ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDidattica

Inglese al nido e materna per 14mila bimbi in Emilia-Romagna

Dal 2022-23 saranno 304 i servizi educativi che avvicineranno i bimbi all'inglese (229 in più), di questi 38 scuole dell'infanzia; con 1374 educatori coinvolti e 55 formatori

di Redazione Scuola

(LIGHTFIELD STUDIOS - stock.adobe.com)

1' di lettura

Saranno 13.900 i bambini nella fascia da 0 a 6 anni che il prossimo anno scolastico potranno cominciare a imparare l'inglese nei nidi e nelle scuole dell'infanzia dell'Emilia-Romagna. Quadruplica, infatti, il progetto “Sentire l'inglese”, iniziativa unica in Italia per capillarità sul territorio, voluto dalla Regione per avvicinare i più piccoli alle sonorità della lingua inglese, giocando e cantando. Il progetto è partito quest'anno in 75 nidi da Piacenza a Rimini, coinvolgendo 3.477 bambini e bambine, 525 operatori e 37 formatori, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.

Lo stanziamento

La Giunta regionale ha deciso di stanziare 180mila euro per allargare sempre di più la platea, con l'obiettivo finale di arrivare alla completa copertura dei servizi educativi del territorio. Dal prossimo anno scolastico, intanto, saranno 304 i servizi educativi che avvicineranno i più piccoli all'inglese, (229 in più), di questi 38 scuole dell'infanzia; saranno inoltre 1374 gli educatori coinvolti e 55 i formatori. «È un progetto che dovrebbe essere adottato a livello nazionale - sottolinea il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini - come best practice; è uno dei progetti nei quali credo tantissimo e di cui andrò più orgoglioso a fine mandato». Molto soddisfatta anche la vice-presidente della Regione Elly Schlein: «Il bilancio di questo primo anno è oltre le nostre aspettative. Non solo si abitua l'orecchio dei bambini a un contesto multiculturale, si rafforzano le capacità di apprendimento linguistico futuro e anche le competenze del personale educativo, ma ci siamo resi conto che grazie al coinvolgimento delle famiglie si fa inclusione sociale».

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati