In Veneto l’economia della bici vale il 36% dei ricavi nazionali
di R.N.E.
2' di lettura
Quanto vale l’economia delle due ruote in Veneto? Lo rivela l’ultimo Market Watch di Banca Ifis che ha indagato il settore.
Il quadro italiano
Secondo lo studio la filiera della bicicletta conta circa 2.900 imprese per 17mila addetti e produce ricavi per 9 miliardi di euro annui, con una produzione che lo scorso anno ha toccato quota 3 milioni di unità, in crescita del 20% rispetto al 2018.
Dopo una fase di contrazione, che ha caratterizzato l’industria delle due ruote tra fine degli anni Novanta fino al 2017, causa delocalizzazione delle filiere e calo della domanda interna, dal 2018 a oggi - segnala il report - la produzione italiana segna +20% grazie al fenomeno della bicicletta elettrica trainata dalle nuove politiche di mobilità sostenibile e dalla maggiore attenzione all’impatto ecologico.
Nel 2020, a fronte della pandemia, il settore si è rivelato anticiclico con il 90% dei produttori di biciclette che ha aumentato o confermato gli investimenti già programmati.
Per il biennio 2021-2022 il 45% degli imprenditori intende ampliare i mercati di riferimento e il 29% punterà anche a rinnovare l’offerta.
L’80% dei distributori prospetta un aumento anche nel biennio 2021-2022.
Fenomeno eBike
Negli ultimi cinque anni sul territorio italiano, si sono quintuplicate le vendite di biciclette elettriche, passando da poco più di 50.000 pezzi annui ai 280.000 del 2020 (con un +44% rispetto al 2019), il 14% del totale venduto. L’80% dei distributori prospetta un aumento anche nel biennio 2021-2022.
Il 90% dei produttori è sicuro che l’eBike sarà una rivoluzione duratura della mobilità per la crescente attenzione alle tematiche della sostenibilità, gli incentivi all’acquisto e all’innovazione che porta modelli sempre più leggeri e performanti. Nel biennio 2021-2022, il 45% degli imprenditori intende ampliare i mercati di riferimento e il 29% punterà anche a rinnovare l’offerta. Il mercato è infatti vivace con una forte richiesta di prodotti più economici e tecnologici.
Il focus veneto
La regione ha un ruolo di primo piano: la diffusione della pratica del ciclismo concentra in Veneto 900mila appassionati ed è la terza regione per numero di praticanti di ciclismo sportivo amatoriale.
Con 180 produttori, il Veneto rappresenta il 36% dei ricavi e il 32% dei dipendenti. Inferiore seppur rilevante (310 operatori con il 14% dei ricavi complessivi) la presenza di distributori e commercianti.
Come si muove il settore? Con ottimismo: nel biennio ’21-’22 il 93% dei produttori veneti prevede un trend dei ricavi stabile o in crescita, ed è una percentuale superiore al dato nazionale pari al 90% delle imprese che operano nel settore. Anche distributori e commercianti sono in Veneto più ottimisti che nelle altre regioni.
I dati mostrano inoltre delle specificità territoriali: gli investimenti dei produttori veneti sono orientati maggiormente alla R&S e gestione della relazione, mentre al livello nazionale i primi due posti sono per il digitale e la sostenibilità.
Oltre all’eBike, i modelli più richiesti sono le bici da corsa e le mountain bike, anche per l’alta numerosità di praticanti.
- Argomenti
- Veneto
- ricavo
- Banca Ifis
loading...