ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCongiuntura

Industria, a marzo la produzione cala del 3,2%

Terza flessione consecutiva della produzione industriale, con una riduzione dello 0,6% dell’indice destagionalizzato rispetto a febbraio

(Photocreo Bednarek - stock.adobe.com)

2' di lettura

Marzo vede la terza flessione consecutiva della produzione industriale, con una riduzione dello 0,6% dell’indice destagionalizzato rispetto a febbraio, secondo i dati Istat. Rispetto all’anno precedente c’è un calo dello 3,2% e anche il primo trimestre risulta in lieve calo, dello 0,1%, rispetto ai tre mesi precedenti.

Forte caduta dell’energia

Quasi tutti i principali settori di attività decrescono sia su base mensile sia in termini annui con l’eccezione i beni strumentali. È «ampia la caduta dell’energia rispetto all’anno precedente», si legge nella nota dell’Istat, che registra un -11,2%. Tra i settori di attività economica in crescita spicca la fabbricazione di mezzi di trasporto (+12,4% su anno).

Loading...

I giorni lavorativi di calendario sono stati 23 come a marzo 2022. Crescono rispetto a marzo 2022 solo i beni strumentali (+3,9%); diminuiscono, invece, i beni di consumo (-4,7%), i beni intermedi (-6%) e, come detto, l’energia in misura più marcata (-11,2%).

Bene la farmaceutica

Tra i settori di attività economica in crescita tendenziale, oltre ai mezzi di trasporto, si segnala la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+6,5%) e la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+3,3%).

LAB 24 / La mappa globale del rischio recessione

Le flessioni più ampie si registrano nell'industria del legno, della carta e della stampa (-13,4%), nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-12,5%) e nell'attività estrattiva (-11%).

In crescita il settore auto

Cresce invece la produzione italiana di autoveicoli, che registra un +17,4%, a marzo, su base mensile, e un +5,8% su base annua, nei dati corretti per il calendario. Si tratta dell’incremento tendenziale maggiore registrato dall’Istat per il settore da quasi due anni, a partire da giugno 2021, nel pieno della ripresa post-pandemica quando c’era stato un balzo, rispetto a giugno 2020, del 39,1%. Anche l’insieme del primo trimestre è in espansione del 2,2% rispetto al periodo precedente. Anche in generale la fabbricazione di mezzi di trasporto è il settore di attività economica in maggiore crescita tendenziale a marzo.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti