Inquadra ed entra nello speciale mondo NFT,fra cattedrali d'arte e sostenibilità
In occasione della settimana del Salone del Mobile, una nuova edizione Non Fungible Token di How to Spend it per un'esperienza immersiva e interattiva.
di Redazione
2' di lettura
Se in occasione del Salone del Mobile, How to Spend it si mette in viaggio per le vie di Milano per incontrare dal vivo i suoi lettori in un salotto su quattro ruote, non meno importante è l'appuntamento nelle stanze virtuali del magazine, l'esclusiva club house che da settembre scorso, ogni mese e ad ogni uscita, si rinnova con una speciale edizione NFT e tante iniziative collegate.
In occasione del numero del design, in edicola da venerdì 27 maggio, per chi vuole unire experience reale e virtuale, basta inquadrare il QR code che vedete qui sopra e che è pubblicato sul giornale.
Vale una sola regola: sentirsi a casa, fra amici. Il QR code è la chiave d'accesso a uno spazio riservato dove i lettori-utenti possono interagire, giocare, condividere idee e vincere premi pensati a misura dei loro interessi.
Quest'edizione NFT vede protagonista un progetto intergenerazionale che unisce heritage e futuro, natura e tecnologia. L'artista scomparso Roberto Gavinelli ha portato avanti per anni la sua ricerca sulla sostenibilità con sculture-pezzi unici in materiale riciclato, le Cattedrali. Dopo la sua morte, il figlio Graziano ha ripreso il lavoro del padre e ne ha realizzato una collezione destinata alla blockchain, esposta su Unikquo.com. Grazie alla collaborazione con Tokenance e Qiibee, How to Spend it regala in esclusiva una delle Cattedrali in versione NFT.
Plasmare la realtà con le mani e con la capacità di sogno: è questa la visione che costruisce il benessere come spazio personale e collettivo. Il lavoro dei Gavinelli è un artwork che si radica nella storia per proiettarsi nel futuro, il tutto guardando alla natura e alla sua salvaguardia come gesto non conservativo ma creativo.
Ecco perché sul nostro NFT gli utenti saranno chiamati a partecipare a un grande sondaggio interattivo sul rapporto con la natura. Cominciando a scegliere la frase che li rappresenta di più fra queste quattro.
1) “Le qualità migliori della natura umana, come i fiori in boccio, si possono conservare solo avendone la massima cura”, Henry David Thoreau.
2) “La Natura è un libro scritto in caratteri matematici”, Galileo Galilei
3) “Il tempo cambia totalmente il mondo;
in tutte le cose a uno stato deve succedere un altro stato,
e nulla rimane simile a se stesso: tutto si trasforma,
la natura modifica tutto e costringe tutto a cambiare”, Lucrezio
4) “Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”, Andy Warhol
loading...