Morti bianche, è allarme: 5 vittime in un giorno. Il Governo: «Pene più severe»
Dopo gli incidenti all’Humanitas, un’altra giornata di decessi che si conclude con il caso di Cologna Veneta. Il premier Draghi: interverremo sul tema
I punti chiave
2' di lettura
Cinque morti sul lavoro a distanza di poche ore. È il tragico bilancio della giornata di mercoledì 29 settembre. Bilancio che conferma l’allarme sulle morti tra i lavoratori, dopo che solo martedì due operai sono morti congelati in un deposito dell’Humanitas a Pieve Emanuele, in provincia di Milano.
Operaio investito sulla A14
Il primo incidente è accaduto sull’autostrada A14 Bologna-Taranto, nel tratto tra Poggio Imperiale e San Severo, in direzione di Bari: un addetto di una ditta di manutenzione esterna, all’altezza del km 528, ha perso la vita dopo essere stato investito da un mezzo pesante durante la fase di installazione di un cantiere correttamente presegnalato.
Crolla pensilina nel brindisino
La seconda morte è avvenuta sempre in Puglia. Un operaio di 41 anni è morto a Mesagne, in provincia di Brindisi, mentre lavorava nei pressi di una impalcatura di un balcone in corso di ristrutturazione. È accaduto verso le 12.30. Sul posto sono intervenuti la Polizia locale, i vigili del fuoco, i carabinieri e personale dello Spesal. Secondo le prime informazioni l’uomo sarebbe stato travolto dal crollo del solaio e di una pensilina.
Pecipita da impalcatura a Roma
A poche ore di distanza dall’incidente in provincia di Brindisi, un uomo di 47 anni è morto precipitando da un’impalcatura all’11esimo piano di una palazzina, in viale America in zona Eur a Roma.
Agricoltore schiacciato dal trattore in Alto Adige
La quarta vittima è un agricoltore di 59 anni originario di Lana, in provincia di Bolzano, rimasto schiacciato dal trattore mentre era al lavoro nel terreno di sua proprietà a Rifiano. In corso le indagini da parte dei carabinieri: da una prima ricostruzione, l’uomo stava caricando delle casse di mele sul trattore quando il mezzo, per cause ancora non note, si è ribaltato. Il 59enne è rimasto schiacciato tra il trattore e un palo di cemento ed è morto sul colpo. I soccorritori hanno solo potuto constatare il decesso.
Cologna Veneta, uomo schiacciato da un camion
In serata, a Cologna Veneta (Verona), un uomo è deceduto dopo essere rimasto schiacciato sotto ad un camion, in circostanze ancora da chiarire. Nel report del Suem 118 di Verona, intervenuto sul luogo con un’ambulanza e un’auto medica si parla di un infortunio mortale sul lavoro, sul quale stanno svolgendo indagini i carabinieri. Inutili i tentativi di rianimazione del lavoratore (non si esclude si tratti di un autista) che è deceduto sul posto per un grave trauma da schiacciamento.
Draghi: «Morti sul lavoro sono una strage continua»
La notizia dei tre infortuni mortali è stata commentata anche dal premier Mario Draghi durante la conferenza stampa conferenza stampa sulla Nadef. Il premier ha elencato «alcune delle strade su cui pensiamo di intervenire». Innanzitutto, ha detto: «pene più severe e immediate» e poi «collaborazione interna alla fabbrica e all’azienda per l’individuazione precoce delle debolezze in tema di sicurezza sul lavoro». Il premier ha anche definito quella dei morti sul lavoro «una strage continua».
loading...