CREATO PER LOSMA S.P.A.

Industria 4.0 e IIoT per un'aria pulita dentro e fuori la fabbrica

3' di lettura

Collegare digitalmente tutto ciò che si trova all'interno e intorno a un'operazione manifatturiera in una catena del valore sempre più integrata: è la quarta fase dell'industrializzazione, l'Industria 4.0, caratterizzata da livelli elevati di informatizzazione, automazione e interconnessione per fare fronte a una domanda globale in crescita di beni di investimento e di consumo e, contemporaneamente, alla necessità di un tipo di produzione sostenibile, ecologica e a basso consumo di risorse.


L'Industria 4.0 rende il lavoro più sicuro e sano attraverso un'analisi e una gestione dei rischi tempestive e continue, basate su tecnologie di monitoraggio sviluppate ormai per garantire elevati livelli di sicurezza e salubrità in ambienti di lavoro in cui i dipendenti possono essere esposti a calore estremo, gas tossici, fiamme libere o sostanze chimiche nocive.
Macchine “self-learning” possono anticipare le situazioni di pericolo durante le operazioni e utilizzare algoritmi di prognostica e di gestione della salubrità. L'IIoT, Industrial Internet of Things, è una componente fondamentale per l'Industria 4.0 e parte significativa di un piano di sostenibilità. Il suo principale vantaggio è costituito dalla possibilità di aumentare i livelli di automazione e monitoraggio automatico dei macchinari industriali per garantire la compliance dei processi.


Prendere il controllo dell’aria di fabbrica utilizzando un sistema di filtrazione intelligente promette un ambiente di lavoro più sicuro e una produzione sostenibile per via della riduzione dei consumi energetici, dei tempi di inattività e dell'aumento della durata degli impianti.
Alcuni dati statistici e finanziari spiegano il pressing di consumatori e decisori politici sulle scelte delle aziende: il 95% della popolazione mondiale è esposto a una cattiva qualità dell’aria mentre il 50-70% soffre di malattie allergiche e correlate. Secondo l’Agenzia Usa per la Protezione dell’Ambiente (EPA), l’aria interna può essere cinque volte meno salubre di quella esterna e, senza un'adeguata filtrazione, molti inquinanti presenti nell’aria rimangono persistenti. Il rapporto “Air Purification Market Forecast to 2028 - COVID-19 Impact and Global Analysis By Product Type and Application” prevede, infine, che il business della purificazione dell’aria crescerà da 23.809,52 milioni di dollari nel 2021 a 73.437,36 milioni di dollari entro il 2028, a un tasso annuo di crescita (CAGR) del 17,7% dal 2022 al 2028.


Certamente, la domanda di aria pulita viene da lontano. Dal 1974, “lavorare pulito, respirare sano” è lo slogan che sintetizza la mission e l'approccio di Losma, azienda di Curno (BG) che progetta e costruisce sistemi di depurazione dell’aria e dei liquidi lubrorefrigeranti. Nel 2021, Losma si è aggiudicata un importante finanziamento LIFE da parte dell'UE in partnership con altre due aziende bergamasche, Fae Tecnology e Ma-El. È il progetto Green Factory, premiato tra gli oltre 1.700 progetti esaminati da CINEA – l'Agenzia Esecutiva Europea per le Infrastrutture Climatiche e l'ambiente. L'idea è quella di fornire un sistema integrato di sanificazione ambientale che, attraverso una serie di rilevatori di qualità dell'aria monitori costantemente i parametri di inquinamento dell'intero sito per abbattere i livelli di Co2, eliminare spore, muffe, odori, sostanze cancerogene, oltre che cariche virali e batteri presenti nell'aria durante i diversi cicli di lavorazione.


Dopo un intero anno dedicato alla progettazione, a luglio 2022 Losma è riuscita a installare, all'interno di un'azienda specializzata nella realizzazione di stampi e attrezzature per la deformazione a freddo dei metalli, il primo impianto pilota concepito nella logica “Green Factory”. Argos Pro, unità di filtrazione a cartucce per la depurazione di nebbie oleose, vapori e fumi provenienti da svariati processi di lavorazione meccanica, è il cuore pulsante della tecnologia Losma che si sta sviluppando intorno al progetto Green Factory: ora un complesso ed articolato impianto di aspirazione convoglia negli Argos Pro oltre 15.000 metri cubi di aria da trattare migliorando decisamente la qualità interna anche rispetto ai parametri dell'ambiente esterno.


Tutto il sistema prevede la possibilità di gestire l'impianto da remoto e di poter analizzare in tempo reale tutti i dati raccolti, attraverso un pannello di gestione ed una dashboard analitica. I sensori IoT sviluppati a supporto, raccoglieranno diverse informazioni dall'ambiente di produzione per abilitare nuove funzionalità a valore aggiunto dei sistemi di filtrazione di Losma, sempre più azienda globale, leader nell'innovazione con la presenza diretta in Germania, Regno Unito, Usa, India e un export che raggiunge 60 paesi. La fabbrica del futuro sarà green e made in Italy.

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti