un’esperienza indimenticabile sedersi attorno a un fuoco nel mezzo della natura lappone, circondati da neve e oscurità, e assistere a questo fenomeno che danza sulla grande volta celeste.

In Svezia a caccia dell'aurora boreale

Photogallery27 foto

Visualizza

Le attività outdoor

Aspettando di andare a caccia dell'aurora, si può partecipare a tour in motoslitta o in slitta trainata da cani nella foresta innevata con pranzo sul fuoco vivo, oppure optare per un safari all'alce, provare la pesca nel ghiaccio in fiumi e laghi, praticare lo sci di fondo, o scegliere un tour sulla neve in fatbike o con le ciaspole, o ancora prenotare un posto sulla rompighiaccio Polar Explorer nel Golfo di Botnia. Dopo essersi ritemprati dal freddo in una sauna a legna si possono gustare le specialità locali, tra cui alce e renna cucinate in diversi modi, coregone, salmone, funghi e frutti di bosco e l’ambito caviale del coregone bianco. Per raggiungere la maggior parte delle sistemazioni si arriva in aereo o col treno notturno da Stoccolma a Luleå, da dove si prosegue in auto a noleggio o con un trasferimento organizzato.

Loading...

Dal glamping alle casette in legno

Un'ora a nord-ovest del Golfo di Botnia, nel cuore delle grandi foreste e lungo il fiume Råneälven, si può provare lo stile di vita artico in due piccole sistemazioni molto suggestive: l’Aurora Safari Camp è il primo sito di glamping al mondo inserito in un clima invernale artico ed è ispirato ai campi della boscaglia africana. Per raggiungerlo si percorre l’ultimo pezzo in motoslitta attraverso la foresta e sul fiume ghiacciato. Qui si dorme in comode lavvu (tende Sami) riscaldate con stufe a legna o in due nuovissime cabine a forma di cono con soffitto di vetro.

Aurora Safari Camp

Oltre a partecipare a vari tour con guida, ci si può dotare di sci di fondo e ciaspole e girare in autonomia nel bosco innevato. Da fine febbraio è offerta poi l’opportunità di volare in mongolfiera sopra il paesaggio artico. Nella stessa valle del fiume si trova il piccolo eco-lodge Arctic Retreat, certificato dal marchio svedese di ecoturismo The Nature’s best: offre il pernottamento in tre casette costruite con tronchi di legno, ognuna con una vasca idromassaggio all'esterno dove rilassarsi la sera e con un po’ di fortuna godersi l’aurora boreale. Chi vuole imparare a fotografare l’aurora può partecipare a un'escursione notturna insieme a un fotografo. Vengono anche organizzate attività meno comuni, come imparare a scolpire nel ghiaccio.

Una guest house a tema

Un altro luogo ideale per avvistare l’aurora è l’area intorno al fiume Laino, nell’estremo nord della Lapponia svedese. Appena fuori dal villaggio di Kangos, 150 km a nord del Circolo Polare Artico, si trova la Lapland Guest house, una collezione di originali case in legno rosso sulla riva del fiume. Le camere e le aree comuni sono state progettate secondo vari temi e la maggior parte degli edifici sono stati costruiti a mano dal proprietario Johan Stenevad. La cena viene servita in una casa tradizionale del ‘700, ricca di atmosfera. Un’esperienza memorabile è il safari con le renne con pranzo all’aperto. La sera, il proprietario della guest house conduce gli ospiti a caccia dell'aurora a bordo di una slitta e seduti attorno al fuoco si attende il fenomeno sotto l'immensa volta celeste.

Lapland Guest house

La pesca sul ghiaccio

Nella valle del Torne, il fiume che sfocia nel Golfo di Botnia dove sorgono le cittadine gemelle di confine di Haparanda (sul lato svedese) e Tornio (sul lato finlandese), si trova l'antico villaggio di Kukkola con le sue capanne di pescatori, il museo della pesca e mulini ad acqua. Qui, alle rapide, la famiglia Spolander gestisce l'alloggio Kukkolaforsen con i suoi graziosi cottage rossi e camere di recente costruzione con terrazzino fronte fiume. Durante le varie attività sul fiume ghiacciato, come la pesca sul ghiaccio e i tour in motoslitta, è possibile attraversare più volte il confine tra Svezia e Finlandia. Kukkolaforsen è inoltre un paradiso per gli amanti della sauna, con ben 14 saune nella zona, tra cui quella a fumo, tipica della Valle del Torne. Una vera esperienza gastronomica da vivere a Kukkola è la cottura tradizionale dei coregoni: il pesce viene infilzato su rami piccoli e abbrustoliti sulla fiamma viva nel centro di una capanna antica. Inoltre, come ad Haparanda, qui si festeggia un doppio Capodanno, prima sul lato finlandese e un'ora dopo sul lato svedese (i due Paesi hanno un fuso orario diverso).

Soggiorno di charme tra gusto e storia

Percorrendo il fiume Kalixälven si trovano diverse piacevoli sistemazioni che permettono di scoprire lo stile di vita artico. Fuori dalla cittadina di Kalix, e non lontano da dove il fiume sfocia nel Golfo di Botnia, si trova l'antica tenuta di charme Filipsborg herrgård, dove ci si può rilassare frequentando le salette storiche e godere delle tradizioni alimentari locali. In inverno le renne della famiglia si trovano nella vicina foresta, e, accompagnati dai proprietari, è possibile dar loro da mangiare. Tra le varie attività proposte non può mancare anche il programma di un tour a mezzanotte alla ricerca dell’aurora boreale.

Dormire nei cottage-igloo o in resort

Un’altra sistemazione originale nella zona è l'Ice & Light village, cinque moderni cottage ubicati direttamente in riva al fiume, racchiusi in un guscio a forma di igloo, decorati con arredi scandinavi e con grandi finestre rivolte verso il fiume e il cielo. Per chi volesse vivere l'esperienza di un soggiorno direttamente sul mare ghiacciato, si possono scegliere le comode casette presso il Nordic Lapland resort, che si trovano all'inizio dell’arcipelago di Kalix, dove dopo un tour a bordo di una nave rompighiaccio sul Golfo di Botnia, oppure in motoslitta sul mare, la sera si esce con le ciaspole a caccia dell’aurora boreale, fermandosi per grigliare hot dog in mezzo alla natura, semplice ma gustosa esperienza culinaria, molto apprezzata dai locali. Risalendo più a nord lungo il fiume Kalix, si trova Jockfall, con la sua bella cascata. Dopo essere stato un paradiso per la pesca solo in estate, ora la meta si sta aprendo alle esperienze invernali nella natura selvaggia intorno al fiume ed è possibile pernottare in cottage di nuova costruzione. Tra le attività in programma, incontri con i Sami (popolo indigeno della Scandinavia settentrionale) e le loro renne, ed escursioni con i cani da slitta.

Hotel sul fiume ghiacciato e retreat di lusso

Una mezz’ora a sud, a Överkalix, si può soggiornare al Grand Arctic Resort e vivere l’atmosfera di una tipica cittadina lappone: l’hotel si trova proprio sul fiume ghiacciato, che invita a fare passeggiate a piedi o sugli sci di fondo, si possono fare safari di un’intera giornata con gli husky e il tour dell’aurora boreale a piedi o in motoslitta. Per chi stesse cercando un alloggio lussuoso ecco il pacchetto all inclusive che si può prenotare all'esclusivo Logger's Lodge, un retreat privato da due a sei persone con servizio 24 ore su 24: si trova in mezzo alla foresta, a 17 km dal paesino più vicino, Harads, noto soprattutto per essere la sede del Treehotel e del piccolo hotel-spa Arctic Bath, ed è stato costruito alla fine del 1800 come casa temporanea per i taglialegna che trasportavano legname lungo i torrenti fino alle segherie sulla costa. Il pacchetto (minimo 3 notti) include il trasferimento dall’aeroporto di Luleå, varie attività invernali, cene gourmet e spa. L’edificio separato della sauna ha vetrate a tutta altezza che creano la sensazione di trovarsi in mezzo alla natura.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti