ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGestione Aziendale

Intelligenza Artificiale indispensabile per le sfide della Digital Economy

Uno scenario di Digital Economy richiede reazioni tempestive che solo l’adozione di adeguati sistemi informatici può consentire. Il ruolo della IA

di Giampiero Volpi*

3' di lettura

Negli ultimi anni un tema che sta creando scenari economici in forte cambiamento è l’evidenza di importanti aspetti di criticità nel modello della globalizzazione quali la vulnerabilità al rischio di una struttura produttiva decentralizzata, e la manifesta dipendenza di numerosi settori produttivi da materiali disponibili solo in pochi paesi.

Questi aspetti sono diventati particolarmente rilevanti a causa di una serie di recenti eventi che hanno creato un clima di volatilità, minando alcuni fondamenti che stanno alla base della globalizzazione, quali stabilità economica e politica.

Loading...

La necessità della sicurezza

Le imprese hanno dovuto rivedere i propri sistemi di alleanze e cercare di costruire nuove mappe di relazioni industriali da adeguare di volta in volta ai cambiamenti, sacrificando, quando inevitable, il principio dell’efficienza a favore di quello della sicurezza. Non si può parlare di un vero e proprio processo di deglobalizzazione, che implicherebbe la rinuncia a molti benefici che il modello di interconnesione globale, attraverso flussi di persone, beni, tecnologie, capitali, ha prodotto. Non si sta assistendo a una rigida strategia di adozione di pratiche di “reshoring”, ma piuttosto all’attuazione di un’attenta transizione a nuovi modelli di business.

La transizione investe l’intera organizzazione di un’impresa, compresa la Funzione Acquisti, in prima linea quale tramite tra nuovi insorgenti bisogni dell’azienda e un mercato di fornitura in continua trasformazione.

Nella maggioranza delle aziende i modelli di business hanno subìto modifiche. Lo stoccaggio di beni essenziali ha allentato la pratica del “just-in-time” per evitare rischi di dannose interruzioni nella supply chain. E’ stata adottata la strategia della diversificazione dei fornitori, anche a scapito dell’efficienza, per evitare il fenomeno delle dipendenze eccessive. Una base di pochi fornitori consolidata nel tempo, potrebbe avere subito gli effetti di “disruption” di qualche filiera globale e rivelare ora un insufficiente livello di affidabilità. La transizione da una mappa di relazioni a livello globale a un modello più regionalizzato garantisce interconnessioni economiche più sicure rispetto al clima di crescente tensione tra opposti blocchi di paesi, creata non solo da temi geopolitici ma anche di competizione commerciale, con restrizioni alle esportazioni di prodotti tecnologici e materiali strategici.

Il ruolo dei sistemi informatici

Il fenomeno della delocalizzazione ha prodotto uno scenario di Digital Economy dove elevati livelli di adattamento, competitività e automazione, richiedono reazioni tempestive che solo l’adozione di adeguati sistemi informatici può consentire. I dati, ormai percepiti come un patrimonio di conoscenza indispensabile per sostenere la competitività di un’impresa, a causa dei loro ingenti volumi e della loro complessità, risultano difficili da elaborare con strumenti digitali tradizionali ormai rivelatisi insufficienti.

I CPO delle Funzioni Acquisti stanno guardando con crescente attenzione alla tecnologia dell’Intelligenza Artificiale. Dopo una fase di prudente interesse, consci dei problemi legati alla formazione delle risorse, alla gestione dei cambiamenti culturali e organizzazivi, stanno ora maturando una maggior convinzione e determinazione sull’opportunità di adottare soluzioni basate sull’uso dell’Intelligenza Artificiale, percepita ormai come la sola tecnologia in grado di trattare in modo rapido ed efficace una tale eterogeneità di dati e di razionalizzarne i contenuti per renderli facilmente fruibili e creare quindi scenari decisionali “data-driven”.

Cresce la convinzione che l’Intelligenza Artificiale sia indispensabile, come si evince dai sempre più numerosi esempi che emergono dalle analisi del mercato e dalla letteratura specializzata. La ricerca di nuovi fornitori, la gestione del rischio di fornitura, l’analisi e la revisione della spesa, la disponibilità di Analytics per indirizzare strategie di acquisto vincenti, l’esecuzione robotizzata e intelligente di procedure ripetitive anche complesse e di monitoraggio continuo dei processi per individuare tempestivamente punti di criticità, sono esempi dove l’Intelligenza Artificiale può creare valore.

Il valore dei dati

Lo stesso vale per la risoluzione di conflittualità prodotte soprattutto dall’inflazione che ha fatto salire i prezzi e con essi la priorità del tema del contenimento dei costi. Budget insufficiente rispetto a piani di innovazione o di transizione all’ecosostenibilià, deterioramento di parametri finanziari per l’aumento delle scorte a fronte di un rischio di interruzione di fornitura, sono esempi dove la disponibilità di un quadro conoscitivo completo creato con l’organizzazione delle informazioni estratte dai dati di Procurement, permette di bilanciare i vantaggi e i problemi, per prendere le decisioni migliori per l’azienda.

In un contesto di Intelligenza Artificiale che si sta consolidando e mostrando sempre più la propria indispensabilità, è recentemente entrato un nuovo attore: l’Intelligenza Artificiale Generativa. La nuova tecnologia è stata accolta con entusiamo e ha raggiunto rapidamente un elevato livello di popolarità grazie alla possibilità di usare il linguaggio naturale per interagire con un sistema informatico e accedere automaticamente a una maggiore quantità di dati destrutturati. Rappresenta sicuramente un nuovo elemento che può estendere le potenzialità applicative dell’Intelligenza Artificiale, semplificarne l’uso, aumentarne l’efficienza, favorendone una maggiore diffusione. Ma questo è un tema che merita una prossima trattazione a parte.

*Strategic Business Analyst – Niuma

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti