Intelligenza artificiale, la sfida dei cambiamenti su lavoro e società
L’Ai generativa ha raggiunto risultati spettacolari, ora alla portata di consumatori e professionisti. Ma la tecnologia non è mai neutrale
di Luca De Biase
I punti chiave
4' di lettura
Alla terza ondata, dopo quelle degli anni 50 e 90, l'intelligenza artificiale ha raggiunto risultati indiscutibilmente spettacolari. Nella sua incarnazione generativa, per chi la sappia usare, questa tecnologia sembra effettivamente aumentare la produttività dei migliori “creativi” mettendo loro a disposizione un assistente che si occupa di tutto il lavoro che fa perdere tempo. Il 2023 è l'anno in cui il dibattito sulle conseguenze dell'automazione cognitiva esce dal mondo degli specialisti o dei manager delle filiere produttive di beni o servizi, per entrare nell'esperienza diretta di consumatori e professionisti.
Lo si vede anche nel programma del Festival dell'Economia di Trento che mostra come quella tecnologia esca ormai dal contesto degli specialisti e si confronti con i temi del lavoro, dell'editoria, della finanza, della moneta, e così via.
Le aspettative dell’’economia digitale
Non è ovvio. In effetti, l'economia digitale vive spesso di aspettative, per così dire, più grandi della sua domanda di riferimento. Lo si è visto per esempio nel rapido sgonfiamento del tema del metaverso, o nell'incapacità delle analisi sulla blockchain di sganciarsi del tutto dal peso incombente delle cryptovalute e delle forme speculative di innovazione. Meglio prestare attenzione alle analisi più sottili in materia, poiché se è chiarissimo che le monete digitali non hanno passato un periodo di grande credibilità, dopo l'emersione di diversi casi di dubbia gestione di alcune tra le più importanti aziende del settore, è anche vero che la blockchain non è condannata a seguirne le vicende speculative essendo una tecnologia costosa ma applicabile a molti altri argomenti. Sicché le piattaforme per la blockchain che sembrano godere di maggiore credibilità sono proprio quelle che, al di là dei legami con varie forme di moneta, riescono a sviluppare modelli di business allargati alle molte applicazioni della blockchain.
Uno spiazzamento in molte attività umane
Ma il punto è che l'intelligenza artificiale sembra comunque aver superato la fase dei dubbi sul suo futuro. E ha conquistato il centro della scena. Da una parte, l'automazione cognitiva continua ad avanzare nelle dimensioni profonde dell'economia, dall'analisi dei dati di produzione alla modellizzazione dei processi sempre più accurata, con la conseguente razionalizzazione delle scelte nell'ambito della logistica, della manutenzione predittiva, del miglioramento della qualità. Ma, dall'altra parte, la sperimentazione operata da centinaia di milioni di utenti dei modelli che consentono di produrre automaticamente testi, immagini, video, audio, con qualità sorprendente sulla base di input in linguaggio naturale, suggerisce che i risultati in questo caso non saranno relegati nello spazio autoreferenziale delle aspettative. Ospiti del Festival come Aaron Benanav e Daniel Susskind, rispettivamente sociologo alla Syracuse University ed economista all'università di Oxford, per esempio, danno per scontato che ci sarà un forte spiazzamento di molte attività umane che potranno evolvere radicalmente sulla scorta dell'entrata in gioco dell'intelligenza artificiale, e concentrano la loro riflessione intorno all'aggiustamento che si renderà necessario nelle società umane che affronteranno questo cambiamento: sottolineando la necessità di nuove relazioni sociali, nuove istituzioni dedicate all'educazione, nuove forme di protezione sociale, e così via.
Gli effetti sull’editoria e non solo
Del resto, il tema dell'intelligenza artificiale non sarà assente nel dibattito sulle prospettive dell'editoria che al Festival si potrà seguire anche con il panel al quale partecipano Mirja Cartia d'Asero, amministratrice delegata del Gruppo 24 Ore e John Ridding, ceo del Financial Times Group. E d'altra parte, con Roberto Viola, direttore generale della DGConnect, la questione sarà affrontata anche nel quadro della complessa strategia normativa avviata dalla Commissione europea.
Tutto questo andrà affrontato senza cedere alla tentazione di attribuire alla tecnologia un'esclusiva causalità nella determinazione della grande trasformazione economica in atto. In realtà, le analisi sul futuro stanno costruendo piuttosto scenari nei quali la tecnologia perde progressivamente la sua neutralità per immergersi nella complessità del sociale, come mostreranno i panel dedicati ad approfondire i metodi per costruire razionalmente una visione del futuro nel programma del Fuorifestival a Trento. Il futuro non è più quello di una volta, verrebbe da dire, se non fosse una convinzione tanto ripetuta da indurre a supporre che, in fondo, sia sempre stato così.
GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023
L’economia digitale che sta
cambiando il mondo del lavoro
Protagonisti: Danilo Cattaneo, amministratore delegato di InfoCert-Gruppo Tinexta, Roberta Cocco, esperta di Trasformazione digitale e docente universitaria, Melissa Ferretti Peretti, country Manager e vp, Google Italy, Claudia Filippone, direttore Comunicazione e Responsabile Hr, Rina Spa, Marco Magnani, docente International Economics, Università Cattolica e Università Luiss Guido Carli, Pierangelo Soldavini, giornalista
VENERDÌ 26 MAGGIO 2023
La moneta che verrà
Protagonisti: Federico Arcelli, Senior Fellow, Center for International Governance Innovation, Fiorenzo Bellelli, ceo Warrant Hub, Carlotta de Franceschi, fondatrice e Presidente di Action Institute, Rainer Masera, professore, Università Marconi, Massimo Morini chief economist, Giovanni Sabatini direttore generale Abi, Pierangelo Soldavini
DOMENICA 28 MAGGIO 2023
La disoccupazione tecnologica:
mito o verità?
Protagonisti: Aaron Benanav, Professore Università di Syracuse, New York, Daniel Susskind, Senior Research Associate at the Institute for Ethics in Ai at Oxford University, Luca De Biase, giornalista.
loading...